Gregorio Botta. Esercizi di respirazione

Gregorio Botta, Dello stupore, 2018, ferro, vetro, carta di riso, carta da restauro, pigmenti, cm. 70x50
Dal 06 Ottobre 2018 al 01 Dicembre 2018
Livorno
Luogo: Galerie 21
Indirizzo: via Roma 94/a
Telefono per informazioni: +39 336586416
E-Mail info: info@g21.gallery
Sito ufficiale: http://www.g21.gallery
Dal 6 ottobre al 1 dicembre si terrà alla Galerie 21 di Livorno la mostra Esercizi di respirazione di Gregorio Botta.
La cera, il piombo, il ferro, il vetro e l'acqua, si confermano nelle più recenti opere dell'artista elementi attraverso i quali, come afferma egli stesso, pratica “un’arte del togliere, del poco, del meno, sperando di arrivare a un’arte del niente. Un’arte che sparisca e lasci solo, come una vibrazione, come un motore segreto, l’azione per la quale è nata” (Gregorio Botta, 2001).
Così è in questi ultimi lavori, intrisi di un senso di arcaico e di remoto, sospesi tra apparizione e sparizione, in bilico tra il divenire e lo svanire, fatti di luce e di ombra, di leggerezze e trasparenze, come quelle dell'acqua, protagonista in alcune delle opere presentate nell'occasione a ribadire una ricerca fatta di illusioni e rifrazioni, dove l’arte è ridotta all'essenza del suo continuo perdere e prendere forma. Ed ancora il fuoco, in altre, che genera luce o tracce, mentre il continuo dialogare di luce e ombra dà vita ad un universo, come scrive Fabrizio D'Amico, "silenzioso e cauto nello svelarsi; ovattato da quel biancore che l'avvolge, come se abitasse, e prendesse nutrimento, dall'amnio di un grembo; lento a confessarsi a chi guarda, con quel suo chiedere, sommessamente, uno sguardo lungo sopra di sé. Uno sguardo che scopra, alla fine, l'incanto: e non se ne spaventi" (Fabrizio D'Amico, 2001).
Gregorio Botta è nato a Napoli nel 1953, vive e lavora a Roma. Ha condotto i propri studi all'Accademia di Belle Arti di Roma, dove ha seguito i corsi di Toti Scialoja.
Una ricerca sull'encausto gli ha fatto scoprire la materia che segnerà a lungo il suo lavoro: la cera. Quest’amore iniziale lo porterà poi a creare anche opere con il vetro, con il fuoco, con l'acqua e con l'aria. Gli interessa disegnare con la luce, con la trasparenza, con la leggerezza: creare opere sempre più rarefatte, piene di vuoto, che si pongano al confine della visibilità. La sua è una ricerca di radicale essenzialità sia negli elementi che nelle forme.
Dal 1991, quando ha tenuto a Roma presso la Galleria Il Segno la sua prima personale, ha esposto in numerose gallerie private all'estero e in Italia - tra le tante si ricorda nel 2009 “Accendere una lampada e poi sparire” a cura di Achille Bonito Oliva nella Fondazione Volume! - e in spazi pubblici: presso il Loggiato San Bartolomeo a Palermo (2006), nei Magazzini del sale a Siena (2006) al MACRO Museo d'arte contemporanea di Roma (2012).
Sue opere sono nelle raccolte del Mart di Rovereto, del Musma di Matera, della Gam e del Macro di Roma, della Bce di Francoforte, del Ministero degli Affari Esteri alla Farnesina, alla Certosa di Padula (SA), presso la stazione Vanvitelli nella metropolitana di Napoli e in altre raccolte pubbliche e fondazioni. Una sua grande scultura sarà costruita nel piazzale del nuovo auditorium realizzato dallo studio Abdr a Firenze.
Inaugurazione: Sabato 6 ottobre alle ore 18.00
Orario: dal mercoledì al sabato dalle 17.30 alle 20.00. Su appuntamento in tutti gli altri giorni ed orari
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni