Werner Bischof. Unseen Colour

Dal 12 Febbraio 2023 al 02 Luglio 2023
Lugano |
Luogo: MASI | LAC
Indirizzo: Via Canova 10
Orari: Ma / Me / Ve: 11.00 – 18.00 Gi: 11.00 – 20.00 Sa / Do / Festivi: 10.00 – 18.00 Lu: chiuso. Le casse chiudono al pubblico 15 minuti prima della chiusura del museo
Curatori: Ludovica Introini e Francesca Bernasconi con Marco Bischof
Costo del biglietto: Intero: CHF 8.– Ridotto: CHF 6.– Ticino Ticket/IoInsegno: CHF 5.50
Telefono per informazioni: +41 (0)58 866 42 40
E-Mail info: info@masilugano.ch
Sito ufficiale: http://www.masilugano.ch
Attraverso circa 100 stampe digitali a colori dal 1939 agli anni ’50 vengono esplorate per la prima volta in modo completo le opere a colori del fotografo svizzero, considerato uno dei grandi maestri del reportage e della fotografia del Novecento.
L’esposizione si propone come un libero viaggio attraverso i mondi visitati e vissuti da Bischof e copre tutto l’arco della sua carriera. Il percorso presenta un’alternanza di immagini a colori ottenute dall’utilizzo di una macchina fotografica Rolleiflex, dai particolari negativi quadrati, e di una Leica, dai classici rullini da 35 mm. L’esplosione del colore si apprezza soprattutto in un gruppo di opere scattate con la Devin Tri-Color Camera, che garantiva una resa cromatica di altissima qualità e definizione. Le immagini scattate da Bischof con questa macchina sono presentate al pubblico per la prima volta. I soggetti in mostra sono quelli noti dell’artista, che, in scatti fotografici realizzati dai quattro angoli del mondo, riesce sempre a combinare come pochi altri estetica ed emozione in composizioni perfette.
Werner Bischof (Zurigo, 26 aprile 1916 – Trujillo, 16 maggio 1954) si forma alla Kunstgewerbeschule (Scuola di arti applicate) di Zurigo con Hans Finsler e nel 1936 apre il suo primo studio fotografico, lavorando in parallelo per agenzie pubblicitarie e di moda. L’esperienza nell’esercito svizzero durante la seconda guerra mondiale cambia radicalmente il suo approccio alla fotografia: per la rivista svizzera Du percorre l’Europa alla scoperta dei luoghi distrutti dalla guerra, mentre nel 1949 entra a far parte della celebre agenzia Magnum. Realizza reportage da diversi luoghi in Oriente, tra cui India, Corea, Indocina e Giappone, lavorando anche per riviste come Life e Paris Match. Dopo il viaggio che lo porta dagli Stati Uniti al Perù attraverso il Messico, perde la vita in un tragico incidente d’auto sulle Ande all’età di 38 anni.
Un progetto di MASI Lugano e Werner Bischof Estate in collaborazione con Fotostiftung Schweiz, Winterthur.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni