Campus & Controcampus. Architetture per studiare e ricercare

Campus & Controcampus. Architetture per studiare e ricercare
Dal 04 Aprile 2016 al 12 Settembre 2016
Milano
Luogo: Politecnico di Milano
Indirizzo: via Ampère 2
Orari: lunedì/venerdì 10-19. Chiusura 5 aprile, 2-3 giugno; dal 13 al 28 agosto
Curatori: Ilaria Valente, Marco Biraghi
INAUGURAZIONE
del programma della XXI Triennale:
1 aprile 2016 presso la Triennale di Milano http://www.21triennale.org/
PRESENTAZIONE
alla presenza del Rettore della Mostra e del catalogo
Campus & Controcampus / Ultra Città Studi / Beyond Città Studi:
13 aprile ore 12.30, Aula Gamma
Il tema dei campus universitari è al centro del dibattito sul futuro di Milano. Si tratta di una sfida per il nuovo assetto della città nella sua dimensione metropolitana, un’occasione di rigenerazione architettonica e urbana che potrà dare forma a inediti e significativi sistemi di spazi collettivi.
La Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni propone tre mostre in successione, dal 4 aprile al 12 settembre 2016, che presentano un ricco patrimonio di progetti storici e contemporanei legati al tema dell’architettura universitaria, italiana e internazionale, e una selezione di progetti futuri per i campus milanesi.
Nel corso delle mostre avranno luogo conferenze e incontri sul tema.
4 aprile-7 maggio 2016
Ultra Città Studi / Beyond Città Studi
Projects for Politecnico di Milano
A cura di Gennaro Postiglione e Alessandro Rocca, con Michela Bassanelli
La mostra propone uno sguardo verso il futuro dei campus del Politecnico di Milano. Tra i progetti presentati, il Campus Sostenibile attivato dal Politecnico con l’Università Statale, la recente proposta di Renzo Piano e gli esiti del Workshop Internazionale MIAW 2016.
18 maggio-18 giugno 2016
Aulae / Halls
Buildings for studying in Milan
A cura di Chiara Baglione e Roberto Dulio
La mostra presenta progetti e realizzazioni - da Giovanni Muzio a Kazuyo Sejima - relativi ai campus e ad altri edifici universitari cittadini, con materiali provenienti dagli Archivi storici del Politecnico di Milano e da altri Atenei e istituzioni milanesi.
22 giugno-12 settembre 2016
Universitas / Universities
Architecture Schools in the World
A cura di Marco Biraghi e Simona Pierini
La mostra offre una selezione critica di edifici universitari significativi riferiti a Scuole di Architettura nel contesto internazionale. Organizzata in collaborazione con prestigiose Università straniere, la mostra dedica un'attenzione particolare al tema degli spazi per la progettazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo