Francesca Amadeo. I Quanti dell’Anima

Musei Civici di Villa Paolina Bonaparte, Viareggio (LU)
Dal 22 Novembre 2013 al 01 Dicembre 2013
Viareggio | Lucca
Luogo: Musei Civici di Villa Paolina Bonaparte
Indirizzo: via Macchiavelli 2
Orari: da martedì a domenica 15.30-19.30
Enti promotori:
- Amministrazione Comunale
- Direzione Attività Culturali di Villa Paolina
Telefono per informazioni: +39 0584 966346/ 966338
E-Mail info: viareggiocultura@comune.viareggio.lu.it
Sito ufficiale: http://www.comune.viareggio.lu.it
I Quanti dell’Anima è il titolo scelto dall’artista Francesca Amadeo per la sua pri- ma mostra antologica presso Villa Paolina a Viareggio, promosso dall’Amministrazione Comunale con il supporto della Direzione Attività Culturali di Villa Paolina, nella perso- na della dott.ssa Cristina Chiantelli.
I Quanti dell’Anima riprende l’elaborazione filosofica s?tra “La forma è il vuoto e il vuoto è forma”, un viaggio attraverso la concezione quantistica del vuoto, un iti- nerario per registrare e raccontare l’esistenza di un mondo invisibile, esplorando la complessità e le stratificazioni che caratterizzano la realtà.
Il movente ideativo e la determinazione concettuale che sostengono l’intervento dell’artista Francesca Amadeo è la sfida, promossa dall’arte, per tentare di capire le trasformazioni del mondo attraverso i frutti della natura: moderni ready-made.
Il vuoto contiene le potenzialità di ogni cosa e il calco rivela l’importanza di ciò che non si vede, ma determina la nostra realtà ed è indizio della realtà:
il calco ruba l’Anima alle cose e le rende immortali.
Tracce di garze imbevute di gesso, successivamente asportate, lasciano segni, rivela- no con l’assenza una presenza e il quadro senza più supporto, senza più tela, senza più necessità di essere un contenitore rivela ciò che non vediamo.
Si muove sotto il suo stesso peso, respira, si espande e si flette, si illumina rivelando la memoria collettiva dell’energia che permea tutte le cose.
Le forme di cavolo e mais in gesso, ripiene di un materiale leggero, bianco apparen- temente innocuo, ma derivato da un veleno: lo stirene.
Natura trattata come un giocattolo o de-naturata; i meravigliosi colori naturali lascia- no posto ad un allarmante colore bianco, candido quanto mortale.
La mostra si articola in quattro ambienti, ciascuno ospita il lavoro dell’artista in base alle differenti tematiche.
I Quanti dell’Anima riprende l’elaborazione filosofica s?tra “La forma è il vuoto e il vuoto è forma”, un viaggio attraverso la concezione quantistica del vuoto, un iti- nerario per registrare e raccontare l’esistenza di un mondo invisibile, esplorando la complessità e le stratificazioni che caratterizzano la realtà.
Il movente ideativo e la determinazione concettuale che sostengono l’intervento dell’artista Francesca Amadeo è la sfida, promossa dall’arte, per tentare di capire le trasformazioni del mondo attraverso i frutti della natura: moderni ready-made.
Il vuoto contiene le potenzialità di ogni cosa e il calco rivela l’importanza di ciò che non si vede, ma determina la nostra realtà ed è indizio della realtà:
il calco ruba l’Anima alle cose e le rende immortali.
Tracce di garze imbevute di gesso, successivamente asportate, lasciano segni, rivela- no con l’assenza una presenza e il quadro senza più supporto, senza più tela, senza più necessità di essere un contenitore rivela ciò che non vediamo.
Si muove sotto il suo stesso peso, respira, si espande e si flette, si illumina rivelando la memoria collettiva dell’energia che permea tutte le cose.
Le forme di cavolo e mais in gesso, ripiene di un materiale leggero, bianco apparen- temente innocuo, ma derivato da un veleno: lo stirene.
Natura trattata come un giocattolo o de-naturata; i meravigliosi colori naturali lascia- no posto ad un allarmante colore bianco, candido quanto mortale.
La mostra si articola in quattro ambienti, ciascuno ospita il lavoro dell’artista in base alle differenti tematiche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni