Ampie vedute. Storie di fotogiornalismo

© Davide Monteleone | Davide Monteleone, Nuova Area di Lanzhou, Cina, Provincia di Gansu. Dicembre 2017
Dal 08 Giugno 2018 al 10 Giugno 2018
Milano
Luogo: Palazzo Reale
Indirizzo: piazza Duomo
Sito ufficiale: http://www.photoweekmilano.it
Cosa significa essere un fotoreporter?
In che modo si descrive il proprio tempo?
Come si può raccontare per immagini?
Fotogiornalismo | Davide Monteleone
Ampie vedute. Storie di fotogiornalismo è il tema di tre incontri su temi di attualità, ospitati a Palazzo Reale, nella Sala delle Cariatidi, in occasione di Milano PhotoWeek.
Il primo appuntamento, venerdì 8 giugno 2018 alle ore 21.00, vede protagonista il fotografo Davide Monteleone, che racconta La nuova via della seta in conversazione con Giuseppe Gabusi (Università di Torino) e Junko Terao (Internazionale).
Davide Monteleone ha percorso e immortalato con le sue fotografie il progetto infrastrutturale più ambizioso del mondo: La nuova via della seta. Lanciato dalla Cina nel 2013, questo percorso collegherà sessantotto paesi, in cui vive il 65 per cento degli abitanti della terra e che producono il 30 per cento del PIL globale.
Ampie vedute. Storie di fotogiornalismo è organizzato da ArtsFor_ in collaborazione con Internazionale.
Palazzo Reale, Sala delle Cariatidi
venerdì 8 giugno, ore 21.00 | Davide Monteleone
sabato 9 giugno, ore 19.00 | Newsha Tavakolian
domenica 10 giugno, ore 12.00 | Nicola Lo Calzo
Davide Monteleone, nato a Potenza nel 1974, è un artista e storyteller che utilizza la fotografia e il video come forme di espressione principali. Nel 2001 si è trasferito a Mosca, come corrispondente per l’agenzia italiana Contrasto, e dal 2003 ha vissuto tra Italia e Russia, seguendo progetti indipendenti a lungo termine. Si è dedicato allo studio di questioni sociali, esplorando la relazione tra potere e individui. Conosciuto per il suo interesse specifico sull’area post-sovietica, ha pubblicato il suo primo libro Dusha, Anima Russa nel 2007, seguito da La Linea Inesistente nel 2009, Cardo Rosso nel 2012 e Spasibo nel 2013, The April Theses, 2017. I suoi progetti hanno vinto svariati premi, tra cui diversi World Press Photo, e riconoscimenti come Aftermath Grant, European Publishers Award e Carmignac Photojournalism Award. Collabora regolarmente con importanti testate in tutto il mondo e i suoi progetti sono stati presentati come installazioni, mostre e proiezioni in festival e gallerie, tra cui Nobel Peace Center di Oslo, Saatchi Gallery di Londra, MEP di Parigi e Palazzo delle Esposizioni di Roma. È impegnato in attività educative, tiene regolarmente lezioni in università e laboratori a livello internazionale.
photo credit: Nuova Area di Lanzhou, Cina, Provincia di Gansu. Dicembre 2017. Il treno ad alta velocità che connette la “Nuova Area” alla città di Lanzhou e da lì a Xinjiang parte dalla stazione. Sullo sfondo il cantiere di nuovo parco dove tra le altre cose si trova la Sfinge Egiziana, il Partenone, il Palazzo d’Estate di Pechino e la Città Proibita. © Davide Monteleone
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni