Adriano Attus. Numerage: #Wearenotnumbers

Adriano Attus. Numerage: #Wearenotnumbers
Dal 27 Novembre 2015 al 10 Dicembre 2015
Milano
Luogo: MUDEC - Museo delle Culture
Indirizzo: via Tortona 56
Orari: 9.30-19.30; lunedì 14:30-19:30; gio-sab 9.30-22.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 54917
E-Mail info: info@mudec.it
Sito ufficiale: http://www.mudec.it
La mostra di Adriano Attus, “Numerage: #Wearenotnumbers”, dal 27 novembre al 13 dicembre, si pone come prosecuzione ideale del lavoro di ricerca iniziato con “Numerage: la verità nascosta”, di cui presenta in questa sede i lavori più rappresentativi. A questi si affiancherà una nuova serie, dove il numero s’innesta nelle forme interrotte di un mandala.
Interventi interattivi e nuove impreviste variazioni sul tema faranno da scenografia alla tensione alta della ragione contro il falso, dove la forma diventa continua invenzione e trasformazione attraverso i numeri.
Attus ci invita, in conclusione, a impugnare un fantastico timone tramite i numeri. In questa cornice si compone l'alfabeto concettuale che fa da premessa all'intervento site specific pensato dall'artista per coinvolgere il pubblico in un'opera di decostruzione ricostruente, attraverso un segno, quindi un codice, infine un significato: WEARENOTNUMBERS.
L’intervento site-specific si concretizza in una composizione costituita da 144 pannelli in cartoncino stampato e forato i cui elementi - organizzati in dodici strisce da dodici pannelli ognuno - saranno tenuti insieme da anelli metallici apribili. Davanti alla composizione a colori sarà posizionata una seconda composizione di 144 pannelli bianchi omologa alla tavola sottostante i cui pannelli sono realizzati in copie singole dall'artista mediante stampa a inchiostro con timbro. Durante la serata il pannello fronteggiante sarà smaterializzato dai visitatori come un moderno mandala disvelando la composizione a colori sottostante.
Il visual, secondo la specificità delle mostre del Mudec Art Wall che prevede la realizzazione di un pezzo ad hoc per il Design Store, è stato utilizzato per realizzare un foulard in seta disponibile in tiratura limitata. (100 pezzi in quattro fantasie - 50 foulard quadrati dimensioni 90 cm di lato + 50 foulard-pochette di 45 cm di lato)
La mostra è realizzata in collaborazione con Galleria l'Affiche.
Mudec Art Wall è uno spazio, all’interno del Bistrot del Museo, dedicato all’arte contemporanea, con brevi istantanee del lavoro di artisti viventi. Un osservatorio sulle proposte cutting edge sviluppato in collaborazione con gallerie d’arte italiane e internazionali: un’estensione del Mudec Design Store, già riferimento per il design di ricerca, intersezione fra più linguaggi espressivi.
Inaugurazione 27 novembre ore 18.30.
Vedi anche:
• Adriano Attus. Neometrie
• Numerage: la verità nascosta
• Visual Making
• Spider. Oh Boy!
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo