Alex Angi e Giuseppe Mastromatteo. Double vision

Alex Angi e Giuseppe Mastromatteo. Double vision, Institut Francais Milano
Dal 18 Giugno 2014 al 18 Luglio 2014
Milano
Luogo: Institut Francais Milano
Indirizzo: corso Magenta 63
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 48591928
E-Mail info: stampa-milano@institutfrancais.it
Sito ufficiale: http://institutfrancais-milano.com
Giuseppe Mastromatteo nasce il 6 agosto 1970, ed è attivo nel mondo dell’arte da più di dieci anni. Inizia la sua carriera come fonico in case discografiche per poi diplomarsi in art direction all’Accademia di Comunicazione di Milano. Scrive d’arte, insegna comunicazione in diverse importanti istituzioni accademiche e collabora con la Triennale di Milano in qualità di Art Director. Dal 2005 espone le sue opere presso la galleria d’arte Fabbrica Eos di Milano, Emmanuel Fremin Gallery di New York, a Parigi, Miami, Basel, Istanbul ed è presente nelle più importanti fiere nazionali ed internazionali. Predilige sviluppare i suoi progetti d’arte a New York dove ha vissuto per tre anni. Vive e lavora a Milano.
Alex Angi
Nato nel 1965 a Cannes - Francia, Alex Angi, unico esponente francese del famoso Cracking Art Group, ha nel suo fare dell’arte la visione “altra” della scultura, che realizza con scarti industriali della lavorazione della plastica. La poetica non è nella forma estetica ma nel riscatto della materia, da scarto a vettore per l’eterno: in questo sta il vero doppio dell’autore ; dall’incontro con i materiali alla realizzazione delle proprie opere Alex Angi ha sempre avuto negli occhi l’occasione del caos del ritrovamento e la spettacolarizzazione immaginata dell’opera.
Con la partecipazione di Cracking Art Group, che realizzerà per l’occasione una particolare installazione all’aperto.
Alex Angi
Nato nel 1965 a Cannes - Francia, Alex Angi, unico esponente francese del famoso Cracking Art Group, ha nel suo fare dell’arte la visione “altra” della scultura, che realizza con scarti industriali della lavorazione della plastica. La poetica non è nella forma estetica ma nel riscatto della materia, da scarto a vettore per l’eterno: in questo sta il vero doppio dell’autore ; dall’incontro con i materiali alla realizzazione delle proprie opere Alex Angi ha sempre avuto negli occhi l’occasione del caos del ritrovamento e la spettacolarizzazione immaginata dell’opera.
Con la partecipazione di Cracking Art Group, che realizzerà per l’occasione una particolare installazione all’aperto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni