Book Pride 2022 - Moltitudini

Antonio Pronostico, Book Pride 2022
Dal 04 Marzo 2022 al 06 Marzo 2022
Milano
Luogo: Superstudio Maxi
Indirizzo: Via Moncucco 35
Telefono per informazioni: +39 02 289515424
E-Mail info: segreteria@bookpride.net
Sito ufficiale: http://www.bookpride.net
Dopo la lunga pausa forzata dovuta alla pandemia, Book Pride, la fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana torna a Milano dal 4 al 6 marzo 2022 con una formula completamente rinnovata.
Cambia la location: Book Pride occuperà i moderni spazi di Superstudio Maxi di Milano, ex fabbrica siderurgica a pochi metri dalla fermata MM2 di Famagosta che, con i suoi 10mila metri quadrati di superficie espositiva e 2mila metri quadrati di pannelli solari, è il più grande open space totalmente sostenibile della città.
Cambia anche la modalità: il mix tra offerta culturale e dimensione fieristica che è stato fino ad oggi la cifra di Book Pride sarà potenziato e valorizzato da una squadra editoriale giovane e dinamica che rappresenta il nuovo modo di fare editoria, indipendente. I loro nomi: Federica Antonacci, Anastasia Martino, Federica Principi, Raffaele Riba, Alice Spano.
Tema del 2022: Moltitudini, a rappresentare la pluralità di voci e di sguardi dell’editoria indipendente. Nella parola “Moltitudini”, questo plurale esponenziale che moltiplica all’infinito le possibilità, è stato riconosciuto il contrario della solitudine che per molti è stata il basso costante di questi ultimi anni e un incitamento all’essere e al pensarci insieme. Si indagheranno le forme di collettività umane e non umane, i legami che le strutturano e i conflitti che le percorrono. Si parlerà di alleanze e di collaborazione, si ragionerà su classe e lavoro, anche quello editoriale, e su tutti i modi possibili di intendere e generare la parentela, maneggiando un aggettivo delicato - “comune” - che ha dentro diritti e responsabilità. Si parlerà di sciami, stormi, flussi e campi, mettendo in discussione la prospettiva antropocentrica ed etnocentrica che ci fa leggere l’ambiente in termini di risorse e provare a capire cosa accade se ci si focalizza sul legame tra il disordine e la fluttuazione dei sistemi che ci circondano, sulla scia di un Nobel per la Fisica che all’Italia mancava da quasi vent’anni.
“Moltitudini” è d’altra parte un termine chiave per mettere in discussione l’idea stessa di individuo perché modifica la percezione della nostra identità come qualcosa di integro, compatto e immutabile. Ed è questa messa in discussione ad offrire la chiave di accesso a un altro dei tanti mondi che esistono dentro Book Pride: quello della letteratura. Perché se c’è un io molteplice per eccellenza è quello della scrittrice, dello scrittore, colei o colui che può, citando Pessoa, “sentire tutto in tutte le maniere, vivere tutto da tutti i lati”.
A creare l’immagine-simbolo di Book Pride 2022 sarà Antonio Pronostico, uno degli illustratori più interessanti del panorama editoriale italiano.
Tra le novità di quest'anno anche il biglietto d'ingresso, di valore contenuto, che contribuirà a far crescere la manifestazione in termini di proposte e servizi, sempre con un occhio d'attenzione all'accessibilità della fiera e alle categorie più fragili di lettori.
Sottolinea Isabella Ferretti, presidente di Book Pride: “Nei tempi incerti in cui viviamo, le case editrici indipendenti continuano a tenere alta la bandiera del libro e della promozione della lettura. Book Pride è la fiera nazionale italiana che mostra l’editoria indipendente in azione”. Come rimarca Sara Speciani, amministratore delegato di Book Services: “Abbiamo sviluppato servizi sia per i visitatori che per gli editori. Una buona fiera comincia dall’accoglienza verso gli espositori, con tariffe sostenibili per tutti a fronte di un livello di servizi al pari con le altre grandi fiere editoriali”.
Book Pride è promossa da ADEI, Associazione degli editori indipendenti, e dalla Associazione Book Pride ed è organizzata da Book Services. La manifestazione rappresenta l’editoria indipendente italiana, un patrimonio culturale unico al mondo con quasi il 50% del valore del mercato del libro.
Le iscrizioni sono aperte: gli editori possono formalizzare la loro iscrizione e manifestare un interesse per la prenotazione delle sale a programma@bookpride.net.
Cambia la location: Book Pride occuperà i moderni spazi di Superstudio Maxi di Milano, ex fabbrica siderurgica a pochi metri dalla fermata MM2 di Famagosta che, con i suoi 10mila metri quadrati di superficie espositiva e 2mila metri quadrati di pannelli solari, è il più grande open space totalmente sostenibile della città.
Cambia anche la modalità: il mix tra offerta culturale e dimensione fieristica che è stato fino ad oggi la cifra di Book Pride sarà potenziato e valorizzato da una squadra editoriale giovane e dinamica che rappresenta il nuovo modo di fare editoria, indipendente. I loro nomi: Federica Antonacci, Anastasia Martino, Federica Principi, Raffaele Riba, Alice Spano.
Tema del 2022: Moltitudini, a rappresentare la pluralità di voci e di sguardi dell’editoria indipendente. Nella parola “Moltitudini”, questo plurale esponenziale che moltiplica all’infinito le possibilità, è stato riconosciuto il contrario della solitudine che per molti è stata il basso costante di questi ultimi anni e un incitamento all’essere e al pensarci insieme. Si indagheranno le forme di collettività umane e non umane, i legami che le strutturano e i conflitti che le percorrono. Si parlerà di alleanze e di collaborazione, si ragionerà su classe e lavoro, anche quello editoriale, e su tutti i modi possibili di intendere e generare la parentela, maneggiando un aggettivo delicato - “comune” - che ha dentro diritti e responsabilità. Si parlerà di sciami, stormi, flussi e campi, mettendo in discussione la prospettiva antropocentrica ed etnocentrica che ci fa leggere l’ambiente in termini di risorse e provare a capire cosa accade se ci si focalizza sul legame tra il disordine e la fluttuazione dei sistemi che ci circondano, sulla scia di un Nobel per la Fisica che all’Italia mancava da quasi vent’anni.
“Moltitudini” è d’altra parte un termine chiave per mettere in discussione l’idea stessa di individuo perché modifica la percezione della nostra identità come qualcosa di integro, compatto e immutabile. Ed è questa messa in discussione ad offrire la chiave di accesso a un altro dei tanti mondi che esistono dentro Book Pride: quello della letteratura. Perché se c’è un io molteplice per eccellenza è quello della scrittrice, dello scrittore, colei o colui che può, citando Pessoa, “sentire tutto in tutte le maniere, vivere tutto da tutti i lati”.
A creare l’immagine-simbolo di Book Pride 2022 sarà Antonio Pronostico, uno degli illustratori più interessanti del panorama editoriale italiano.
Tra le novità di quest'anno anche il biglietto d'ingresso, di valore contenuto, che contribuirà a far crescere la manifestazione in termini di proposte e servizi, sempre con un occhio d'attenzione all'accessibilità della fiera e alle categorie più fragili di lettori.
Sottolinea Isabella Ferretti, presidente di Book Pride: “Nei tempi incerti in cui viviamo, le case editrici indipendenti continuano a tenere alta la bandiera del libro e della promozione della lettura. Book Pride è la fiera nazionale italiana che mostra l’editoria indipendente in azione”. Come rimarca Sara Speciani, amministratore delegato di Book Services: “Abbiamo sviluppato servizi sia per i visitatori che per gli editori. Una buona fiera comincia dall’accoglienza verso gli espositori, con tariffe sostenibili per tutti a fronte di un livello di servizi al pari con le altre grandi fiere editoriali”.
Book Pride è promossa da ADEI, Associazione degli editori indipendenti, e dalla Associazione Book Pride ed è organizzata da Book Services. La manifestazione rappresenta l’editoria indipendente italiana, un patrimonio culturale unico al mondo con quasi il 50% del valore del mercato del libro.
Le iscrizioni sono aperte: gli editori possono formalizzare la loro iscrizione e manifestare un interesse per la prenotazione delle sale a programma@bookpride.net.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni