Max Ferrigno. The Surreal Parade

Max Ferrigno. The Surreal Parade, Palazzo Binelli, Carrara (MS)
Dal 24 Gennaio 2014 al 14 Febbraio 2014
Carrara | Massa-Carrara
Luogo: Palazzo Binelli
Indirizzo: via Verdi 1
Orari: da lunedì a venerdì 8.30-13/ 14.30-17.30
Curatori: EXP.
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0585 641394/ 333 5234672
E-Mail info: exp.carrara@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.iamexp.com
L'artista Max Ferrigno, già noto alla città di Carrara per le sue opere pop surrealiste, sarà protagonista della sua personale curata da EXP. a partire dal 24 Gennaio sino al 14 Febbraio 2014 presso Palazzo Binelli in via Verdi nella città di Carrara.
Il suo segno pittorico, sempre riconoscibile nel tempo, vive un'evoluzione sostanziale e decisamente apprezzabile che denota una fortissima connotazione contemporanea nel mondo del pop surrealismo. Un lento scoprirsi che ha portato l'artista ad un'analisi più attenta delle anatomie, benchè grottesche, delle pin up ma non prima di aver solcato i più estremi angoli del surreale senza mai discostarsi da una pittura di vera matrice pop. L'immaginario di Max ci porta da sempre in un mondo roseo, fatto di colori accesi e brillanti, di dolcetti e caramelle in perfetto stile kawaii, di deliziose lolite smaliziate che, avendo già conosciuto tramite i principali cartoni animati della nostra infanzia, con immancabili doppi sensi, fissano i nostri sguardi colpevoli della loro provocante sensualità.
Gli aspetti più bizzarri del lavoro di Max Ferrigno escono fuori a partire dalla collezione presentata alla galleria Davico di Torino dove, nel Febbraio del 2013, presenta una serie dedicata al mondo del Freak Show e dei suoi personaggi. Una collezione molto attesa e apprezzata per la tematica molto cara all'artista che svela i punti forti di Max in un violento excursus circense.
In quest'occasione, come mai era successo prima, sarà possibile prendere visione dell'intero percorso artistico di Max Ferrigno a partire dai primi anni della sua attività, con quadri inediti che hanno preso vita dalla forte passione per l'America Latina, per il Messico e per l'imponente cultura dei muralisti messicani, come Diego Rivera, fino all'ultima serie di piccoli capolavori nati dal connubio tra il mondo Anime, quello dei cartoni animati giapponesi, e quello delle Pin-up ma tutto in chiave pop surrealista.
Ringraziamo inoltre la Mondo Bizzarro Gallery di Roma che ci ha concesso gentilmente, in occasione di questo importate evento, di esporre gli ultimi lavori che Max Ferrigno ha realizzato per la sua personale dello scorso Luglio 2013.
Il suo segno pittorico, sempre riconoscibile nel tempo, vive un'evoluzione sostanziale e decisamente apprezzabile che denota una fortissima connotazione contemporanea nel mondo del pop surrealismo. Un lento scoprirsi che ha portato l'artista ad un'analisi più attenta delle anatomie, benchè grottesche, delle pin up ma non prima di aver solcato i più estremi angoli del surreale senza mai discostarsi da una pittura di vera matrice pop. L'immaginario di Max ci porta da sempre in un mondo roseo, fatto di colori accesi e brillanti, di dolcetti e caramelle in perfetto stile kawaii, di deliziose lolite smaliziate che, avendo già conosciuto tramite i principali cartoni animati della nostra infanzia, con immancabili doppi sensi, fissano i nostri sguardi colpevoli della loro provocante sensualità.
Gli aspetti più bizzarri del lavoro di Max Ferrigno escono fuori a partire dalla collezione presentata alla galleria Davico di Torino dove, nel Febbraio del 2013, presenta una serie dedicata al mondo del Freak Show e dei suoi personaggi. Una collezione molto attesa e apprezzata per la tematica molto cara all'artista che svela i punti forti di Max in un violento excursus circense.
In quest'occasione, come mai era successo prima, sarà possibile prendere visione dell'intero percorso artistico di Max Ferrigno a partire dai primi anni della sua attività, con quadri inediti che hanno preso vita dalla forte passione per l'America Latina, per il Messico e per l'imponente cultura dei muralisti messicani, come Diego Rivera, fino all'ultima serie di piccoli capolavori nati dal connubio tra il mondo Anime, quello dei cartoni animati giapponesi, e quello delle Pin-up ma tutto in chiave pop surrealista.
Ringraziamo inoltre la Mondo Bizzarro Gallery di Roma che ci ha concesso gentilmente, in occasione di questo importate evento, di esporre gli ultimi lavori che Max Ferrigno ha realizzato per la sua personale dello scorso Luglio 2013.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni