110 miracoli incredibili. Ex~Voto, dipinti di fede

110 miracoli incredibili. Ex~Voto, dipinti di fede
Dal 15 Giugno 2016 al 28 Gennaio 2017
Milano
Luogo: Casa Manzoni
Indirizzo: via Morone 1
Orari: da martedì a venerdì dalle 10 alle 18, il sabato dalle 14 alle 18. Chiuso lunedì, domenica e festivi
Telefono per informazioni: +39 366 4504872
E-Mail info: info@pergraziericevute.it
Sito ufficiale: http://www.pergraziericevute.it
La mostra “110 miracoli incredibili” «Ex~Voto, dipinti di fede» prova che effettivamente la cosa più incredibile dei miracoli è che accadono. Pensata direttamente da chi lavora tutti i giorni per la Fondazione Per Grazie Ricevute (P.G.R.) sarà esposta al primo piano di Casa Manzoni. La nuova esposizione sarà aperta da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 18.00 e il sabato dalle 14.00 alle 18.00 visita guidata a richiesta.
Realizzata dalla Fondazione Per Grazie Ricevute (P.G.R.), e curata da Maria Luisa Gambino, Veronica Proto, Roberta Riccio e Alessandro Todeschini, la nuova mostra di Ex~Voto “110 miracoli incredibili” « Ex~Voto, dipinti di fede» è “multi tematica” un viaggio che parte dal XV al XX sec. passando dall’Italia all’Austria, dal Portogallo al Messico. Per la prima volta sarà possibile vedere ogni genere di miracolo ritratto sulle tavolette votive che rappresentano scene di vita quotidiana dei diversi paesi e periodi storici.
Visitare la mostra “110 miracoli incredibili” a cura della Fondazione Per Grazie Ricevute (P.G.R.) sarà come entrare nella macchina del tempo, poiché si coglieranno le trasformazioni sociali e culturali dalla fine del 1400 fino ai giorni nostri, abitudini della vita quotidiana e del tempo che passa tra immagini, emozioni e valori profondi, come lo sono le storie dei miracoli dipinte su ciascuna tavoletta
La mostra “110 miracoli incredibili” è una raccolta di ricordi, di vite vere, vissute, faticate, delle insidie e dei pericoli di ogni epoca, della paura e della ricerca dell’aiuto “celeste”. Sulle tavolette votive si trova la vita "raccontata" con dolore e devozione, preghiera, che si sono sempre risolti nel migliore dei modi.
Le diverse sale di casa Manzoni ospiteranno Ex~Voto di carri e carrozze di varie epoche, i crolli e le incurie edilizie, le calamità, i mezzi di trasporto, gli incidenti sul lavoro, le aggressioni, gli esorcismi, le torture, le prigioni e i tribunali e su tutti una richiesta d'aiuto e di consolazione, un voto di grazia e di liberazione ai Santi.
La Fondazione Per Grazie Ricevute (P.G.R.), per testimoniare l’importanza del fenomeno Ex~Voto e dei pittori che li hanno realizzati e li realizzano ancora oggi, esporrà una tavoletta votiva del 1893 che rimanda stilisticamente all’opera del 1916 La Carrozzella del celeberrimo pittore Carlo Carrà. La riproduzione del dipinto originale, attualmente esposto al Mart di Rovereto, si troverà di fianco alla tavoletta votiva per mostrare come “arte povera” e “arte” si influenzino l’una l’altra con risultati sbalorditivi.
Le “tavolette” degli Ex~Voto sono preziosi documenti storici di varie epoche e usi e costumi. I pittori, per lo più anonimi, evidenziano la posizione sociale dei devoti raffigurati: i nobili sono rappresentati con il fasto degli abiti, delle suppellettili, dei calessi e di tutti i mezzi di trasporto. Particolarissima è l’immagine fiabesca, di un’elegante contessa, che perde il controllo del suo phaéton per la troppa velocità, facendo imbizzarrire il cavallo bianco rampante. Prontamente il suo angelo custode la trae in salvo rievocando una fiaba di altri tempi, quasi come se la carrozza fosse una zucca e lei una principessa in attesa del principe azzurro.
I curatori della Fondazione Per Grazie Ricevute (P.G.R.) hanno voluto approfondire i temi delle tavolette esposte, ampliando l’esposizione con giochi in latta, che riproducono gli argomenti della mostra, avuti in prestito da collezionisti privati.
La mostra “110 miracoli incredibili” «Ex~Voto, dipinti di fede» realizzata dalla Fondazione P.G.R. farà vivere ai suoi visitatori momenti di straordinaria cultura. Dal 15 giugno 2016 al 28 gennaio 2017 al primo piano di Casa Manzoni, via Morone 1 Milano.
Orari di apertura: da martedì a venerdì dalle 10 alle 18, il sabato dalle 14 alle 18. Chiuso lunedì, domenica e festivi, visita guidata a richiesta.
Vedi anche:
Realizzata dalla Fondazione Per Grazie Ricevute (P.G.R.), e curata da Maria Luisa Gambino, Veronica Proto, Roberta Riccio e Alessandro Todeschini, la nuova mostra di Ex~Voto “110 miracoli incredibili” « Ex~Voto, dipinti di fede» è “multi tematica” un viaggio che parte dal XV al XX sec. passando dall’Italia all’Austria, dal Portogallo al Messico. Per la prima volta sarà possibile vedere ogni genere di miracolo ritratto sulle tavolette votive che rappresentano scene di vita quotidiana dei diversi paesi e periodi storici.
Visitare la mostra “110 miracoli incredibili” a cura della Fondazione Per Grazie Ricevute (P.G.R.) sarà come entrare nella macchina del tempo, poiché si coglieranno le trasformazioni sociali e culturali dalla fine del 1400 fino ai giorni nostri, abitudini della vita quotidiana e del tempo che passa tra immagini, emozioni e valori profondi, come lo sono le storie dei miracoli dipinte su ciascuna tavoletta
La mostra “110 miracoli incredibili” è una raccolta di ricordi, di vite vere, vissute, faticate, delle insidie e dei pericoli di ogni epoca, della paura e della ricerca dell’aiuto “celeste”. Sulle tavolette votive si trova la vita "raccontata" con dolore e devozione, preghiera, che si sono sempre risolti nel migliore dei modi.
Le diverse sale di casa Manzoni ospiteranno Ex~Voto di carri e carrozze di varie epoche, i crolli e le incurie edilizie, le calamità, i mezzi di trasporto, gli incidenti sul lavoro, le aggressioni, gli esorcismi, le torture, le prigioni e i tribunali e su tutti una richiesta d'aiuto e di consolazione, un voto di grazia e di liberazione ai Santi.
La Fondazione Per Grazie Ricevute (P.G.R.), per testimoniare l’importanza del fenomeno Ex~Voto e dei pittori che li hanno realizzati e li realizzano ancora oggi, esporrà una tavoletta votiva del 1893 che rimanda stilisticamente all’opera del 1916 La Carrozzella del celeberrimo pittore Carlo Carrà. La riproduzione del dipinto originale, attualmente esposto al Mart di Rovereto, si troverà di fianco alla tavoletta votiva per mostrare come “arte povera” e “arte” si influenzino l’una l’altra con risultati sbalorditivi.
Le “tavolette” degli Ex~Voto sono preziosi documenti storici di varie epoche e usi e costumi. I pittori, per lo più anonimi, evidenziano la posizione sociale dei devoti raffigurati: i nobili sono rappresentati con il fasto degli abiti, delle suppellettili, dei calessi e di tutti i mezzi di trasporto. Particolarissima è l’immagine fiabesca, di un’elegante contessa, che perde il controllo del suo phaéton per la troppa velocità, facendo imbizzarrire il cavallo bianco rampante. Prontamente il suo angelo custode la trae in salvo rievocando una fiaba di altri tempi, quasi come se la carrozza fosse una zucca e lei una principessa in attesa del principe azzurro.
I curatori della Fondazione Per Grazie Ricevute (P.G.R.) hanno voluto approfondire i temi delle tavolette esposte, ampliando l’esposizione con giochi in latta, che riproducono gli argomenti della mostra, avuti in prestito da collezionisti privati.
La mostra “110 miracoli incredibili” «Ex~Voto, dipinti di fede» realizzata dalla Fondazione P.G.R. farà vivere ai suoi visitatori momenti di straordinaria cultura. Dal 15 giugno 2016 al 28 gennaio 2017 al primo piano di Casa Manzoni, via Morone 1 Milano.
Orari di apertura: da martedì a venerdì dalle 10 alle 18, il sabato dalle 14 alle 18. Chiuso lunedì, domenica e festivi, visita guidata a richiesta.
Vedi anche:
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni