Materie: pietra

Materie: pietra, Cascina Maria, Paderno d'Adda (Lecco)
Dal 28 Febbraio 2014 al 23 Marzo 2014
Paderno d'Adda | Lecco
Luogo: Cascina Maria
Indirizzo: via Cascina Maria
Orari: sabato e domenica 10-12 / 16-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 85458311 / 366 2281208
E-Mail info: ufficiostampa@associazioneheart.it
Sito ufficiale: http://www.associazioneheart.it/
Quale è il ruolo della materia nella creazione artistica? Che rapporto esiste tra l’oggetto d’arte e il materiale con cui esso è stato realizzato? Quali sono le suggestioni percettive che un’opera è in grado di risvegliare in chi la osserva, proprio grazie alle potenzialità espressive della materia da cui è composta? Il materiale e l’opera costituiscono spesso un’unica entità inscindibile, con vincoli espressivi profondi. Nel decidere quale materia impiegare l’artista trascende il puro senso estetico e si addentra in un territorio complesso, che presuppone il rispetto della materia stessa, la comprensione della sua natura e la sua possibile rielaborazione in altri termini: un approccio filosofico, che parte dall’intuizione percettiva per arrivare agli aspetti contenutistici e concettuali del lavoro. Che ostenti la propria presenza o che quietamente si nasconda dietro alla forma, la materia parla alla mente attraverso tutti i sensi. Questo progetto spera di riuscire a evocarne tutta la straordinaria magia.
Materie è un progetto destinato non soltanto a chi già frequenta e apprezza il mondo dell’arte ma anche a chi desidera avvicinarvicisi: un racconto destinato a tutti e da cui ciascuno saprà cogliere aspetti diversi. I numeri sono importanti: otto sedi espositive, nove mostre monografiche e una mostra fotografica itinerante, centosessanta artisti coinvolti, più di trecento opere esposte.
Materiale impiegato dall’uomo fin dalla preistoria, la pietra è diffusa nell’arte di tutti i tempi e di ogni angolo del globo: dalle veneri preistoriche ai capolavori di Michelangelo, dalla statuaria antica alle sculture di Bernini, gli esempi di scultura in pietra sono numerosissimi nel comune immaginario artistico. Le rocce maggiormente impiegate per la scultura, in area Occidentale, sono i calcari metamorfosati – ovvero i marmi bianchi, che hanno una durezza media e una struttura cristallina – le rocce ignee – quali i porfidi, i basalti, i graniti – e le rocce di origine metamorfica – come il tufo, gli alabastri, le arenarie e il travertino.
Questa mostra propone un piccolo ma suggestivo viaggio nella scultura in pietra, per scoprire la potenzialità di questo materiale nella creazione artistica attraverso le opere di scultori di diversa età, formazione e ricerca, in un gioco di confronti, rimandi e dialoghi tra generazioni e poetiche. Spesso la medesima materia porta gli artisti a soluzioni linguistiche, formali e stilistiche assai diverse; sono proprio queste differenti sfumature a rivelare a pieno tutto il complessissimo potenziale espressivo di un materiale. Osservare le opere da questa prospettiva offre certamente un punto di vista inconsueto e molto suggestivo sui linguaggi dell’arte.
Voci diverse, dunque. Personalità diverse. Artisti ampiamente storicizzati che si confrontano con giovani emergenti, in un percorso percettivo, pensato per suggerire riflessioni sulla materia e sul suo ruolo nella creatività artistica.
Materie è un progetto destinato non soltanto a chi già frequenta e apprezza il mondo dell’arte ma anche a chi desidera avvicinarvicisi: un racconto destinato a tutti e da cui ciascuno saprà cogliere aspetti diversi. I numeri sono importanti: otto sedi espositive, nove mostre monografiche e una mostra fotografica itinerante, centosessanta artisti coinvolti, più di trecento opere esposte.
Materiale impiegato dall’uomo fin dalla preistoria, la pietra è diffusa nell’arte di tutti i tempi e di ogni angolo del globo: dalle veneri preistoriche ai capolavori di Michelangelo, dalla statuaria antica alle sculture di Bernini, gli esempi di scultura in pietra sono numerosissimi nel comune immaginario artistico. Le rocce maggiormente impiegate per la scultura, in area Occidentale, sono i calcari metamorfosati – ovvero i marmi bianchi, che hanno una durezza media e una struttura cristallina – le rocce ignee – quali i porfidi, i basalti, i graniti – e le rocce di origine metamorfica – come il tufo, gli alabastri, le arenarie e il travertino.
Questa mostra propone un piccolo ma suggestivo viaggio nella scultura in pietra, per scoprire la potenzialità di questo materiale nella creazione artistica attraverso le opere di scultori di diversa età, formazione e ricerca, in un gioco di confronti, rimandi e dialoghi tra generazioni e poetiche. Spesso la medesima materia porta gli artisti a soluzioni linguistiche, formali e stilistiche assai diverse; sono proprio queste differenti sfumature a rivelare a pieno tutto il complessissimo potenziale espressivo di un materiale. Osservare le opere da questa prospettiva offre certamente un punto di vista inconsueto e molto suggestivo sui linguaggi dell’arte.
Voci diverse, dunque. Personalità diverse. Artisti ampiamente storicizzati che si confrontano con giovani emergenti, in un percorso percettivo, pensato per suggerire riflessioni sulla materia e sul suo ruolo nella creatività artistica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni