Alba Polenghi Lisca. Intuizione e rigore

© Ph. Altin Manaf | © Alba Polenghi Lisca
Dal 25 Novembre 2016 al 22 Gennaio 2017
Milano
Luogo: Studio Masiero
Indirizzo: via E. Villoresi 28
Orari: da martedì a venerdì 15-19 e su appuntamento
Curatori: Claudio Cerritelli
Telefono per informazioni: +39 335 8455470
E-Mail info: info@monicamasiero.it
Giovedì 24 novembre inaugura presso lo Studio Masiero, la mostra Intuizione e rigore di Alba Polenghi Lisca a cura di Claudio Cerritelli.
“Un doppio registro formale” si legge nel testo critico, “emerge in questa mostra dedicata alle ricerche di Alba Polenghi Lisca, da un lato il versante creativo dei gioielli con esempi del suo inconfondibile stile plastico e, dall’altro, una serie di carte dominate dalla vibrazione del segno che scardina e ricompone lo spazio come luogo di inquietudine interiore.” (CC)
Carte e gioielli dalle sue collezioni vengono presentati come un dialogo continuo fra i disegni rappresentativi del suo percorso grafico pittorico e gli oggetti preziosi immaginati e prodotti negli anni successivi.
Viene esposta una selezione delle numerose collezioni in argento e in acciaio, dopo una difficile scelta esclusiva di altre, altrettanto interessanti, linee prodotte in oro.
La sperimentazione e la ricerca “tra le invenzioni segniche del gesto e le modulazioni calibrate della geometria” si esprimono al meglio in questi indossabili oggetti, sintesi di razionalità ed emozione.
Collane, orecchini, spille in lastra d’argento, tagliata, modulata, impreziosita da smalti e resine. Altrettanti gioielli in lastra d’acciaio tagliata al laser, leggeri e inquieti nel segno e nella forma.
Le carte esposte appartengono quasi tutte agli anni 60, sono disegni in china su carta. In essi vengono evidenziati “percorsi d’energia oltre le coordinate del pensiero geometrico”, l’invenzione oltrepassa il rigore e lo infrange attraverso la libera gestualità del segno.
L’esposizione sarà aperta fino al 15 gennaio 2017.
Alba Polenghi Lisca è nata a Milano. Frequenta l’Accademia di Brera con Achille Funi e Mauro Reggiani; studia ceramica con Roland Hetner e in seguito si applica allo studio dell’incisione. Partecipa a mostre collettive e personali come pittrice. Nel 1983 inizia una ricerca tridimensionale, utilizzando il metallo. La formazione di carattere pittorico rimane evidente sul gioiello. Lo studio secco dei volumi, la composizione di elementi semplici e di tutto quanto contempli la linea curva, trasmette al gioiello estremo rigore e un volume capace di riflettere la luce in una gamma di intensità.
I gioielli nascono con un disegno di massima, uno schizzo fortemente pittorico; poi una lenta messa a punto del progetto attraverso la costruzione di modellini sul piano e nel volume. La realizzazione vera e propria, nasce poi da un preciso rapporto con un tecnico e da una consapevole scelta dei materiali. Attualmente ha al suo attivo diverse collezioni, sempre alla ricerca di un suo personale linguaggio espressivo.
Le ultime collettive del 2016 hanno visto le sue creazioni alla Triennale di Milano con Brillant! I futuri del gioiello italiano a cura di Alba Cappellieri, Milano-Seul. Ancora in Triennale al Design Museum con W. Women in Italian Design, nona edizione, a cura di Silvana Annechiarico, Milano. Al Coda Museum di Apeldoorn in Olanda con Private Confessions a cura di Ellen Maurer Zilioli. Mostra itinerante che si sposterà nel 2017 al Museum Villa Stuck di Monaco. Sempre nel 2016 alla Galleria Marijke Studio di Padova, con Invito Breve, a cura di Marijke Vallanzasca, Padova e alla Galleria Fragile di Milano, Jewelry CollectionTemporary Exhibition, Milano. Al Museo del Gioiello di Vicenza, con Skin: la superfice del Gioiello a cura di Alba Cappellieri e Livia Tenuta, Vicenza.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni