Chagall. Sogno di una notte d’estate

Chagall. Sogno di una Notte di Mezza Estate, Gli amanti in grigio, 1916-1917, Olio su carta, Paris, Musée d'Art et d'Histoire du Judaïsme | Photo © Centre Pompidou - Grand Palais | Foto Centre Pompidou © Chagall ® | Gli amanti in verde, 1916-1917, Olio su tela, Nizza, Musée National Marc Chagall | Foto © Grand Palais (Musée Marc Chagall) | Gérard Blot © Chagall ® | By SIAE 2017
Dal 13 Ottobre 2017 al 28 Gennaio 2018
Milano
Luogo: Museo della Permanente
Indirizzo: via Filippo Turati 34
Orari: Tutti i giorni 9.30 – 19.30 (La biglietteria chiude un'ora prima)
Enti promotori:
- Museo della Permanente di Milano
- Con il Patrocinio del Comune di Milano
Costo del biglietto: intero € 13, ridotto € 11
Telefono per informazioni: +39 02 89 29 711
Sito ufficiale: http://www.chagallmilano.show
Nulla a che vedere con quanto già visto in Italia nelle cosiddette “mostre immersive”: non parliamo di banali proiezioni di immagini, ma di una regia sapientemente costruita da Gianfranco Iannuzzi, Renato Gatto e Massimiliano Siccardi, una colonna sonora appositamente composta da Luca Longobardi, capace di coinvolgere, travolgere ed emozionare i visitatori.
CHAGALL. Sogno di una notte d'estate è una forma nuova di conoscenza dell'arte, forse quella che più le si addice perché le restituisce la funzione primaria che è quella di raccontare, stupire ed emozionare.
Con il Patrocinio del Comune di Milano, la mostra CHAGALL. Sogno di una notte d'estate è promossa dal Museo della Permanente di Milano ed è prodotta in Italia dal Gruppo Arthemisia con Sensorial Art Experience.
Prodotta in Francia da Culturespaces a Carrières de Lumières unico posto dove è stato realizzato prima d’ora questo progetto, la mostra ha avuto oltre 500.000 visitatori.
La mostra-spettacolo è un viaggio per tappe, quelle della creazione artistica di Marc Chagall e della sua vita. Si snodano 12 macro sequenze: Vitebsk, piccolissimo villaggio russo in cui Chagall è nato, la vita, la poesia, i collages, la guerra, le vetrate, l’Opéra Garnier, Daphnis e Chloé, i mosaici, il circo, le illustrazioni per fiabe, la Bibbia.
Il mondo creativo di Chagall, in tutte le sue sfaccettature e diversità delle fonti d’ispirazione, si dipanerà davanti, attorno e dentro il pubblico.
I temi universali della sua opera quali l’amore, la famiglia, le sue radici, umane e artistiche, i paesaggi, la musica, per come si sono sviluppati nei suoi lavori, appariranno in tutta la loro forza, effervescenza e libertà interpretativa.
Per la prima volta, il pubblico avrà piena contezza di certi dettagli meravigliosi del suo fare artistico, nonché di alcune opere della collezione del Musée National Marc Chagall di Nizza. In questo nuovo modo di fruire l’opera il visitatore-spettatore sarà in grado di percepire l’enorme densità e la ricchezza espressiva del mondo onirico di Chagall. Accanto alle opere pittoriche, lo spettacolo mostra i suoi collages, le sue vetrate, i mosaici e tutta l’ampiezza del talento artistico di Chagall, in un assieme che inonda lo spazio scenico di colori vivi e cangianti, caratteristici della sua pittura, impregnata di un’atmosfera lirica e poetica.
Perché l’opera è tutta attorno, a 360 gradi, mentre il racconto e la musica procedono, parte integrante dell’opera stessa, in una nuova, emozionante conoscenza dell’arte. Forse quella che molti artisti hanno sognato e che ha come fine ultimo non solo la meraviglia e la capacità di stupire ed emozionare, ma quella di raccontare coinvolgendo l’immaginazione e i sensi dello spettatore, che diviene attore e protagonista del sogno che sta vivendo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo