Creatività Artigiana

Creatività Artigiana, Palazzo Giureconsulti, Milano
Dal 12 Dicembre 2014 al 14 Dicembre 2014
Milano
Luogo: Palazzo Giureconsulti
Indirizzo: piazza dei Mercanti 2
Enti promotori:
- Associazione culturale e artistica Iperbole
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 85155873
E-Mail info: info@eventi-doc.it
Sito ufficiale: http://www.palazzogiureconsulti.it
“Creatività Artigiana” è un evento creato per valorizzare e promuovere l’Artigianato Artistico Italiano ad italiani e stranieri. La location pensata per questa mostra è la prestigiosa sede all’interno di Palazzo Giureconsulti nel cuore di Milano, pronta per accogliere le originali produzioni di numerosi ed interessanti artigiani artisti italiani, provenienti da numerose Regioni Italiane. Dalla Lombardia, alla Liguria, dall’Emilia Romagna alla Sardegna, dalla Toscana alla Sicilia, l’evento “Creatività Artigiana” presenterà anche le nuove collezioni moda invernali, in lana, canapa, feltro e le nuove linee di tendenza di oreficeria e gioielleria.
Citiamo ad esempio Paolo Tartarini e Livia Ganini provenienti dallo storico villaggio di artisti di Bussana Vecchia, sopra Sanremo, che proporranno al pubblico le loro “Terre nude”, ceramiche che portano il segno del fuoco e delle mani che le hanno foggiate, alla ricerca di un filo conduttore tra manualità, tipo di cottura “primitiva” e forma contemporanea… i piccoli gioielli, ovvero spille, orecchini, collane in vetro o ceramica ideate, modellate e dipinte a mano di Eleonora Ghilardi di Lodi. Saranno presenti, altresì, Angela Aruta e Simona Maltagliati di Milano; Aruta fin da giovanissima ha scoperto la passione per il disegno che nel corso degli anni ha perseguito approfondendo la conoscenza di tutte le tecniche pittoriche, sia come autodidatta sia frequentando corsi specialistici di pittura. «Mi sono cimentata anche in tecniche alternative come la pittura a freddo e la pittura sottovetro con acrilici, creando piatti artistici originali del tutto differenti dal decoupage – racconta Aruta - La tendenza nei miei lavori è prevalentemente figurativa. Provo un’attrazione speciale per i piccoli scorci e per i borghi antichi. Ricerco le immagini della Vecchia Milano che amo dipingere con inchiostri di China sia in bianco e nero che a colori». Simona Maltagliati ha sempre prediletto il disegno a china, utilizzando nel contempo anche matite e carboncino ma da qualche anno si è avvicinata anche alla tecnica dell’acquerello. Ha già esposto presso il Museo a Casasco Val d’Intelvi, l’Associazione Amici del Quadrato e a Villa Scheibler in Milano.
“Creatività Artigiana” è un evento promosso da Associazione culturale e artistica Iperbole ed organizzato in collaborazione con Eventi doc di Myriam Vallegra, con la quale organizza annualmente numerosi eventi per la promozione dell’artigianato artistico patrocinati da Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano ed altri Comuni.
Citiamo ad esempio Paolo Tartarini e Livia Ganini provenienti dallo storico villaggio di artisti di Bussana Vecchia, sopra Sanremo, che proporranno al pubblico le loro “Terre nude”, ceramiche che portano il segno del fuoco e delle mani che le hanno foggiate, alla ricerca di un filo conduttore tra manualità, tipo di cottura “primitiva” e forma contemporanea… i piccoli gioielli, ovvero spille, orecchini, collane in vetro o ceramica ideate, modellate e dipinte a mano di Eleonora Ghilardi di Lodi. Saranno presenti, altresì, Angela Aruta e Simona Maltagliati di Milano; Aruta fin da giovanissima ha scoperto la passione per il disegno che nel corso degli anni ha perseguito approfondendo la conoscenza di tutte le tecniche pittoriche, sia come autodidatta sia frequentando corsi specialistici di pittura. «Mi sono cimentata anche in tecniche alternative come la pittura a freddo e la pittura sottovetro con acrilici, creando piatti artistici originali del tutto differenti dal decoupage – racconta Aruta - La tendenza nei miei lavori è prevalentemente figurativa. Provo un’attrazione speciale per i piccoli scorci e per i borghi antichi. Ricerco le immagini della Vecchia Milano che amo dipingere con inchiostri di China sia in bianco e nero che a colori». Simona Maltagliati ha sempre prediletto il disegno a china, utilizzando nel contempo anche matite e carboncino ma da qualche anno si è avvicinata anche alla tecnica dell’acquerello. Ha già esposto presso il Museo a Casasco Val d’Intelvi, l’Associazione Amici del Quadrato e a Villa Scheibler in Milano.
“Creatività Artigiana” è un evento promosso da Associazione culturale e artistica Iperbole ed organizzato in collaborazione con Eventi doc di Myriam Vallegra, con la quale organizza annualmente numerosi eventi per la promozione dell’artigianato artistico patrocinati da Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano ed altri Comuni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo