Chiara Camoni. Chiamare a raduno. Sorelle. Falene e fiammelle. Ossa di leonesse, pietre e serpentesse

Chiara Camoni, Sister (Capanna), Dettaglio, 2022, Ferro, terracotta nera, fiori freschi e fiori secchi, 220 × 140 × 150 cm, Nicoletta Fiorucci Collection | Courtesy Chiara Camoni | Foto: Camilla Maria Santini
Dal 15 Febbraio 2024 al 21 Luglio 2024
Milano
Luogo: Pirelli HangarBicocca
Indirizzo: Via Chiese 2
Curatori: Lucia Aspesi e Fiammetta Griccioli
Costo del biglietto: L’ingresso alla mostra è gratuito e la prenotazione online garantisce l’accesso prioritario nella fascia oraria prescelta. I Member hanno diritto ad accesso prioritario anche senza prenotazione
Sito ufficiale: http://pirellihangarbicocca.org
Chiara Camoni (Piacenza, 1974; vive e lavora a Seravezza, Italia) è una delle artiste italiane di maggior rilievo della sua generazione. La sua pratica si estende dal disegno alle stampe vegetali, dal video alla scultura, con particolare attenzione per la ceramica. Il suo lavoro si contraddistingue per l’uso di oggetti appartenenti al mondo domestico o di materiali organici che l’artista impiega nella sua produzione. Erbe, bacche e fiori, ma anche diversi tipi di argilla e ceneri determinano le tonalità naturali distintive dei suoi lavori e richiamano la terra e la vegetazione che l’artista raccoglie e inserisce nelle sculture. Le opere vengono poi manipolate e riassemblate da Chiara Camoni attraverso gesti rituali, connotati da un forte legame con mondi ancestrali e arcaici, volti a esplorare il rapporto con l’artigianato e la sfera spirituale. La dimensione collettiva e di scambio è altrettanto rilevante nella sua pratica: l’artista infatti si avvale spesso di collaborazioni con amici e parenti, workshop e seminari per realizzare le sue opere.
La mostra in Pirelli HangarBicocca raduna il corpus più ampio delle opere di Chiara Camoni mai presentato e, insieme a una serie di nuove produzioni, dà vita a un’architettura di collettività e raccoglimento, ispirata nelle forme al giardino all’italiana tardo-rinascimentale e agli anfiteatri antichi. Il disegno simmetrico e radiale della pianta crea corridoi e stanze, strade e ambienti, che dividono lo spazio in aree dove i visitatori possono sostare o dialogare. Questa grande installazione ospita numerose opere dell’artista, tra cui un’ampia selezione di sculture in terracotta policroma o smaltata come le figure antropomorfe dalla serie Sisters (2017-23) e i “Vasi Farfalla” (2020-22), reinterpretazione dei vasi canopi egiziani. Insieme alle isole scultoree come i pavimenti in ceramica, Pavimento (For Clarice), (2021) e le tende composte di stampe vegetali Senza Titolo (una Tenda), (2019) saranno esposte nuove opere figurative ispirate al vocabolario dei bestiari medievali in materiali come onice, pietra leccese e alluminio.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo monografico che includerà una documentazione approfondita dell’esposizione e testi critici commissionati a storici dell’arte, sociologi e archeologi. Saggi e contributi specifici di autori come Anna Anguissola, Domitilla Dardi, Gian Antonio Gilli, Chus Martínez, Alice Motard e Andrea Viliani espandono alcuni dei concetti e temi presenti in mostra.
Diverse istituzioni internazionali hanno ospitato sue mostre personali, tra cui A Tale of a Tub, Rotterdam (2023); GAM, Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino (2022); CAPC, musée d’art contemporain de Bordeaux, Centre européen d’action artistiques contemporaines CEAAC, Strasburgo (2021); Mostyn Centre for Contemporary Art, Llandudno, Galles, Middlesborough Insititute of Modern Art, Regno Unito (2019); Nomas Foundation, Roma (2015).
I suoi lavori sono stati anche esposti in numerose mostre e rassegne collettive come Biennale, Borger-Odoorn, Olanda (2023); Biennale Gherdëina, Val Gardena, Museum of Modern and Contemporary Art, MAMAC, Nizza (2022); CENTRALE, Brussels, Nottingham Contemporary, GNAM, Galleria Nazionale di Arte Moderna, Roma (2021); Quadriennale di Roma, Palazzo delle Esposizioni, Roma, Centrale Fies, Trento, Maison des Arts Georges & Claude Pompidou, France (2020); Magazin des Horizons, Grenoble, GNAM, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma (2019); Gallerie d’Italia, Milano, Museo Novecento, Firenze (2018); Museo Internazionale delle Ceramiche, Faenza, ar/ge Kunst, Bolzano (2017); CAC-Contemporary Art Centre, Vilnius, Triennale di Milano, MACRO Museo d’Arte Contemporanea, Roma (2016); Museo Villa Croce, Genova (2015).
La mostra in Pirelli HangarBicocca raduna il corpus più ampio delle opere di Chiara Camoni mai presentato e, insieme a una serie di nuove produzioni, dà vita a un’architettura di collettività e raccoglimento, ispirata nelle forme al giardino all’italiana tardo-rinascimentale e agli anfiteatri antichi. Il disegno simmetrico e radiale della pianta crea corridoi e stanze, strade e ambienti, che dividono lo spazio in aree dove i visitatori possono sostare o dialogare. Questa grande installazione ospita numerose opere dell’artista, tra cui un’ampia selezione di sculture in terracotta policroma o smaltata come le figure antropomorfe dalla serie Sisters (2017-23) e i “Vasi Farfalla” (2020-22), reinterpretazione dei vasi canopi egiziani. Insieme alle isole scultoree come i pavimenti in ceramica, Pavimento (For Clarice), (2021) e le tende composte di stampe vegetali Senza Titolo (una Tenda), (2019) saranno esposte nuove opere figurative ispirate al vocabolario dei bestiari medievali in materiali come onice, pietra leccese e alluminio.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo monografico che includerà una documentazione approfondita dell’esposizione e testi critici commissionati a storici dell’arte, sociologi e archeologi. Saggi e contributi specifici di autori come Anna Anguissola, Domitilla Dardi, Gian Antonio Gilli, Chus Martínez, Alice Motard e Andrea Viliani espandono alcuni dei concetti e temi presenti in mostra.
Diverse istituzioni internazionali hanno ospitato sue mostre personali, tra cui A Tale of a Tub, Rotterdam (2023); GAM, Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino (2022); CAPC, musée d’art contemporain de Bordeaux, Centre européen d’action artistiques contemporaines CEAAC, Strasburgo (2021); Mostyn Centre for Contemporary Art, Llandudno, Galles, Middlesborough Insititute of Modern Art, Regno Unito (2019); Nomas Foundation, Roma (2015).
I suoi lavori sono stati anche esposti in numerose mostre e rassegne collettive come Biennale, Borger-Odoorn, Olanda (2023); Biennale Gherdëina, Val Gardena, Museum of Modern and Contemporary Art, MAMAC, Nizza (2022); CENTRALE, Brussels, Nottingham Contemporary, GNAM, Galleria Nazionale di Arte Moderna, Roma (2021); Quadriennale di Roma, Palazzo delle Esposizioni, Roma, Centrale Fies, Trento, Maison des Arts Georges & Claude Pompidou, France (2020); Magazin des Horizons, Grenoble, GNAM, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma (2019); Gallerie d’Italia, Milano, Museo Novecento, Firenze (2018); Museo Internazionale delle Ceramiche, Faenza, ar/ge Kunst, Bolzano (2017); CAC-Contemporary Art Centre, Vilnius, Triennale di Milano, MACRO Museo d’Arte Contemporanea, Roma (2016); Museo Villa Croce, Genova (2015).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970