David de la Mano. Latitude

David de la Mano, Acrylic on canvas, detail
Dal 16 Novembre 2016 al 21 Gennaio 2017
Milano
Luogo: Wunderkammern Milano
Indirizzo: Via Ausonio 1A
Orari: da martedì a sabato 11-19
Curatori: Giuseppe Pizzuto
Enti promotori:
- Ufficio Culturale dell'Ambasciata di Spagna in Italia
- Instituto Cervantes di Milano
- IED - Istituto Europeo di Design
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 84078959
E-Mail info: wunderkammern@wunderkammern.net
Sito ufficiale: http://www.wunderkammern.net
Wunderkammern Milano è lieta di presentare Latitude, la prima mostra personale in Italia dell’artista spagnolo David de la Mano.

David de la Mano (1975, Salamanca, Spagna) è uno dei più importanti esponenti del movimento dell’Urban Art. Con una formazione artistica presso l’Università di Salamanca e studi di dottorato in Arte Pubblica in quella di Valencia, de la Mano è un artista poliedrico che spazia dal disegno alla scultura. L’artista ha cominciato la sua carriera all’inizio degli anni ‘90 creando progetti di Land Art, installazioni e sculture nello spazio pubblico e dal 2008 la sua attenzione si è focalizzata sui dipinti murali.
L’artista ama sperimentare con diverse tecniche tra le quali acrilici, acquarelli, inchiostro e collage. Attraverso un linguaggio stilistico minimale, e caratterizzato dall’uso monocromatico del nero, David de la Mano arriva a creare opere estremamente poetiche, riflesso simbolico della condizione dell’umanità. Le singole figure antropomorfe dell’artista si accumulano e si uniscono in un moto eterno e ripetitivo; gli individui diventano la massa e viceversa, e vengono guidati dai loro sogni, ambizioni, paure, vizi, speranze, conflitti interiori.
La mostra personale Latitude proporrà una riflessione sul concetto di latitudine, intesa non unicamente come termine geografico, ma come una situazione del corpo. Il filosofo francese Gilles Deleuze definisce il corpo stabilendo una sua cartografia, nella quale la latitudine descrive gli stati della forza di esistere del corpo, la sua capacità “d’affecter ou d’être affecté”. Il corpo è definito dal movimento, una variazione della sua capacità di agire.
Nelle opere di David de la Mano la latitudine non è più un punto specifico ma un punto indeterminato tra origine e destinazione, uno stato intermedio tra l’azione attiva e il subire passivo. I personaggi dei suoi dipinti, come mossi da un destino comune, raccontano all’osservatore storie di viaggio e di ricerca, storie di odissee, esili, traversate e migrazioni collettive. L’artista presenterà una nuova serie di lavori esclusivi per la mostra a Wunderkammern. L’artista sarà presente all’opening.
Prima della mostra inoltre verrà realizzato un workshop murale per studenti intitolato Dentro al muro, a cura dell’artista e in collaborazione con l’Instituto Cervantes di Milano.
Cultural Partners: Ufficio Culturale dell'Ambasciata di Spagna in Italia, Instituto Cervantes di Milano, IED - Istituto Europeo di Design
Media Partners: Widewalls, FACE Magazine, ArtsLife, The ART Post Blog, Flawless Milano
Technical Partners: different.photography
Vedi anche:
• FOTO: Latitude. O dell'eterno ondivagare
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni