Christian Cremona. Resurrezione

Christian Cremona, Resurrezione, 2012
Dal 11 Aprile 2014 al 04 Maggio 2014
Milano
Luogo: Museo Diocesano
Indirizzo: c.so Porta Ticinese 95
Orari: da martedì a domenica 10-18
Curatori: Paolo Biscottini
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 5, scolaresche € 2, martedì € 4, gruppi (minimo 15 - massimo 25 persone) € 6
Telefono per informazioni: +39 02 89420019
E-Mail info: info.biglietteria@museodiocesano.it
Sito ufficiale: http://www.museodiocesano.it
Da venerdì 11 aprile (inaugurazione giovedì 10 aprile ore 18) la Sala dell’Arciconfraternita diventa il palcoscenico della “Resurrezione” di Christian Cremona: nella stanza buia, la videoproiezione dell’artista rappresenta il momento luminoso dell’uscita del Cristo dal sepolcro. L’opera è uno scatto fotografico realizzato con un tempo di esposizione lungo e in movimento. L’artista prepara il suo set, una stanza con un unico punto di luce e un oggetto che ne è illuminato (in questo caso una tavoletta di legno), quindi scatta la fotografia in movimento, raccogliendo nello scatto il movimento luminoso. Il visitatore si ferma a osservare l’opera da un punto prefissato e diventa spettatore del progetto di Salvezza e vittoria sul male, la Resurrezione di Cristo dal sepolcro e la promessa all’uomo di vita eterna: un corpo vittorioso emerge dal sepolcro a braccia spalancate fra la polvere per ascendere al cielo. Il sepolcro crolla perchè fragile, fatto di terra, di materia che non può contenere una potenza tanto grande.
La ricerca di Christian Cremona (1985) trova le sue radici nelle sperimentazioni dei futuristi, ma supera il concetto di fotodinamismo: non rappresentazione, ma modellazione della realtà. La macchina fotografica, strumento di creazione e non di indagine, viene utilizzata per modellare la luce, così come lo scalpello viene utilizzato per modellare il marmo.
La ricerca di Christian Cremona (1985) trova le sue radici nelle sperimentazioni dei futuristi, ma supera il concetto di fotodinamismo: non rappresentazione, ma modellazione della realtà. La macchina fotografica, strumento di creazione e non di indagine, viene utilizzata per modellare la luce, così come lo scalpello viene utilizzato per modellare il marmo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni