Austin Lee. MeArt

Austin Lee. MeArt
Dal 10 Aprile 2015 al 15 Maggio 2015
Milano
Luogo: Kaleidoscope Project Space
Indirizzo: via Macedonio Melloni 33
In coincidenza con Miart 2015, Kaleidoscope è lieta di presentare la prima mostra personale in Italia dell'artista americano Austin Lee (b.1983), co-ospitato da Carl Kostyal. Il Las Vegas di nascita, artista newyorkese, il cui lavoro giocoso aleggia tra il fisico e il digitale, il rappresentante e l'astratto, assumerà lo spazio espositivo con un'installazione dipinto intitolato 'carne'. Oltre a un nuovo dipinto, Riflesso, Lee mostra un folto gruppo di disegni digitali tradotte su carta utilizzando il WaterColorBot un robot arte inventata da una ragazza di 12 anni. Una pila di disegni sarà disponibile per i visitatori a prendere. In seguito, dal 14-19 aprile, in coincidenza con il Salone del Mobile di Milano 2015, l'installazione pittura di Lee saranno esposte in dialogo con una costellazione di Murano soffiato a mano vasi in vetro da Memphis il gruppo di progettazione cult iniziata da Ettore Sottsass nei primi anni '80 .
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Forlì | Museo Civico San Domenico
Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie
-
Dal 21 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Rovigo | Palazzo Roverella
HAMMERSHØI e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l’Italia
-
Dal 21 febbraio 2025 al 27 aprile 2025 Roma | Palazzo Doria Pamphilj
Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj
-
Dal 26 febbraio 2025 al 20 luglio 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale