La Sicilia attraverso gli occhi di Tony Gentile e le lezioni del World Press Photo

© Tony Gentile | Tony Gentile, Falcone e Borsellino
Dal 25 Novembre 2017 al 26 Novembre 2017
Lucca
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Sito ufficiale: http://www.photoluxfestival.it/
L’incontro/racconto del fotoreporter Tony Gentile, autore della famosa foto che ritrasse Falcone e Borsellino, ma anche un workshop con Jenny Smets e Magdalena Herrero, photo-editor di Geo France, in collaborazione con il World Press Photo Foundation tra i principali appuntamenti del prossimo weekend del Photolux Festival. Biennale Internazionale di Fotografia, di Lucca dedicato per l’edizione 2017 al tema del Mediterraneo. Tony Gentile presenterà il suo lavoro “La guerra. Una storia siciliana”, nel venticinquennale della morte dei giudici Falcone e Borsellino, da cui è nato un libro edito da Postcart e una mostra. Mentre il workshopEdit for Impact farà da guida nel mondo dello storytelling e dell’editing, attraverso alcuni esempi di intense fotografie e storie.
Questi sono solo due tra i molti eventi in programma al Photolux Festival, che racconterà il Mediterraneo, luogo di incontro e scontro di civiltà, di storia e cultura e oggi di drammatica emergenza umanitaria attraverso 24 mostre fotografiche, nonchè talk, workshop, letture portfolio, Premi Award.
Un grande evento che invaderà fino al 10 dicembre 2017 la città di Lucca calando i visitatori, attraverso lo sguardo sensibile e acuto di tanti fotografi/artisti/reporter, nelle mille sfaccettature e aspetti inediti di quel vasto bacino che ci accoglie tutti e ci appartiene: il Mediterraneo.
“Il Mediterraneo è un immenso archivio e un profondo sepolcro.” Le parole di Predag Matvejevic autore nel 1987 di Breviario mediterraneo, lavoro fondativo della storia culturale della regione del Mediterraneo, tradotto in oltre venti lingue,risuonano, nella loro assoluta attualità, espresse da molte delle mostre e riecheggiate dagli appuntamenti di Photolux 2017.
“Il Photolux Festival, vuole essere un focus sui fotografi del Mediterraneo e su quelli che del “mare nostrum” hanno fatto l’oggetto del proprio sguardo, che dia luogo a inedite contaminazioni e che provi a raccontare un mare dove da millenni si incontrano e scontrano civiltà che ne arricchiscono e complicano la storia” annota Enrico Stefanelli che
di Photolux Festival è il fondatore e direttore. “Il Mediterraneo è lo scenario nel quale negli ultimi anni si sta consumando l’emergenza umanitaria legata ai flussi migratori verso le coste europee, una delle più gravi per le sue proporzioni in termini di persone coinvolte e per le ripercussioni sul sistema di valori e sull’identità dell’Europa”.
“E oggi più che mai si avverte l’urgenza di tornare a interrogare il Mediterraneo e la sua storia, di trovare un nuovo dialogo tra le culture”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni