Apertura Villa Argentina a Viareggio

Villa Argentina, Viareggio
Dal 23 Novembre 2014 al 23 Novembre 2014
Viareggio | Lucca
Luogo: Villa Argentina
Indirizzo: via A. Fratti angolo via A. Vespucci
Orari: h 15.30
Enti promotori:
- Provincia di Lucca
Sito ufficiale: http://www.provincia.lucca.it
Domenica 23 novembre alle 15,30 Villa Argentina aprirà per la prima volta nella sua storia alla città di Viareggio. Esempio di Liberty italiano - che mostra sulla facciata una delle più significative pannellature in ceramica realizzata da Galileo Chini – Villa Argentina viene infatti restituita alla città come edificio pubblico, spazio aperto per iniziative, mostre e incontri, grazie all'imponente opera di restauro condotta dalla Provincia di Lucca, che dell'immobile è proprietaria e sull'immobile ha investito quasi 8 milioni di euro, dal 2001 a oggi, con il sostegno del Ministero dei Beni Culturali e della Regione Toscana.
Dapprima abitazione privata, poi pensione per le vacanze estive, l'edificio, dislocato su tre piani per un totale di 1650 metri quadrati, dagli anni Ottanta versava in uno stato di abbandono e degrado che pareva senza ritorno. Così, però, non è stato e questo grazie all'Amministrazione provinciale che da gennaio scorso si è decisa a recuperare tredici anni di ritardi e rinvii.
Il principio che sta alla base del processo di recupero è quello della restituzione alla comunità e di questo parla, ad esempio, anche il protocollo d'intesa che la Provincia di Lucca ha firmato con altre realtà del territorio per garantire la massima apertura e valorizzazione della struttura, mettendo a punto anche un programma di iniziative che proseguirà per tutto l'inverno.
Si comincia il 6 dicembre con la mostra dedicata alla Prima guerra mondiale. “La Grande Guerra di Lorenzo Viani. Viareggio-Parigi-Il Carso. Pittura e fotografia della Grande Guerra in Lorenzo Viani e Guido Zeppini”, questo il titolo del percorso espositivo. Nell'anno del centenario dallo scoppio del primo conflitto mondiale, Viareggio celebra i suoi 381 caduti, dedicando loro un allestimento inedito del maestro indiscusso dell'espressionismo italiano.
Le opere, alcune delle quali mai esposte fino ad oggi, verranno affiancate dalle fotografie di Guido Zeppini, medico e fotografo dal fronte.
L'inaugurazione del 23 novembre è aperta a tutta la città: per l'occasione sono previste visite guidate per ripercorrere, attraverso anche una sala dedicata, la storia de lungo e accurato restauro.
Dapprima abitazione privata, poi pensione per le vacanze estive, l'edificio, dislocato su tre piani per un totale di 1650 metri quadrati, dagli anni Ottanta versava in uno stato di abbandono e degrado che pareva senza ritorno. Così, però, non è stato e questo grazie all'Amministrazione provinciale che da gennaio scorso si è decisa a recuperare tredici anni di ritardi e rinvii.
Il principio che sta alla base del processo di recupero è quello della restituzione alla comunità e di questo parla, ad esempio, anche il protocollo d'intesa che la Provincia di Lucca ha firmato con altre realtà del territorio per garantire la massima apertura e valorizzazione della struttura, mettendo a punto anche un programma di iniziative che proseguirà per tutto l'inverno.
Si comincia il 6 dicembre con la mostra dedicata alla Prima guerra mondiale. “La Grande Guerra di Lorenzo Viani. Viareggio-Parigi-Il Carso. Pittura e fotografia della Grande Guerra in Lorenzo Viani e Guido Zeppini”, questo il titolo del percorso espositivo. Nell'anno del centenario dallo scoppio del primo conflitto mondiale, Viareggio celebra i suoi 381 caduti, dedicando loro un allestimento inedito del maestro indiscusso dell'espressionismo italiano.
Le opere, alcune delle quali mai esposte fino ad oggi, verranno affiancate dalle fotografie di Guido Zeppini, medico e fotografo dal fronte.
L'inaugurazione del 23 novembre è aperta a tutta la città: per l'occasione sono previste visite guidate per ripercorrere, attraverso anche una sala dedicata, la storia de lungo e accurato restauro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni