Capi d’Opera. Le eccellenze del saper fare a Milano e in Lombardia

© courtesy of Emanuele Zamponi | Accademia della Scala
Accademia della Scala, Palazzo Morando, Costume Moda Immagine
Dal 30 Marzo 2012 al 02 Aprile 2012
Milano
Luogo: Museo di Palazzo Morando
Indirizzo: via Sant'Andrea 6
Orari: 10-20
Curatori: Ugo La Pietra
Enti promotori:
- Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte
Costo del biglietto: ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 02 88465735
E-Mail info: c.palazzomorando@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.civicheraccoltestoriche.mi.it
La Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte è lieta di annunciare che venerdì 30 Marzo, in occasione delle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte (30 Marzo – 1 Aprile 2012), verrà inaugurata a Milano presso il Museo di Palazzo Morando la mostra “Capi d’Opera. Le eccellenze del saper fare a Milano e in Lombardia”. Posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e realizzata in partnership con il Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, la mostra ha lo scopo di incrementare l’attenzione di pubblico, istituzioni, media e opinion makers sul patrimonio dei mestieri d’arte italiani e in particolare sul “saper fare”: dall’industria all’autoproduzione, attraverso la presenza di botteghe, atelier, opifici e maestri artigiani di Milano e della Lombardia, vale a dire di un territorio che da sempre esprime una “cultura del fare” particolarmente produttiva, riconosciuta a livello internazionale. I maestri e gli oggetti in mostra sono stati selezionati da un curatore d’eccezione: l’architetto e designer Ugo La Pietra, tra i massimi esperti di arti applicate in Italia e infaticabile animatore di azioni culturali volte a riavvicinare la cultura del progetto, tipica del design, al saper fare dei maestri artigiani. Il concetto chiave che ha guidato la selezione è quello di “eccellenza”, come risultato di creatività e qualità del “fatto ad arte”.
Presso gli spazi di Palazzo Morando, luogo patrizio e significativo che la città di Milano ha dedicato alla moda, all’immagine e alle arti legate all’evoluzione del costume, viene dunque allestita una vera e propria galleria di opere emblematiche. Realizzata dalla Fondazione Cologni in collaborazione con Paolo Dalla Sega, docente di Sistemi di Gestione dei Mestieri d’Arte presso l’Università Cattolica di Milano, la mostra offre una panoramica sulla cultura del fare d’eccellenza in Lombardia che spazia dalla liuteria al legno, dalle pipe ai coltelli, dalla seta al pizzo, dalla moda alla ceramica, dai metalli alla pelletteria, dai costumi teatrali alle marionette. E poi i tessuti, la carta, l’argento, il vetro… fino alle declinazioni più sperimentali e innovative.
Oltre agli oggetti, protagonisti saranno anche i gesti: verranno infatti allestiti quattro atelier, dove i maestri artigiani dialogheranno con il pubblico dimostrando quanta passione, abilità e concentrazione siano necessarie per svolgere un mestiere “a regola d’arte”. Sotto gli occhi dei visitatori prenderanno quindi vita le decorazioni di Pino Grasso, realizzate da un’esperta ricamatrice a telaio; i preziosi articoli di pelletteria di Valextra; gli strumenti di liuteria per cui la Lombardia è giustamente famosa; gli oggetti in oro realizzati dalla Scuola Orafa Ambrosiana.
Presso gli spazi di Palazzo Morando, luogo patrizio e significativo che la città di Milano ha dedicato alla moda, all’immagine e alle arti legate all’evoluzione del costume, viene dunque allestita una vera e propria galleria di opere emblematiche. Realizzata dalla Fondazione Cologni in collaborazione con Paolo Dalla Sega, docente di Sistemi di Gestione dei Mestieri d’Arte presso l’Università Cattolica di Milano, la mostra offre una panoramica sulla cultura del fare d’eccellenza in Lombardia che spazia dalla liuteria al legno, dalle pipe ai coltelli, dalla seta al pizzo, dalla moda alla ceramica, dai metalli alla pelletteria, dai costumi teatrali alle marionette. E poi i tessuti, la carta, l’argento, il vetro… fino alle declinazioni più sperimentali e innovative.
Oltre agli oggetti, protagonisti saranno anche i gesti: verranno infatti allestiti quattro atelier, dove i maestri artigiani dialogheranno con il pubblico dimostrando quanta passione, abilità e concentrazione siano necessarie per svolgere un mestiere “a regola d’arte”. Sotto gli occhi dei visitatori prenderanno quindi vita le decorazioni di Pino Grasso, realizzate da un’esperta ricamatrice a telaio; i preziosi articoli di pelletteria di Valextra; gli strumenti di liuteria per cui la Lombardia è giustamente famosa; gli oggetti in oro realizzati dalla Scuola Orafa Ambrosiana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni