Christopher Broadbent. Here today […] / Ōki Izumi / Giada Yeya Montomoli e Agnes Fries. Something blue

© Christopher Broadbent
Dal 03 Aprile 2017 al 09 Aprile 2017
Milano
Luogo: Spazio Big Santa Marta
Indirizzo: via Santa Marta 10
Orari: 10-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 89453254
Sito ufficiale: http://www.spaziobigsantamarta.com
La fotografia artistica si unisce al design presso lo Spazio BIG Santa Marta, nel distretto delle 5VIE, in occasione della Design Week 2017 (4-9 aprile). “Here today […]" è il titolo dell’esposizione monografica del fotografo Christopher Broadbent, inglese di nascita e milanese di adozione. Nelle sue immagini, il tema enucleato è la pura essenza delle cose nella propria staticità. La fotografia diventa un mezzo di espressione fortemente legato all’artigianalità, in cui lo studio e la tecnica ricoprono un ruolo primario nella costruzione dell’immagine. Così nascono le sue nature morte e la serie Here today […], in cui i protagonisti sono oggetti tratti dalla vita quotidiana, fermati in un tempo sospeso e di oblio, insieme ai fiori. Broadbent così rappresenta lo sfiorire del tempo, dell’attimo e della bellezza, attraverso immagini in cui la luce diventa il mezzo che valorizza le cose.
(http://broadbent.it)
Il vetro industriale è l’elemento esclusivo utilizzato dall’artista giapponese Ōki Izumi. Con le sue opere, l’artista dà vita a un perfetto connubio tra architettura e scultura, in cui la precisione numerica si fonde alla forza poetica. L’artista parte da bozzetti per assemblare il vetro in forme scultoree che variano continuamente: ogni realizzazione muta infatti a seconda della luce e dei riflessi che attraversano la materia, rendendola flessibile e leggera. Sia le opere monumentali che i piccoli gioielli sono caratterizzati dalla tridimensionalità, con effetti prospettici, disegni e luci diverse. Sono grattacieli, città arcaiche e pensieri materici. Ōki Izumi si confronta da anni con il medesimo materiale, attraverso un processo rituale che si compie nella realizzazione dell’opera. Le sue sculture portano con sé un concetto lineare di tempo, la scia del passato – sede di memorie storiche – il presente e la tensione verso il futuro. (www.okiizumi.com)
SOMETHING BLUE nasce da un'idea della coppia formata dalla designer italiana Giada Yeya Montomoli e dalla svedese Agnes Fries. Realizzato nella città stessa in cui la porcellana è stata inventata – Jingdezhen, in Cina - il progetto coniuga le tradizionali tecniche artigianali cinesi con le nuove influenze del design, dando vita a una produzione di porcellane decorate con uno strumento concepito e realizzato dalle designer stesse. MAKA è un tool che nasce dalla volontà di coniugare l'estetica occidentale alla tradizione artigianale cinese. Pur utilizzando le tecniche millenarie del blue and white, infatti, il classico approccio calligrafico realizzato a pennello viene sostituito da uno strumento che consente di creare un segno grafico e squadrato, traendo spunto da tag e graffiti. Esso dà vita un immaginario urbano e contemporaneo, in cui il blu cobalto assume un significato nuovo e del tutto inaspettato. Agnes e Yeya presentano una collezione di oggetti del quotidiano (vasi e piatti) in porcellana decorati a mano con il MAKA: i segni che li decorano definiscono così un innovativo linguaggio di simboli e aprono nuovi orizzonti nel mondo dell'interior design. (www.giadamontomoli.com)
Opening 5VIE mercoledì 5 aprile dalle 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni