Christopher Thomas. New York sleeps

© Ira Stehmann, Munich | Christopher Thomas, Brooklyn Bridge IV
Dal 23 Novembre 2013 al 15 Dicembre 2013
Lucca
Luogo: Palazzo della Fondazione Banca del Monte di Lucca
Indirizzo: piazza San Martino 7
Orari: da lunedì a venerdi 15-19.30; sabato e domenica 10-19.30
Enti promotori:
- Città di Lucca
- Provincia di Lucca
- Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
- Fondazione Banca del Monte di Lucca
- Camera di Commercio di Lucca
Costo del biglietto: biglietto cumulativo € 18, Palazzo della Fondazione Banca del Monte di Lucca € 6
Telefono per informazioni: +39 0583 5899224
E-Mail info: info@photoluxfestival.it
Sito ufficiale: http://www.photoluxfestival.it
La serie New York Sleeps di Christopher Thomas ci mostra una città in silenzio, senza la turbolenza della vita di tutti i giorni, una metropoli spopolata, come sotto l'effetto di un incantesimo: Grand Central Terminal, Fifth Avenue, il Flatiron Building, China Town, Wall Street, il ponte di Brooklyn – tutti luoghi familiari, ma mai visti prima in questo modo. Nelle foto di Christopher Thomas, scattate alle prime luci dell'alba, quando la città dorme ancora, o appena prima che cada il crepuscolo o di notte con la luce della luna, la vivace metropoli di New York sembra trattenere il fiato, trasformarsi in un vuoto metafisico. Questa metamorfosi diventa particolarmente evidente nelle zone urbane più attive come la Fifth Avenue, o il terminal della Grand Central Station, luoghi che in realtà non sono mai privi di persone e che esemplificano il trambusto della metropoli. La decisione di lavorare in bianco e nero contribuisce in parte alla visione astratta della città. Così essa è ridotta agli elementi essenziali della sua architettura e si irradia nella sua unicità e bellezza.
"E ' un tentativo di spogliare la città dalla frenesia di tutti i giorni, dal rumore e dalla distrazione, e ho cercato l'essenza della struttura della città." Tratto da un testo di Ira Stehmann.
Christopher Thomas è nato a Monaco nel 1961, dove vive attualmente. Ha studiato in Germania, Brasile e Stati Uniti, e ha completato la sua formazione come fotografo presso l'Istituto di Stato Bavarese per la Fotografia.
Negli ultimi 25 anni ha acquisito fama come fotografo pubblicitario; non di meno, anche il suo lavoro artistico è diventato sempre più importante negli ultimi dieci anni, durante i quali gallerie fotografiche di spicco, musei e collezioni celebri in tutto il mondo hanno apprezzato, esposto e acquistato le sue opere.
Per i suoi servizi fotografici commissionati dalle riviste tedesche GEO, Stern, Süddeutsche Zeitung Magazin, Merian e altri, oltre che per le sue campagne pubblicitarie, Christopher Thomas ha ricevuto numerosi premi internazionali.
Come artista Thomas è apprezzato soprattutto per i suoi paesaggi urbani in bianco e nero scattati con una macchina di grande formato con pellicola Polaroid e stampate su carta artigianale. La prima serie dedicata a questo soggetto è stata Munich Elegies, seguita da New York Sleeps, realizzata tra il 2001 e il 2009. Nel 2010 durante le prove di attori dilettanti per la rappresentazione della Passione di Cristo a Oberammergau in Baviera, Thomas ha creato un ciclo di ritratti unici che ricordano i dipinti di antichi maestri e che catturano l'energia della rappresentazione in modo impareggiabile.
La serie Polaroid Venice in Solitude, il suo ultimo lavoro dedicato a paesaggi urbani, è stato recentemente presentato a gallerie e fiere d'arte in tutto il mondo.
"E ' un tentativo di spogliare la città dalla frenesia di tutti i giorni, dal rumore e dalla distrazione, e ho cercato l'essenza della struttura della città." Tratto da un testo di Ira Stehmann.
Christopher Thomas è nato a Monaco nel 1961, dove vive attualmente. Ha studiato in Germania, Brasile e Stati Uniti, e ha completato la sua formazione come fotografo presso l'Istituto di Stato Bavarese per la Fotografia.
Negli ultimi 25 anni ha acquisito fama come fotografo pubblicitario; non di meno, anche il suo lavoro artistico è diventato sempre più importante negli ultimi dieci anni, durante i quali gallerie fotografiche di spicco, musei e collezioni celebri in tutto il mondo hanno apprezzato, esposto e acquistato le sue opere.
Per i suoi servizi fotografici commissionati dalle riviste tedesche GEO, Stern, Süddeutsche Zeitung Magazin, Merian e altri, oltre che per le sue campagne pubblicitarie, Christopher Thomas ha ricevuto numerosi premi internazionali.
Come artista Thomas è apprezzato soprattutto per i suoi paesaggi urbani in bianco e nero scattati con una macchina di grande formato con pellicola Polaroid e stampate su carta artigianale. La prima serie dedicata a questo soggetto è stata Munich Elegies, seguita da New York Sleeps, realizzata tra il 2001 e il 2009. Nel 2010 durante le prove di attori dilettanti per la rappresentazione della Passione di Cristo a Oberammergau in Baviera, Thomas ha creato un ciclo di ritratti unici che ricordano i dipinti di antichi maestri e che catturano l'energia della rappresentazione in modo impareggiabile.
La serie Polaroid Venice in Solitude, il suo ultimo lavoro dedicato a paesaggi urbani, è stato recentemente presentato a gallerie e fiere d'arte in tutto il mondo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo