5VIE Design Week - Design for Good

5VIE Design Week - Design for Good, Milano
Dal 17 Aprile 2023 al 23 Aprile 2023
Milano
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: Sedi varie
Orari: dalle 10:30 alle 19:30
E-Mail info: info@5vie.it
Sito ufficiale: http://5vie.it
Per la sua decima edizione, 5VIE Design Week, la manifestazione diffusa dedicata al design d’autore e da collezione, all’alto artigianato e alle contaminazioni del design con le sfere dell’arte e della creatività in senso lato, torna nel distretto del centro storico di Milano, nell’ambito territoriale compreso tra corso Magenta, Sant’Ambrogio, e Le Colonne di San Lorenzo.
Il titolo di quest’anno, ‘Design for Good’, vuole essere un invito a guardare al design come strumento per creare e coltivare connessioni umane profonde, nell’ottica di una sostenibilità radicata nella reciproca cura. Curatori, artisti e designer internazionali sono stati chiamati a confrontarsi con questo tema attraverso una serie di mostre prodotte da 5VIE, che si affiancano nel percorso espositivo d’area alle esposizioni di studi, aziende e designer indipendenti.
Le mostre e installazioni prodotte da 5VIE quest’anno affrontano temi come la spiritualità, la connessione con la Natura, il rapporto con le proprie radici storiche, il dramma dell’incomunicabilità e il miracolo della connessione. Davanti alle complessità del presente e alle sfide del futuro, l’intento di 5VIE è quello di sottolineare come la forza del design risieda nella poetica connessione tra la dimensione estetica, ovvero in ciò che è bello, con quella dell’etica, in ciò che è buono. Attraverso l’aisthesis quindi, il sentire con i sensi e con il cuore, il design si fa linguaggio capace di connettere gli esseri umani al di là di ogni frontiera e diversità, e strumento di costruzione del valore.
Con questo titolo vogliamo porre l’attenzione sulla necessità di ritrovare una dimensione fondamentalmente umana, che al disimpegno contrapponga un impegno totale, una dedizione totale all’altro, restaurando la relazione e ritrovando lo scambio naturale tra esseri umani.
Può questo senso di condivisione aiutarci a ritrovare l’umanità, anche dove sembra perduta a causa degli sconvolgimenti globali? Può il design attingere ad un bene intimo e universale? Può il design prendersi cura? Non è la convinzione di avere la risposta, ma l’urgenza di porre la domanda, che ha indirizzato la nostra ricerca.
Cura è una parola resistente e tenace, usata uguale e nella stessa accezione già ventiquattro secoli fa, e che rispetto ad altre parole più facili o tenui esprime la capacità di una dedizione vigile e costante. L’attualità pone sfide contingenti e il compito del design è di non rimanere indifferente, traducendo l’urgenza in una opportunità. In un periodo di rapide transizioni, la necessità di trovare risposte efficaci, pragmatiche e veloci può far perdere il senso reale della direzione. Nel confrontarsi con l’innovazione e con la sostenibilità, riteniamo fondamentale che il design si prenda del tempo per ri-connettersi, per produrre modalità progettuali nuove, giuste e buone.
‘Design for Good’ è un gioco di parole: un’ augurio che il design sia “per davvero”, e soprattutto, che sia orientato verso un bene comune.
Programma in allegato
Il titolo di quest’anno, ‘Design for Good’, vuole essere un invito a guardare al design come strumento per creare e coltivare connessioni umane profonde, nell’ottica di una sostenibilità radicata nella reciproca cura. Curatori, artisti e designer internazionali sono stati chiamati a confrontarsi con questo tema attraverso una serie di mostre prodotte da 5VIE, che si affiancano nel percorso espositivo d’area alle esposizioni di studi, aziende e designer indipendenti.
Le mostre e installazioni prodotte da 5VIE quest’anno affrontano temi come la spiritualità, la connessione con la Natura, il rapporto con le proprie radici storiche, il dramma dell’incomunicabilità e il miracolo della connessione. Davanti alle complessità del presente e alle sfide del futuro, l’intento di 5VIE è quello di sottolineare come la forza del design risieda nella poetica connessione tra la dimensione estetica, ovvero in ciò che è bello, con quella dell’etica, in ciò che è buono. Attraverso l’aisthesis quindi, il sentire con i sensi e con il cuore, il design si fa linguaggio capace di connettere gli esseri umani al di là di ogni frontiera e diversità, e strumento di costruzione del valore.
Con questo titolo vogliamo porre l’attenzione sulla necessità di ritrovare una dimensione fondamentalmente umana, che al disimpegno contrapponga un impegno totale, una dedizione totale all’altro, restaurando la relazione e ritrovando lo scambio naturale tra esseri umani.
Può questo senso di condivisione aiutarci a ritrovare l’umanità, anche dove sembra perduta a causa degli sconvolgimenti globali? Può il design attingere ad un bene intimo e universale? Può il design prendersi cura? Non è la convinzione di avere la risposta, ma l’urgenza di porre la domanda, che ha indirizzato la nostra ricerca.
Cura è una parola resistente e tenace, usata uguale e nella stessa accezione già ventiquattro secoli fa, e che rispetto ad altre parole più facili o tenui esprime la capacità di una dedizione vigile e costante. L’attualità pone sfide contingenti e il compito del design è di non rimanere indifferente, traducendo l’urgenza in una opportunità. In un periodo di rapide transizioni, la necessità di trovare risposte efficaci, pragmatiche e veloci può far perdere il senso reale della direzione. Nel confrontarsi con l’innovazione e con la sostenibilità, riteniamo fondamentale che il design si prenda del tempo per ri-connettersi, per produrre modalità progettuali nuove, giuste e buone.
‘Design for Good’ è un gioco di parole: un’ augurio che il design sia “per davvero”, e soprattutto, che sia orientato verso un bene comune.
Programma in allegato
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni