Aleksandra Domanović. The Falseness of Holes

© Fondazione Arnaldo Pomodoro | Aleksandra Domanović, The Falseness of Holes, 2019. Stand-in visual material
Dal 11 Novembre 2019 al 06 Gennaio 2020
Milano
Luogo: GAM – Galleria d'Arte Moderna
Indirizzo: via Palestro 16
Orari: da martedì a domenica 9.00 - 17.30 (ultimo accesso un'ora prima dell'orario di chiusura)
Enti promotori:
- Patrocinio di Regione Lombardia
Telefono per informazioni: +39 02 89 075 394
E-Mail info: info@fondazionearnaldopomodoro.it
Proclamata il 6 aprile scorso vincitrice della V edizione del Premio Arnaldo Pomodoro per la Scultura, Aleksandra Domanović (1981, Novi Sad – Serbia) sarà protagonista dal 12 novembre 2019 al 6 gennaio 2020 di una mostra personale alla GAM – Galleria d’Arte Moderna di Milano.
Premiata dal Comitato di Selezione presieduto da Arnaldo Pomodoro e composto da Diana Campbell Betancourt, Anita Feldman, Martino Gamper, Lisa Le Feuvre, Anna Maria Montaldo, Lorenzo Respi e Andrea Viliani, la scultrice, grazie al sostegno del Polo Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano che ha condiviso le finalità del Premio, avrà l’occasione di presentare un'installazione scultorea immersiva e site specific, appositamente ideata per la Sala del Parnaso della GAM.
Per realizzare l’opera, intitolata The Falseness of Holes, Aleksandra Domanović si è ispirata a una frase di Medardo Rosso, parte di un'intervista pubblicata il 17 ottobre 1907 su The Daily Mail: “Una scultura non è fatta per essere toccata, ma per essere vista ad una certa distanza, secondo l'effetto inteso dall'artista. La nostra mano non ci permette di renderci consapevoli dei valori, dei toni, dei colori... in una parola, della vita della cosa.”
Aleksandra Domanović in particolare è rimasta piacevolmente colpita dall’intento di Medardo di far dimenticare la materia di cui è fatta la scultura, e dal ruolo centrale assunto dalla fotografia nel processo creativo dello scultore.
In questo suo nuovo progetto l'artista coinvolgerà un'opera in cera di Medardo Rosso, la Portinaia (1883-1884), proseguendo l’indagine sul confine tra materia e digitale nella scultura contemporanea.
Come lo scultore italiano trascendeva l'elemento fisico utilizzando la fotografia per studiare l'opera, così la Domanović ha selezionato uno dei lavori di Medardo nella collezione della Galleria d'Arte Moderna di Milano, e lo installerà nella Sala del Parnaso dopo averlo integrato con un supporto tecnologico di Realtà Aumentata (AR), che consente di sovrapporre immagini virtuali alla visione del contesto reale.
Grazie alla Realtà Aumentata l’opera offrirà al visitatore un imprevedibile trait d'union tra pratica scultorea tradizionale e innovazione tecnologica, aprendo possibilità che non erano disponibili ai tempi di Medardo Rosso, ma che sono assolutamente in linea con la sua idea di opera d'arte.
La nuova scultura sarà visibile non nello spazio fisico, dove invece sarà esposto il lavoro di Rosso, ma su dispositivi personali portatili, smartphone e tablet su cui i visitatori potranno scaricare il software di accompagnamento.
Il lavoro virtuale potrà cambiare forma, dimensione o contesto, a seconda dell’interazione e della partecipazione del pubblico.
Il progetto site specific della Domanović darà la possibilità di esplorare in prima persona le frontiere della scultura contemporanea, mantenendosi comunque nel solco della storia della scultura di cui Medardo Rosso è uno dei massimi esponenti, e di cui le collezioni della Galleria d’Arte Moderna di Milano custodiscono alcune delle opere più rappresentative.
Opening: lunedì 11 novembre 2019, ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni