BACK AND FORTH. Giulio Turcato / Vincenzo Marsiglia

Vincenzo Marsiglia, Circus Star Lilly, 2006-2007, feltro su tessuto damascato, 216.5x 88.5 cm. I Ph. Galleria Giovanni Bonelli
Dal 12 Marzo 2022 al 26 Aprile 2022
Pietrasanta | Lucca
Luogo: Galleria Giovanni Bonelli
Indirizzo: Piazza Duomo 1
Orari: da giovedì a domenica 11.00-13.00 / 16.00-20.00
Curatori: Beatrice Audrito
E-Mail info: pietrasanta@galleriagiovannibonelli.it
Sito ufficiale: http://www.galleriagiovannibonelli.com
Sabato 12 marzo alle ore 18 la Galleria Giovanni Bonelli apre la stagione espositiva di Pietrasanta (LU) con la mostra "BACK AND FORTH. Giulio Turcato / Vincenzo Marsiglia", due generazioni di astrattisti a confronto nello spazio di Piazza Duomo 1. La mostra, a cura di Beatrice Audrito, inaugura un nuovo format espositivo che si propone di far dialogare, in un unico ambiente, un artista storico e un artista contemporaneo mettendone in luce la visione comune, le affinità e le peculiarità della ricerca.
Il primo appuntamento pone in dialogo Giulio Turcato (Mantova, 1912 - Roma, 1995), uno dei pittori più importanti dell'arte italiana del secondo dopoguerra e tra i principali esponenti dell'astrattismo informale, con Vincenzo Marsiglia (Belvedere Marittimo, Cosenza, 1972), un artista contemporaneo appartenente alla nuova generazione astratta, che ha individuato il suo segno distintivo in un simbolo grafico semplice a forma di stella a quattro punte chiamato "Unità Marsiglia" (UM). Un modulo che l'artista declina all'infinito con tecniche e materiali diversi per sperimentarne tutte le possibilità creative servendosi della pittura, della scultura e di mezzi digitali.
Due artisti di generazioni diverse, accomunati però dalla stessa attitudine multidisciplinare e da un forte dinamismo progettuale che si esprime con assoluta libertà per giungere alla costruzione coerente di un proprio codice formale, rimanendo sempre aperti al nuovo. È proprio questa straordinaria apertura alla modernità a far avvicinare Giulio Turcato al mondo della scienza. La sua passione per la biologia, la fisica, e l'astronomia guiderà tutta la sua produzione: dalla geniale creazione delle "Superfici Lunari" degli anni Sessanta, al tema dell'esplorazione cosmologica del cielo sviluppato negli "Itinerari" e negli "Arcipelaghi" degli anni Settanta, fino alle "Acropoli" e alle superfici luminose dei "Cangianti". Un linguaggio in continua evoluzione che si rintraccia anche nella produzione di Vincenzo Marsiglia, a cominciare dalle prime opere in feltro, realizzate ritagliando e applicando la stella a quattro punte sulla superficie del quadro per creare sentieri e itinerari che somigliano a mappe cromatiche dalla cosmologia giocosa. Un escamotage con il quale l'artista si libera dalla pratica pittorica per "fare pittura" con altri mezzi: dalla scultura all'installazione digitale, ricercando rapporti ed equilibri sempre nuovi che cambiano con il variare della luce e stimolano l'interazione del fruitore.
Ricorrendo a una grande varietà di supporti e mezzi espressivi al fine di coprire una vasta gamma di possibilità, i due artisti danno vita ad un mondo astratto dove forme, colori, luce e movimento non sono più meri strumenti narrativi ma divengono il contenuto stesso della loro arte. "BACK AND FORTH", come suggerisce il titolo, permette al fruitore di muoversi "avanti e indietro" nel tempo come nello spazio, per compiere un'incursione libera tra passato e presente attraverso la produzione di Giulio Turcato e Vincenzo Marsiglia.
Il primo appuntamento pone in dialogo Giulio Turcato (Mantova, 1912 - Roma, 1995), uno dei pittori più importanti dell'arte italiana del secondo dopoguerra e tra i principali esponenti dell'astrattismo informale, con Vincenzo Marsiglia (Belvedere Marittimo, Cosenza, 1972), un artista contemporaneo appartenente alla nuova generazione astratta, che ha individuato il suo segno distintivo in un simbolo grafico semplice a forma di stella a quattro punte chiamato "Unità Marsiglia" (UM). Un modulo che l'artista declina all'infinito con tecniche e materiali diversi per sperimentarne tutte le possibilità creative servendosi della pittura, della scultura e di mezzi digitali.
Due artisti di generazioni diverse, accomunati però dalla stessa attitudine multidisciplinare e da un forte dinamismo progettuale che si esprime con assoluta libertà per giungere alla costruzione coerente di un proprio codice formale, rimanendo sempre aperti al nuovo. È proprio questa straordinaria apertura alla modernità a far avvicinare Giulio Turcato al mondo della scienza. La sua passione per la biologia, la fisica, e l'astronomia guiderà tutta la sua produzione: dalla geniale creazione delle "Superfici Lunari" degli anni Sessanta, al tema dell'esplorazione cosmologica del cielo sviluppato negli "Itinerari" e negli "Arcipelaghi" degli anni Settanta, fino alle "Acropoli" e alle superfici luminose dei "Cangianti". Un linguaggio in continua evoluzione che si rintraccia anche nella produzione di Vincenzo Marsiglia, a cominciare dalle prime opere in feltro, realizzate ritagliando e applicando la stella a quattro punte sulla superficie del quadro per creare sentieri e itinerari che somigliano a mappe cromatiche dalla cosmologia giocosa. Un escamotage con il quale l'artista si libera dalla pratica pittorica per "fare pittura" con altri mezzi: dalla scultura all'installazione digitale, ricercando rapporti ed equilibri sempre nuovi che cambiano con il variare della luce e stimolano l'interazione del fruitore.
Ricorrendo a una grande varietà di supporti e mezzi espressivi al fine di coprire una vasta gamma di possibilità, i due artisti danno vita ad un mondo astratto dove forme, colori, luce e movimento non sono più meri strumenti narrativi ma divengono il contenuto stesso della loro arte. "BACK AND FORTH", come suggerisce il titolo, permette al fruitore di muoversi "avanti e indietro" nel tempo come nello spazio, per compiere un'incursione libera tra passato e presente attraverso la produzione di Giulio Turcato e Vincenzo Marsiglia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni