Una storia di Umanità

© Annalisa Ausilio, Ucraina
Dal 25 Giugno 2022 al 24 Settembre 2022
Castiglione delle Stiviere | Mantova
Luogo: MICR – Museo Internazionale della Croce Rossa
Indirizzo: Via Giuseppe Garibaldi 50
La cultura rende omaggio ad una impresa umana, la più grande, quella nata dall’Idea di un uomo, Henry Dunant, poi diventata realtà: una comunità in movimento a supporto di chi soffre. Era il 1859 quando a Solferino si consumò una battaglia che portò Dunant a cambiare la storia, gettando le basi per quella che di lì a poco sarebbe stata la Croce Rossa. Il prossimo 25 giugno, in concomitanza con le celebrazioni di Solferino 2022 (la tradizionale fiaccolata che, dopo due anni di stop a causa della pandemia, ripartirà da piazza Castello a Solferino), apriranno ufficialmente i battenti del festival “Una storia di Umanità” e dell’omonima mostra fotografica. Una kermesse, quella organizzata al MICR – Museo Internazionale della Croce Rossa (palazzo Longhi Triulzi) a Castiglione delle Stiviere, che si sviluppa tra immagini, parole e musica, che ha come denominatore comune il primo tra i Principi della Croce Rossa, l’Umanità.
Il festival è ricco di appuntamenti dedicati all’editoria e alla musica e si protrarrà fino al 24 settembre, coinvolgendo personaggi di spicco della cultura e dello spettacolo come, tra gli altri, Eugenio Finardi, Paolo Roversi, Franco Gabrielli ed Enzo Iacchetti. A dare il via alla manifestazione, il 25 giugno alle ore 11:00, la presentazione del libro “Henry Dunant, la croce di un uomo”, con gli interventi del Vicepresidente della CRI, Rosario Valastro, della giornalista e scrittrice Corinne Chaponnière e dello storico e Presidente della Sezione di Storia della Croce Rossa, prof. Giuseppe Parlato.
Al termine dell’incontro inaugurerà al MICR l’esposizione fotografica, un racconto iconografico diffuso che parte dall’interno del museo e si sviluppa all’esterno. Un percorso coinvolgente ed esperienziale, un momento di riflessione davanti a gravi crisi quali la pandemia, l’emergenza ucraina e quella afgana, le migrazioni, che vedrà esposte oltre 40 fotografie, contributo di professionisti di caratura internazionale. Gli scatti di Paolo Pellegrin (Magnum Photos), Fabio Bucciarelli (New York Times, Die Zeit), Stefano Schirato (Vanity Fair), Yara Nardi (Reuters), e i reporter della Croce Rossa Italiana Adriano Valentini, Annalisa Ausilio, Emiliano Albensi e Michele Squillantini, documentano i momenti più coinvolgenti e umanamente toccanti di questi drammi. L’esposizione è inoltre impreziosita dalla presenza di numerosi cimeli storici.
Il programma del festival prosegue l’8 luglio, alle ore 18:30, con la presentazione del libro “Il tempo della gentilezza - la Croce Rossa Italiana nel racconto di sette voci diverse” edito da Chiarelettere, con l’intervento di Lucio Cavazzoni. Il giorno seguente, il 9 luglio alle ore 21:30, appuntamento con la musica con Eugenio Finardi in “Un pianeta per ricominciare…”. Il 15 luglio alle ore 18:30 sarà la volta de “L’ultimo lupo” (editore Rizzoli), libro del quale parleranno l’autore Corrado Fortuna e Fabrizio Vespa. Serata a metà tra parole e musica quella del 16 luglio, dalle ore 18:30, con la presentazione di “Maqroll”, il nuovo concept album di Federico Sirianni. Doppia presentazione il 22 luglio alle ore 18:30 con “Indaga Detective” (Piemme editore) e “L’eleganza del killer” (Marsilio editore), entrambi frutto della penna di Paolo Roversi. Il 23 luglio alle 18:30, “La poesia come cura, salva corpo e anima”, appuntamento con Gian Luca Favetto autore dei libri “Attraverso persone e cose. Il racconto della poesia” (Add editore) e “Bjula delle betulle. Un viaggio intorno al mondo” (Aboca Edizioni). La giornata si concluderà alle ore 21:30 con il concerto solo piano di Francesco Taskayali. Il 2 settembre ore 18:00, “La luna di Kiev…e altre storie” uno spettacolo musicale e letterario dell’Alter Echo String Quartet. Il 3 settembre, alle ore 18:00 la presentazione di “Non ho molto tempo” (Marsilio editore) con l’autrice Grazia Verasani e la partecipazione di Andrea Catizone e Pierumberto Ferrero; alle ore 21:00 il concerto di Matthew Lee, performer e pianista. Il 16 settembre alle ore 18:00 la presentazione del libro “Il pittore delle Fate” (editore PresentARTsi) con la presenza dell’autrice Simona Cremonini. A seguire, il 17 settembre alle ore 18:00, Samuele Ciambriello interverrà alla presentazione del suo libro “Carcere, idee proposte e riflessioni e il report. Quando la voce amica è dietro le sbarre progetto carcere CRI”. Il 18 settembre, alle ore 17:00, sarà la volta di Enzo Iacchetti e del suo “Non è un libro”, volume le cui vendite sono devolute interamente all’acquisto di una autoambulanza CRI. Il 23 settembre alle ore 18.00 la presentazione del libro “Naufragi e nuovi approdi. Dal disastro della nave Concordia al futuro della Protezione Civile”, con l’autore Franco Gabrielli e l’intervento del Presidente della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca. Il giorno seguente, il 24 settembre, doppio appuntamento: alle ore 18:00 il dialogo con Andrea Di Consoli che precede il concerto delle ore 21:00 del Lovesick Duo, chitarra, contrabbasso e voce.
Il festival è ricco di appuntamenti dedicati all’editoria e alla musica e si protrarrà fino al 24 settembre, coinvolgendo personaggi di spicco della cultura e dello spettacolo come, tra gli altri, Eugenio Finardi, Paolo Roversi, Franco Gabrielli ed Enzo Iacchetti. A dare il via alla manifestazione, il 25 giugno alle ore 11:00, la presentazione del libro “Henry Dunant, la croce di un uomo”, con gli interventi del Vicepresidente della CRI, Rosario Valastro, della giornalista e scrittrice Corinne Chaponnière e dello storico e Presidente della Sezione di Storia della Croce Rossa, prof. Giuseppe Parlato.
Al termine dell’incontro inaugurerà al MICR l’esposizione fotografica, un racconto iconografico diffuso che parte dall’interno del museo e si sviluppa all’esterno. Un percorso coinvolgente ed esperienziale, un momento di riflessione davanti a gravi crisi quali la pandemia, l’emergenza ucraina e quella afgana, le migrazioni, che vedrà esposte oltre 40 fotografie, contributo di professionisti di caratura internazionale. Gli scatti di Paolo Pellegrin (Magnum Photos), Fabio Bucciarelli (New York Times, Die Zeit), Stefano Schirato (Vanity Fair), Yara Nardi (Reuters), e i reporter della Croce Rossa Italiana Adriano Valentini, Annalisa Ausilio, Emiliano Albensi e Michele Squillantini, documentano i momenti più coinvolgenti e umanamente toccanti di questi drammi. L’esposizione è inoltre impreziosita dalla presenza di numerosi cimeli storici.
Il programma del festival prosegue l’8 luglio, alle ore 18:30, con la presentazione del libro “Il tempo della gentilezza - la Croce Rossa Italiana nel racconto di sette voci diverse” edito da Chiarelettere, con l’intervento di Lucio Cavazzoni. Il giorno seguente, il 9 luglio alle ore 21:30, appuntamento con la musica con Eugenio Finardi in “Un pianeta per ricominciare…”. Il 15 luglio alle ore 18:30 sarà la volta de “L’ultimo lupo” (editore Rizzoli), libro del quale parleranno l’autore Corrado Fortuna e Fabrizio Vespa. Serata a metà tra parole e musica quella del 16 luglio, dalle ore 18:30, con la presentazione di “Maqroll”, il nuovo concept album di Federico Sirianni. Doppia presentazione il 22 luglio alle ore 18:30 con “Indaga Detective” (Piemme editore) e “L’eleganza del killer” (Marsilio editore), entrambi frutto della penna di Paolo Roversi. Il 23 luglio alle 18:30, “La poesia come cura, salva corpo e anima”, appuntamento con Gian Luca Favetto autore dei libri “Attraverso persone e cose. Il racconto della poesia” (Add editore) e “Bjula delle betulle. Un viaggio intorno al mondo” (Aboca Edizioni). La giornata si concluderà alle ore 21:30 con il concerto solo piano di Francesco Taskayali. Il 2 settembre ore 18:00, “La luna di Kiev…e altre storie” uno spettacolo musicale e letterario dell’Alter Echo String Quartet. Il 3 settembre, alle ore 18:00 la presentazione di “Non ho molto tempo” (Marsilio editore) con l’autrice Grazia Verasani e la partecipazione di Andrea Catizone e Pierumberto Ferrero; alle ore 21:00 il concerto di Matthew Lee, performer e pianista. Il 16 settembre alle ore 18:00 la presentazione del libro “Il pittore delle Fate” (editore PresentARTsi) con la presenza dell’autrice Simona Cremonini. A seguire, il 17 settembre alle ore 18:00, Samuele Ciambriello interverrà alla presentazione del suo libro “Carcere, idee proposte e riflessioni e il report. Quando la voce amica è dietro le sbarre progetto carcere CRI”. Il 18 settembre, alle ore 17:00, sarà la volta di Enzo Iacchetti e del suo “Non è un libro”, volume le cui vendite sono devolute interamente all’acquisto di una autoambulanza CRI. Il 23 settembre alle ore 18.00 la presentazione del libro “Naufragi e nuovi approdi. Dal disastro della nave Concordia al futuro della Protezione Civile”, con l’autore Franco Gabrielli e l’intervento del Presidente della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca. Il giorno seguente, il 24 settembre, doppio appuntamento: alle ore 18:00 il dialogo con Andrea Di Consoli che precede il concerto delle ore 21:00 del Lovesick Duo, chitarra, contrabbasso e voce.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni