Cesare Berlingeri. Piegare lo spazio

Cesare Berlingeri. Piegare lo spazio
Dal 09 Aprile 2015 al 30 Maggio 2015
Milano
Luogo: Lattuada Studio
Indirizzo: via dell'Annunciata 31
Orari: mar-ven 11-13 / 15-19.30
Curatori: Massimo Donà
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 29000071
E-Mail info: artecentro@lattuadastudio.it
Sito ufficiale: http://www.lattuadastudio.it
Il Lattuada Studio, sulla scia delle mostre personali degli artisti del Rigorismo, gruppo che ha attualmente in corso due mostre a New York, presenta la mostra PIEGARE LO SPAZIO di Cesare Berlingeri che raccoglie più di 30 opere recenti, con introduzione al catalogo a cura di Massimo Donà.
Cominciò quarant'anni fa Cesare Berlingeri a piegare lo spazio e la pittura. Nel suo lavoro le immagini si avvolgono intorno a se stesse fino a divenire spazio e forma, come nuvole di colore o come abisso nel vuoto. Sono al contempo luce ed ombra, negativo e positivo, maschile e femminile, lucido e opaco, liscio e ruvido, naturale e artificiale, rigido e morbido, ordine e disordine; metabolizzano, per induzione, il mistero della vita nell'istinto primordiale dell'uomo. “Quando iniziai a piegare i miei dipinti – dice Berlingeri – ero affascinato dal fatto che un quadro dovesse nascondersi in se stesso ed ero consapevole che nulla è più enigmatico di ciò che mai si vedrà. I dipinti piegati non hanno dimora, s'impossessano dello spazio con la loro presenza”.
É evidente in tutto il suo lavoro, che i dipinti piegati assumono una valenza di mistica sacralità che, nel monocromo, con la superficie di colore puro, avvolge ed inghiotte ogni cosa per concentrarsi nell'assenza “che impone l'azzeramento per l'estasi della contemplazione nel rigore della forma”. Alla liscia purezza dell'immagine si contrappone la più oscura contorsione della superficie. In questa mostra dal titolo Piegare lo spazio il lavoro dell'artista è la continuità di una ricerca dello spazio piegato dalla quale emergono il mondo dei frammenti, le ombre, i silenzi, l'indecifrabile territorio del nascosto. “L'arte è una riflessione sulle cose, un lavoro della mente e, infine, per paradosso, un girare a vuoto dello sguardo intorno a ciò che resterà sempre invisibile” (Cesare Berlingeri).
L’artista sarà ospite del Padiglione Costa Rica nella Cinquantaseiesima edizione della Biennale di Venezia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo