I colori per la pace

I colori per la pace, MUDIC - Museo Diffuso Contemporaneo, Matera
Dal 20 Gennaio 2020 al 20 Gennaio 2020
Matera
Luogo: MUDIC - Museo Diffuso Contemporaneo
Indirizzo: via D'Addozio 78
Curatori: Mimmo Centonze
E-Mail info: info@mudic.it
Sito ufficiale: http://www.mudic.it
Lunedì 20 gennaio alle ore 10:30 negli spazi espositivi del Museo MUDIC, in via D'Addozio 78 nei Sassi di Matera, si terrà l'inaugurazione della mostra "I colori per la pace", la collezione di migliaia di disegni di bambini, dai cinque continenti, contro la guerra e la violenza.
La tappa precedente della mostra è stata al Colosseo di Roma, allestita nelle aree interne ed esterne dell'anfiteatro. Adesso sarà possibile visitarla anche a Matera, negli spazi espositivi rinascimentali del Museo MUDIC.
Si tratta della più grande raccolta al mondo di arte infantile, per numero di nazioni partecipanti: hanno aderito scuole primarie e dell'infanzia di 120 paesi, alle quali da oggi si aggiungeranno anche diverse scuole della Città di Matera.
I disegni, raccolti dall'associazione "I colori per la pace" ed esposti a Matera, sono stati realizzati da bambini provenienti da ogni angolo del pianeta, dalla Siberia agli Emirati Arabi, fino alle isole di Tonga.
L’anima di tutto questo è un uomo sempre sorridente Antonio Giannelli, presidente dell'associazione: "Nel 2000 Sant’Anna di Stazzema è stato dichiarato Parco nazionale della pace, uno dei tre al mondo insieme a quelli di Hiroshima e di Nagasaki. Il loro scopo è non solo promuovere la memoria, ma anche la cultura della pace. Pensando a questo secondo ideale, cinque anni fa ho fondato l’ associazione “I colori per la pace” e ho iniziato a contattare scuole dell’infanzia e primarie in Italia e all'estero". Presenti all'inaugurazione anche Aurela Cuku e Liliana Virsta, vice presidenti dell'associazione.
Ambasciatore artistico del progetto è il curatore del Museo MUDIC Mimmo Centonze, che ha organizzato e promosso la mostra "I colori per la pace" a Matera: "Ho inserito a pieno titolo questa mostra nella rassegna artistica Art from the World, in cui abitualmente espongono artisti anche molto affermati. Picasso dichiarò che «tutti i bambini sono degli artisti nati; il difficile sta nel fatto di restarlo da grandi».
Di grande maturità - continua Centonze - il disegno di Tautafa, un bambino di Tuvalu, una nazione composta da nove atolli nell’Oceano Pacifico che sta per scomparire per effetto dell’ innalzamento dei mari. Il bambino lo sa e disegna un mondo su cui da una parte incombe Satana e dall’ altra c'è. Sul disegno ha scritto: «Dio è l’unica via per avere la pace». Tautafa ha già capito tutto".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni