Archivi Impossibili. Un’ossessione dell’arte contemporanea di Cristina Baldacci - Presentazione

Cristina Baldacci, Archivi impossibili. Un’ossessione dell’arte contemporanea (Johan & Levi, 2016)
Dal 13 Dicembre 2017 al 13 Dicembre 2017
Milano
Luogo: Ex Chiesa di San Carpoforo
Indirizzo: via Formentini 10
Orari: h 15
Telefono per informazioni: +39 02.86.95.52.52
E-Mail info: comunicazione@accademiadibrera.milano.it
Sito ufficiale: http://https://www.accademiadibrera.milano.it
Mercoledì 13 dicembre ore 15
Presentazione del libro di Cristina Baldacci
Archivi Impossibili. Un’ossessione dell’arte contemporanea Johan&Levi Milano 2016
Dialogano con l’autrice
Linda Fregni Nagler e Maurizio Guerri introduce Marcella Anglani
Come si declina artisticamente l’archivio? Quali sono le varie tipologie in cui esso si declina artisticamente? Come l’artista si appropria del paradigma dell’archivio nel Novecento? Cristina Baldacci, nel suo libro Archivi impossibili. Un’ossessione dell’arte contemporanea, cerca di rispondere a queste domande. Ben prima che la diffusione dei social network e dei mezzi di registrazione ci rendesse tutti potenziali archivisti, gli artisti contemporanei hanno ripensato le forme di catalogazione usando linguaggi e media a loro disposizione, spesso ispirandosi a compendi visivi e "musei portatili" di illustri antecedenti novecenteschi, come il Bilderatlas di Warburg e il museo immaginario di Malraux. Dall'atlante di Gerhard Richter, una collezione di migliaia di immagini utilizzate come fonti iconografiche per la pittura, all'album di Hanne Darboven, una monumentale cosmologia che condensa storia personale e memoria collettiva, al museo di Marcel Broodthaers, un sagace strumento di critica istituzionale, allo schedario di Hans Haacke, un mezzo di indagine e di impegno sociopolitico, varie sono le tipologie in cui si declina l’archivio artisticamente.
Ecco allora che l'archivio non è più solo un cumulo inerte di documenti da cui scaturisce quel turbamento che Derrida associa al processo mnestico, ma diventa, in senso foucaultiano, un dispositivo critico capace di rigenerare le consuete logiche di salvaguardia, utilizzo e diffusione del sapere, di riattivare la memoria e la coscienza politica. In quest'ottica, l'artista diventa attore primario del cambiamento sociale e culturale. Cristina Baldacci ripercorre in questo volume la lunga e articolata storia dell'interesse per la pratica archivistica ricomponendo il ricco mosaico dei ruoli e dei significati che l'archivio ha assunto nel corso del tempo e la sua rilevanza come opera d'arte, quindi come sistema classificatorio atipico e, per certi versi, impossibile.
Con l’autrice giovedì 13 dicembre interverranno il filosofo Maurizio Guerri e l’artista Linda Fregni Nagler, modera e introduce Marcella Anglani
Cristina Baldacci (Milano, 1977) è storica e critica dell’arte contemporanea. Dopo il dottorato e due anni di ricerca all’Università iuav di Venezia, è ora fellow all’ici Berlin Institute for Cultural Inquiry. I suoi interessi riguardano soprattutto l’archivio e l’atlante come forme di conoscenza visiva, le strategie del montaggio, la scultura contemporanea, le relazioni tra arte, immagini e nuovi media. All’attività accademica affianca la collaborazione a riviste d’arte e la curatela di mostre.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni