8° Biennale dell’acquerello e del disegno a confronto con le altre tecniche

8° Biennale dell’acquerello e del disegno a confronto con le altre tecniche, Real Collegio Lucca
Dal 27 Dicembre 2024 al 08 Gennaio 2025
Lucca
Luogo: Real Collegio
Indirizzo: Piazza del Collegio 13
Orari: 10 - 12 / 15 - 19
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Caleidosarte presenta 8° Biennale dell’acquerello e del disegno a confronto con le altre tecniche. Da un’idea di Claudio Giannini con il coordinamento di Paola Galeotti
Per tutto il periodo delle feste sarà possibile visitare la mostra allestita nelle prestigiose sale al Real Collegio di Lucca
La Biennale dell’acquerello è nata in Emilia Romagna nel Castello di Levizzano, migrata prima a Roma nella Galleria Agostiniana in Piazza del Popolo poi a Massa a Palazzo Ducale, poi nelle raffinate sale della Rinchiostra.
Circa ottanta gli artisti partecipanti per questa edizione per la quale l’organizzazione ha voluto mettere un nuovo punto di partenza creando un confronto fra le capacità artistiche di chi opera con l’acquerello con chi disegna, chi opera con il pastello chi utilizza la pittura a olio o le tecniche miste.
“Quello che intendiamo fare con questa nuova edizione -dichiara Claudio Giannini- è mettere in evidenza e far capire che l’acquarello è arrivato a una maturazione tale che può conseguire in pieno la citazione in merito all’arte pittorica, e sono certo che sarà evidente a chi visiterà la mostra al Real Collegio”.
Dal 27 dicembre 2024 all’8 gennaio 2025 vista la sempre maggiore adesione degli artisti e la necessità di spazi espositivi più grandi sarà a Lucca con opere provenienti da tutta Italia esposte e a disposizione del pubblico che potrà fruirne ad ingresso libero.
La mostra gode del Patrocinio del Comune di Lucca.
Per tutto il periodo delle feste sarà possibile visitare la mostra allestita nelle prestigiose sale al Real Collegio di Lucca
La Biennale dell’acquerello è nata in Emilia Romagna nel Castello di Levizzano, migrata prima a Roma nella Galleria Agostiniana in Piazza del Popolo poi a Massa a Palazzo Ducale, poi nelle raffinate sale della Rinchiostra.
Circa ottanta gli artisti partecipanti per questa edizione per la quale l’organizzazione ha voluto mettere un nuovo punto di partenza creando un confronto fra le capacità artistiche di chi opera con l’acquerello con chi disegna, chi opera con il pastello chi utilizza la pittura a olio o le tecniche miste.
“Quello che intendiamo fare con questa nuova edizione -dichiara Claudio Giannini- è mettere in evidenza e far capire che l’acquarello è arrivato a una maturazione tale che può conseguire in pieno la citazione in merito all’arte pittorica, e sono certo che sarà evidente a chi visiterà la mostra al Real Collegio”.
Dal 27 dicembre 2024 all’8 gennaio 2025 vista la sempre maggiore adesione degli artisti e la necessità di spazi espositivi più grandi sarà a Lucca con opere provenienti da tutta Italia esposte e a disposizione del pubblico che potrà fruirne ad ingresso libero.
La mostra gode del Patrocinio del Comune di Lucca.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo