Buoni come il Pane

Buoni come il Pane, triennale di Milano
Dal 05 Dicembre 2018 al 13 Gennaio 2019
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: Martedì - Domenica 10.30 - 20.30. Lunedì chiuso. La biglietteria chiude un'ora prima delle mostre
Curatori: Alessandro Guerriero, Alessandra Zucchi (Tam Tam)
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 87286581
E-Mail info: panequotidiano@c-zone.it
Sito ufficiale: http://www.triennale.org
La Triennale di Milano, in occasione dei 120 anni dell’associazione Pane Quotidiano Onlus, presenta la mostra Buoni come il Pane: una multiforme interpretazione del pane da parte di importanti designer, artisti, chef, scrittori e di un famoso fotografo. Il pane è interpretato come emblema della socialità, elemento di grande valore simbolico che esprime tradizione, arte, manualità, condivisione e spirito di comunione.
Venti artisti e designer italiani di fama internazionale e dieci famosi chef hanno ideato trenta nuovi, inaspettati, pani. In mostra saranno esposte sia le versioni ceramiche, rese possibili grazie al sostegno di Bosa Ceramiche, sia le loro versioni edibili. Dieci scrittori hanno donato un breve testo sul pane e Oliviero Toscani ne ha proposto una immagine emblematica.
Durante la charity gala dinner il 4 dicembre, le sculture, autografate dagli autori, verranno assegnate con una lotteria a chi avrà acquistato i relativi biglietti numerati, in vendita da settembre. Il ricavato andrà interamente a favore di Pane Quotidiano Onlus, l’associazione milanese che assicura ogni giorno, gratuitamente, cibo alle fasce più povere della popolazione, distribuendo generi alimentari e beni di conforto. L’allestimento della mostra sarà realizzato grazie al supporto di ArcelorMittal CLN e Scaffsystem.
Artisti e designer
Andrea Branzi, Letizia Cariello, Matteo Cibic, Enzo Cucchi, Michele De Lucchi, Lucio del Pezzo, Nathalie Du Pasquier, Stefano Giovannoni, Matteo Guarnaccia, Alessandro Guerriero, Giulio Iacchetti, Daniele Innamorato, Ugo La Pietra, Flavio Lucchini, Alessandro Mendini, Fabio Novembre, Elena Salmistraro, Patrick Tuttofuoco e Marco Bruzzone, Nanda Vigo
Chef
Alice Delcourt e Soda Thiam, Vittorio Fusari, Silvio Greco, Pietro Leemann, Juan Lema, Davide Longoni, Sergio Mei, Andrea Provenzani, Claudio Sadler, Elio Sironi
Scrittori
Marco Belpoliti, Laura Bosio, Alberto Capatti, Francesco M. Cataluccio, Lella Costa, Erri De Luca, Helena Janeczek, Gianni Mura, Michela Murgia, Carlo Petrini
Fotografo
Oliviero Toscani
Elaborazione artistica allestimento
Manuela Bertoli
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
triennale di milano ·
enzo cucchi ·
letizia cariello ·
alessandro mendini ·
flavio lucchini ·
lucio del pezzo ·
ugo la pietra ·
michele de lucchi ·
matteo guarnaccia ·
alessandro guerriero ·
andrea branzi ·
matteo cibic ·
nathalie du pasquier ·
daniele innamorato ·
stefano giovannoni ·
fabio novembre ·
giulio iacchetti
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo