Bart Herreman. Esefossevero
![Bart Herreman, La grande fuga Bart Herreman, La grande fuga](http://www.arte.it/foto/600x450/72/14024-La_grande_fuga_-_Herreman.jpg)
Bart Herreman, La grande fuga
Dal 24 Marzo 2013 al 09 Giugno 2013
Seravezza | Lucca
Luogo: Palazzo Mediceo
Indirizzo: via del Palazzo 358
Orari: da giovedì a sabato 15-20; domenica 10-12/ 15-20
Costo del biglietto: intero euro 6, ridotto euro 4
Telefono per informazioni: +39 0584 757443
E-Mail info: info@seravezzafotografia.it
Sito ufficiale: http://www.seravezzafotografia.it
La decima edizione di “Seravezza Fotografia” si svolgerà a Seravezza in Versilia (Lucca) dal 23 marzo al 9 giugno 2013. Una manifestazione di respiro nazionale e internazionale che ogni anno coniuga con successo i grandi nomi della fotografia con un vasto pubblico e il mondo amatoriale della fotografia, organizzata dalla Fondazione Terre Medicee, dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Seravezza e il patrocinio della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) con la direzione artistica di Ivo Balderi. Anche quest’anno Seravezza Fotografia conferma le proprie linee guida presentando un programma con eventi di grande spessore e qualità come la mostra personale del fotografo belga Bart Herreman dal titolo “Esefossevero” nelle sale del Palazzo Mediceo, viale Amadei già via del Palazzo a Seravezza, che rimarrà aperta per tutta la durata della rassegna. Una raccolta di ottanta fotografie che comprendono immagini fotografiche della sua ricerca creando un mondo di fantasie e surrealismo: animali e personaggi sono rappresentati in luoghi improbabili e momenti quotidiani. Uno dei capitoli della ricerca fotografica di Bart Herreman è Twiga (giraffa in lingua swahili) che ispira il suo libro di fotografie, Twiga lo segue in questo cammino fatto di visioni, viaggi e mondi al limite della realtà, questo capitolo farà parte della mostra assieme ad altre fotografie fantasiosamente costruite. La manifestazione prevede anche cinque mostre fotografiche nelle Scuderie Granducali adiacenti al Palazzo Mediceo. Altre saranno esposte presso il Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica, alla Birreria “La Casa sul fiume” . Non mancheranno i workshop, corsi di fotografia e incontri di cultura fotografica e la lettura di portfolio a cura della Fiaf.
In una raccolta di ottanta fotografie, il fotografo Bart Herreman racconta un mondo immaginario fatto di convivenze impossibili, uomini sbigottiti e animali disinvolti. Esefossevero? Il mondo che l'artista proietta possiede la facoltà di stimolare l'immaginazione e imporsi allo sguardo come la rappresentazione di qualcosa che oltrepassa il reale. Un viaggio infinito fatto di visioni spontanee, unite da una genuina vena ironica. In ogni composizione c'è sempre qualcosa di sorprendente e di artificioso. Di allegro e rivelatore. Ogni opera sembra dotarsi della capacità di rappresentare i sogni, le visioni e le fantasie di chi la osserva. Il surrealismo di Bart Herreman è un modo di vedere le cose e di sorriderci sopra. Un filtro d’inventiva che non si esaurisce mai dove ognuno può sognare e a modo suo incoraggia l'artista che vuole essere un'ispirazione per tutti, adulti, studenti, famiglie e bambini di ogni età.
In una raccolta di ottanta fotografie, il fotografo Bart Herreman racconta un mondo immaginario fatto di convivenze impossibili, uomini sbigottiti e animali disinvolti. Esefossevero? Il mondo che l'artista proietta possiede la facoltà di stimolare l'immaginazione e imporsi allo sguardo come la rappresentazione di qualcosa che oltrepassa il reale. Un viaggio infinito fatto di visioni spontanee, unite da una genuina vena ironica. In ogni composizione c'è sempre qualcosa di sorprendente e di artificioso. Di allegro e rivelatore. Ogni opera sembra dotarsi della capacità di rappresentare i sogni, le visioni e le fantasie di chi la osserva. Il surrealismo di Bart Herreman è un modo di vedere le cose e di sorriderci sopra. Un filtro d’inventiva che non si esaurisce mai dove ognuno può sognare e a modo suo incoraggia l'artista che vuole essere un'ispirazione per tutti, adulti, studenti, famiglie e bambini di ogni età.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
![](/public/img/mostre_su.png)
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo
-
Dal 06 febbraio 2025 al 09 febbraio 2025 Bologna | Palazzo Isolani
BOOMing Contemporary Art Show 2025
-
Dal 04 febbraio 2025 al 30 aprile 2025 Bologna | Palazzo Boncompagni
Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025 Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi