Antoni Tàpies. Segno | Memoria | Materia

Antoni Tàpies, Senza Titolo, 1970
Dal 10 Febbraio 2023 al 31 Marzo 2023
Milano
Luogo: Galleria Gracis
Indirizzo: Piazza Castello 16
Orari: lun-ven 10.00-13.00 / 14.00-18.00; sabato su appuntamento
In occasione del centenario della nascita di Antoni Tàpies (Barcellona 1923 – Barcellona 2012), la Galleria Gracis ospiterà a Milano la mostra “Segno | Memoria | Materia” dedicata al pittore catalano.
Tàpies, tra i più grandi interpreti dell’arte informale europea, è riconosciuto internazionalmente come il principale protagonista del secondo dopoguerra spagnolo.
Le sue opere hanno sempre condotto un’indagine tra la pittura costruita attraverso la materia, il segno e la memoria, così come il percorso dell’esposizione mostrerà al pubblico in modo significativo e articolato.
Una pittura che attraverso materiali, simbologie e dichiarate prese di posizione, sin dal suo apparire alla ribalta internazionale dell’arte, ha evidenziato la dura contrapposizione al regime franchista e la partecipazione dell’artista alla grande temperie dell’arte d’avanguardia per tutta la sua carriera.
L’”immaginario segnico” di Tàpies provoca momenti intrisi di “allarme sociale” e profondità esistenziale che hanno caratterizzato il suo percorso culminato - tra le varie esposizioni nei più importanti musei - con il Leone d’oro per la pittura alla 45° Biennale Internazionale d’Arte del 1993.
Antoni Tàpies torna quindi a Milano, una città che volle celebrarlo con una importante rassegna antologica nel 1985 a Palazzo Reale, con approfondimenti presso la Galleria Bergamini, la Galleria del Naviglio, lo Studio Marconi e la Galleria Seno, rendendo quel momento milanese una delle più grandi celebrazioni dell’epoca dedicate all’artista.
La cura dell’esposizione è affidata a Luca Massimo Barbero, storico dell’arte e curatore, figura tra le più autorevoli fra gli studiosi dell’arte del secondo dopoguerra e Direttore dell’Istituto di Storia dell’arte della Fondazione Giorgio Cini.
Antoni Tàpies, Segno | Memoria | Materia espone una selezione di 23 opere che illustrano l’evoluzione creativa dell’autore dal 1959 al 2006. La mostra è realizzata con il supporto della Fondazione Hillary Recordati Merkus e di BEL Real Estate Group, rimanendo aperta al pubblico dal 10 febbraio fino al 31 marzo 2023.
In occasione della mostra verrà pubblicato un catalogo, edito da Marsilio Arte, con un testo del curatore, gli scritti dell’antologica di Milano del 1985, alcuni trattati dell’artista e testimonianze critiche da tempo non pubblicate.
Tàpies, tra i più grandi interpreti dell’arte informale europea, è riconosciuto internazionalmente come il principale protagonista del secondo dopoguerra spagnolo.
Le sue opere hanno sempre condotto un’indagine tra la pittura costruita attraverso la materia, il segno e la memoria, così come il percorso dell’esposizione mostrerà al pubblico in modo significativo e articolato.
Una pittura che attraverso materiali, simbologie e dichiarate prese di posizione, sin dal suo apparire alla ribalta internazionale dell’arte, ha evidenziato la dura contrapposizione al regime franchista e la partecipazione dell’artista alla grande temperie dell’arte d’avanguardia per tutta la sua carriera.
L’”immaginario segnico” di Tàpies provoca momenti intrisi di “allarme sociale” e profondità esistenziale che hanno caratterizzato il suo percorso culminato - tra le varie esposizioni nei più importanti musei - con il Leone d’oro per la pittura alla 45° Biennale Internazionale d’Arte del 1993.
Antoni Tàpies torna quindi a Milano, una città che volle celebrarlo con una importante rassegna antologica nel 1985 a Palazzo Reale, con approfondimenti presso la Galleria Bergamini, la Galleria del Naviglio, lo Studio Marconi e la Galleria Seno, rendendo quel momento milanese una delle più grandi celebrazioni dell’epoca dedicate all’artista.
La cura dell’esposizione è affidata a Luca Massimo Barbero, storico dell’arte e curatore, figura tra le più autorevoli fra gli studiosi dell’arte del secondo dopoguerra e Direttore dell’Istituto di Storia dell’arte della Fondazione Giorgio Cini.
Antoni Tàpies, Segno | Memoria | Materia espone una selezione di 23 opere che illustrano l’evoluzione creativa dell’autore dal 1959 al 2006. La mostra è realizzata con il supporto della Fondazione Hillary Recordati Merkus e di BEL Real Estate Group, rimanendo aperta al pubblico dal 10 febbraio fino al 31 marzo 2023.
In occasione della mostra verrà pubblicato un catalogo, edito da Marsilio Arte, con un testo del curatore, gli scritti dell’antologica di Milano del 1985, alcuni trattati dell’artista e testimonianze critiche da tempo non pubblicate.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni