I nostri padri Etruschi

I nostri padri Etruschi, Palazzo Mediceo, Seravezza (LU)
Dal 20 Settembre 2013 al 20 Novembre 2013
Seravezza | Lucca
Luogo: Palazzo Mediceo
Indirizzo: via del Palazzo 358
Curatori: Edoardo Testori
Telefono per informazioni: +39 0584 756100
E-Mail info: info@palazzomediceo.com
Sito ufficiale: http://www.palazzomediceo.com
Il prato verde davanti al Palazzo Mediceo di Seravezza (Lu), da poco Patrimonio Mondiale dell'Unesco, ospita una enorme installazione di Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi dal titolo "I nostri padri Etruschi". All'inaugurazione prevista alle ore 17, sono presenti il sindaco di Seravezza Ettore Neri, l'assessore alla cultura Riccardo Biagi, il direttore della Fondazione Terre Medicee Franco Carli, il curatore dell'opera e storico dell'arte Edoardo Testori e i due artisti. L'installazione comprende sculture realizzate in marmo di Carrara, di travertino, bronzo bianco e vetro, ma anche sistemazioni di verde ed effetti di luce. Un'opera suggestiva che costituisce un omaggio al mondo etrusco e che interpreta le figure dell'Apollo di Vejo e degli Sposi Etruschi, celeberrime icone che ci provengono da oltre 2.500 anni della nostra storia nel significato profondo di offrire una lettura di universale bellezza collocata proprio davanti al Palazzo Mediceo. L'installazione rimarra' visibile sul prato del Palazzo Mediceo fino al 30 novembre, poi sara' trasferita nella citta' russa di Sochi nell'occasione delle Olimpiadi invernali, che si terranno a febbraio del prossimo anno. L'opera e' stata realizzata in collaborazione con la Fondazione Terre Medicee e e il sostegno della Galleria Open One di Pietrasanta, Unico e Ovunque di Firenze, Sochi, CBC Marmi di Pietrasanta e la ditta Globo di Illasi (Ve).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo