Davide Nido

Davide Nido, Orbitutto, 2011, tecnica mista su tela, 160 x 140 cm
Dal 04 Luglio 2015 al 12 Luglio 2015
Pietrasanta | Lucca
Luogo: Galleria Giovanni Bonelli
Indirizzo: piazzetta del Centauro
Orari: da martedi a domenica 11-13 / 18-24
E-Mail info: info@galleriagiovannibonelli.it
A quasi un anno dalla scomparsa di Davide Nido, e a pochi giorni da quello che sarebbe dovuto essere il suo quarantanovesimo compleanno, la Galleria Giovanni Bonelli vuole ricordare un amico-artista innamorato del colore e della materia.
Nella sua sede di Pietrasanta (LU), in piazzetta del Centauro, si terrà una mostra, in programma dal 4 al 12 luglio 2015, che presenterà, una raffinata selezione di dieci opere dell’artista milanese.
Nel corso della serata inaugurale, sabato 4 luglio, alle ore 19.00, verrà proiettato un documentario, realizzato da Nicola Gnesi che ripercorre un momento dell’ultima personale di Nido, tenuta nell’estate del 2014 all’Hotel Byron di Forte dei Marmi, in collaborazione con la Galleria Susanna Orlando.
In quell’occasione, per promuovere l’esposizione, il titolare dell'Hotel Byron (Salvatore Madonna) aveva fatto girare un video per riprendere il lavoro congiunto di Davide Nido e dello chef stellato dell'Hotel, entrambi reciprocamente influenzati dai colori e dalle forme di ingredienti e resine, con l’obiettivo di creare un piatto (un dolce) ispirato all’arte di Davide Nido.
Le sei ore di girato, opportunamente tagliate e montate da Nicola Gnesi, costituiscono oggi l’ultimo documento dell’artista al lavoro sulle sue opere.
Durante la serata inaugurale, sabato 4 luglio alle ore 19.00, verrà proiettato un documentario sull’artista milanese, realizzato da Nicola Gnesi.
Nella sua sede di Pietrasanta (LU), in piazzetta del Centauro, si terrà una mostra, in programma dal 4 al 12 luglio 2015, che presenterà, una raffinata selezione di dieci opere dell’artista milanese.
Nel corso della serata inaugurale, sabato 4 luglio, alle ore 19.00, verrà proiettato un documentario, realizzato da Nicola Gnesi che ripercorre un momento dell’ultima personale di Nido, tenuta nell’estate del 2014 all’Hotel Byron di Forte dei Marmi, in collaborazione con la Galleria Susanna Orlando.
In quell’occasione, per promuovere l’esposizione, il titolare dell'Hotel Byron (Salvatore Madonna) aveva fatto girare un video per riprendere il lavoro congiunto di Davide Nido e dello chef stellato dell'Hotel, entrambi reciprocamente influenzati dai colori e dalle forme di ingredienti e resine, con l’obiettivo di creare un piatto (un dolce) ispirato all’arte di Davide Nido.
Le sei ore di girato, opportunamente tagliate e montate da Nicola Gnesi, costituiscono oggi l’ultimo documento dell’artista al lavoro sulle sue opere.
Durante la serata inaugurale, sabato 4 luglio alle ore 19.00, verrà proiettato un documentario sull’artista milanese, realizzato da Nicola Gnesi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo