Dacci oggi il nostro pane quotidiano. Dallʼantichità ai giorni nostri il pianeta, la terra, il raccolto, il cibo

Dacci oggi il nostro pane quotidiano. Dallʼantichità ai giorni nostri il pianeta, la terra, il raccolto, il cibo
Dal 10 Novembre 2015 al 28 Maggio 2016
Milano
Luogo: Casa Manzoni
Indirizzo: via G. Morone 1
Orari: da martedì a venerdì 10-18; sabato 14-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 366.4504872
E-Mail info: info@pergraziericevute.it
Sito ufficiale: http://www.pergraziericevute.it
Dopo lʼesposizione allo Spazio San Marco, la mostra “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” «Dallʼantichità ai giorni nostri il pianeta, la terra, il raccolto, il cibo» a cura della Fondazione Per Grazie Ricevute (P.G.R.). Ritorna al primo piano di Casa Manzoni, in tutto il suo splendore e la sua magnificenza.
Lʼesposizione sarà aperta con i seguenti orari: dalle 10.00 alle 18.00 da martedì a venerdì il sabato dalle 14.00 alle 18.00 con ingresso libero.
La Fondazione Per Grazie Ricevute (P.G.R.) ha evidenziato il tema della terra, il raccolto, il cibo vissuti come risorse e ricchezze fondamentali, protetti da preghiere, celebrati con feste e manifestazioni e mostre quali quella della Fondazione P.G.R. “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”.
La mostra si amplia e dà la possibilità ai suoi visitatori di poter fare un percorso affascinante, tra colori, immagini e cultura. Verranno esposte 171 Tavolette Votive dedicate al tema della terra, che risalgono al periodo dal 1600 al 1900, provenienti da tutta Italia, dallʼAustria e dal lontano Messico. E circa 80 figure di Ex~Voto in argento e lamiera in parte donati alla Fondazione P.G.R. dai coniugi Antonini.
Gli Ex~Voto rappresentano la gratitudine degli uomini per il raccolto inteso come segno di vita, fonte di cibo e rinascita, simbolo di abbondanza e mezzo di scambio, oltre che come preghiera affinché quel bene tanto prezioso fosse sempre costante e abbondante.
Nella nuova esposizione gli Ex~Voto sono suddivisi per argomento: dal raccolto alla locomobile, dalle ruote alle malattie dei bovini, dalla transumanza alle nuvole... tutto ciò che aveva a che fare con il cibo, la terra e la vita contadina dei nostri avi... e non mancano Ex~Voto particolarissimi con immense zucche cadute dal treno o “incidenti” in cantina durante lʼimbottigliamento.
Gli Ex~Voto sono “documenti” che testimoniano epoche storiche, situazioni, modi di vivere, e diventano una fotografia degli anni passati, di ciò che era importante. Il cibo, come oggi, era fondamentale, ed era al centro della vita contadina. Lʼaver salvato il raccolto dalla grandine o da un incendio, una mucca che sopravviveva alla stalla in fiamme, il cibo al sicuro erano motivo per ringraziare con tavolette, a volte semplici o più ricercate, i nostri protettori.
LʼEx~Voto deve essere interpretato per ciò che ha significato e significa in relazione ad un contesto culturalmente ampio. Si tratta di un comportamento tra i più antichi e diffusi, uno scambio di cultura e/o arte religiosa, tra i più utilizzati a livello popolare; un segno di fede e di costume devoto e semplice.
L'Ex~Voto, nelle sue varie forme e modi è, nel suo insieme, il segno di un messaggio, di una supplica precedente, spesso di un preciso impegno preso, di una grazia ricevuta o di un successivo atto di ringraziamento, di una testimonianza pubblica che è, ad oggi, la prova di una presenza sia dell'offerente graziato che del protettore.
La mostra “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” «Dallʼantichità ai giorni nostri il pianeta, la terra, il raccolto, il cibo», realizzata dalla Fondazione P.G.R. farà vivere ai suoi visitatori dei momenti di straordinaria cultura.
Orari di apertura da martedì a venerdì dalle 10 alle 18, il sabato dalle 14 alle 18. Chiuso lunedì, domenica e festivi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo