Antropico Naturale

Antropico Naturale, Palazzo Lombardia, Milano
Dal 12 Aprile 2013 al 10 Maggio 2013
Milano
Luogo: Palazzo Lombardia
Indirizzo: via Galvani 27
Orari: da lunedi a venerdi 15-19
Curatori: Nicoletta Castellaneta, Claudio Composti, Veronica Iurich
Telefono per informazioni: +39 02 40044331
E-Mail info: vi@ch2.it
La mostra “Antropico Naturale” apre in occasione del Salone del Mobile 2013.
Il progetto tocca una tematica quanto mai attuale: il bisogno di ripensare e vivere le città e il rapporto con il verde urbano. Non a caso è stato scelto Palazzo Lombardia, simbolo del rinnovamento architettonico di Milano che ha stravolto lo skyline della città meneghina.
Il titolo è un ossimoro: indica un luogo segnato e snaturato dall’intervento umano, Antropico ma allo stesso tempo Naturale, cioè incontaminato dalla presenza umana.
Nonostante questo paradosso, il titolo vuole essere anche un auspicio, ormai già realtà, cioè che l’architettura si possa fondere sempre più con la Natura senza stravolgerla ma integrandola. Un tentativo di ritornare ad una fusione con la Natura fu sperimentato già da Frank Lloyd Wright con la famosa “Casa sulla cascata” nel 1936/39, in nome di quella che chiamava “architettura organica”. Una sfida oggi più che mai necessaria, che trova esempi in realtà già esistenti come il verde verticale del museo parigino del Quai Branly o nelle future Torri del Bosco Verticale, in costruzione proprio alle spalle del Palazzo della Regione di Milano.
Durante il periodo della mostra è previsto anche un talk sulla tematica “Architettura_Natura” reso possibile grazie all’intervento dell’Architetto Matteo Fantoni di Milano, fondatore dell’omonimo Studio che ha sede proprio sotto la nuova costruzione del centro direzionale di Garibaldi.
Matteo Fantoni ha lavorato per 18 anni con l’archi_star Norman Foster, ed è impegnato in progetti internazionali che valorizzano proprio la convivenza tra le due realtà, antropico_naturali.
Durante la mostra, verrà esposto in occasione del Salone del Mobile di Milano 2013 il prototipo del divano Festival Lounge Seat', divano da hall ispirato alle forme del pianoforte a coda, ideato dal giovane designer Federico Di Napoli, nato a Cuneo 22 anni fa. Il prototipo realizzato grazie all'indispensabile interessamento della famiglia Vacchino di Sanremo, proprietaria del teatro Ariston, sede storica del festival, è stato presentato ed esposto nel foyer durante lo svolgimento della 63ma edizione della manifestazione canora. Il divano è stato autografato dagli artisti e dagli autori partecipanti alla kermesse e sarà successivamente donato ad una Fondazione la quale indirà un'asta il cui ricavato servirà di supporto all'attività di un ospedale infantile.
Il progetto tocca una tematica quanto mai attuale: il bisogno di ripensare e vivere le città e il rapporto con il verde urbano. Non a caso è stato scelto Palazzo Lombardia, simbolo del rinnovamento architettonico di Milano che ha stravolto lo skyline della città meneghina.
Il titolo è un ossimoro: indica un luogo segnato e snaturato dall’intervento umano, Antropico ma allo stesso tempo Naturale, cioè incontaminato dalla presenza umana.
Nonostante questo paradosso, il titolo vuole essere anche un auspicio, ormai già realtà, cioè che l’architettura si possa fondere sempre più con la Natura senza stravolgerla ma integrandola. Un tentativo di ritornare ad una fusione con la Natura fu sperimentato già da Frank Lloyd Wright con la famosa “Casa sulla cascata” nel 1936/39, in nome di quella che chiamava “architettura organica”. Una sfida oggi più che mai necessaria, che trova esempi in realtà già esistenti come il verde verticale del museo parigino del Quai Branly o nelle future Torri del Bosco Verticale, in costruzione proprio alle spalle del Palazzo della Regione di Milano.
Durante il periodo della mostra è previsto anche un talk sulla tematica “Architettura_Natura” reso possibile grazie all’intervento dell’Architetto Matteo Fantoni di Milano, fondatore dell’omonimo Studio che ha sede proprio sotto la nuova costruzione del centro direzionale di Garibaldi.
Matteo Fantoni ha lavorato per 18 anni con l’archi_star Norman Foster, ed è impegnato in progetti internazionali che valorizzano proprio la convivenza tra le due realtà, antropico_naturali.
Durante la mostra, verrà esposto in occasione del Salone del Mobile di Milano 2013 il prototipo del divano Festival Lounge Seat', divano da hall ispirato alle forme del pianoforte a coda, ideato dal giovane designer Federico Di Napoli, nato a Cuneo 22 anni fa. Il prototipo realizzato grazie all'indispensabile interessamento della famiglia Vacchino di Sanremo, proprietaria del teatro Ariston, sede storica del festival, è stato presentato ed esposto nel foyer durante lo svolgimento della 63ma edizione della manifestazione canora. Il divano è stato autografato dagli artisti e dagli autori partecipanti alla kermesse e sarà successivamente donato ad una Fondazione la quale indirà un'asta il cui ricavato servirà di supporto all'attività di un ospedale infantile.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni