9 x 100 = ‘900 - 9 ITINERARI PER 100 ARCHITETTURE DEL ‘900 IN BASILICATA E PUGLIA

Istituto Magistrale Lecce M. Sarno
Dal 06 Marzo 2020 al 19 Aprile 2020
Lecco
Luogo: Museo Castromediano
Indirizzo: viale Gallipoli
Orari: dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle ore 20
Enti promotori:
- Regione Puglia – Assessorato all’industria turistica e culturale
Telefono per informazioni: +39 0832.37.35.69
E-Mail info: museocastromediano.lecce@regione.puglia.it
La Mostra “9 x 100 = ‘900 - 9 ITINERARI PER 100 ARCHITETTURE DEL ‘900 IN BASILICATA E PUGLIA” vuole focalizzare l’attenzione sulle architetture più significative realizzate nelle due regioni nel corso del XX secolo: un’iniziativa che costituisce il risultato di una schedatura del patrimonio architettonico regionale del Novecento da parte di Do.co.mo.mo Italia (Associazione italiana per la documentazione e la conservazione degli edifici e dei complessi urbani moderni) - sezione Basilicata e Puglia E.T.S.
All’interno di tale schedatura, un comitato scientifico di rilievo internazionale ha selezionato 100 opere di architettura moderna di riconosciuta qualità: un complesso e lungo lavoro confluito nella mostra e in un volume di oltre 300 pagine curato da Mauro Sàito e da Antonello Pagliuca, comprendente schede e interventi di autori del panorama nazionale e internazionale, pubblicato da Gangemi editore.
La Mostra è stata sviluppata in collaborazione con la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi della Basilicata e con la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari, secondo criteri che prevedono una divisione in sei percorsi tematici o “itinerari”, che collegano le opere delle due regioni al dibattito culturale nazionale, esaltandone le peculiarità. Le architetture del Novecento presenti a Lecce e nella sua provincia costituiscono una importante porzione della Mostra e del catalogo: su 100 edifici selezionati dal comitato scientifico tra Puglia e Basilicata, 26 schede e relativi pannelli sono relativi a edifici salentini, pari a oltre un quarto dell’intero patrimonio delle due regioni presentato in Mostra. Composta da 150 pannelli, la mostra ha carattere itinerante: evento ufficiale nel programma della Fondazione Matera 2019, dopo la tappa iniziale in Basilicata è stata allestita a Bari, e dal 6 marzo al 19 aprile approda a Lecce presso il Museo Castromediano, inaugurata da un Convegno di studi che si svolgerà nell’Auditorium del Museo, e che sarà incentrato su temi dell’architettura del Novecento in ambito locale.
L’intero progetto è stato finanziato dalla Regione Puglia – Assessorato all’industria turistica e culturale, l’evento a Lecce (III tappa della mostra) è organizzato in collaborazione con il Polo biblio-museale di Lecce, il Comune di Lecce, Nicolì S.p.A., Xgraph, e Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lecce.
Programma del Convegno
9x100=’900 - MOSTRA: 100 ARCHITETTURE MODERNE DEL ‘900
Saluti istituzionali
Luigi De Luca, Direttore Museo Castromediano Lecce
Carlo Salvemini, Sindaco di Lecce
Aldo Patruno, Direttore Dipartimento Cultura Regione Puglia
Fabiana Cicirillo, Assessore Cultura Comune di Lecce
Rocco De Matteis, Presidente Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Lecce
Ore 9.30 - 13.30
ARCHITETTURA, STORIA E PAESAGGIO MODERNO - I SESSIONE
Inizio lavori: moderatore Mauro Sàito (DOCOMOMO ITALIA Sezione Basilicata Puglia)
Loredana Capone (Assessore Regionale alla Cultura)
ARCHIVIARE IL CONTEMPORANEO
Maria Piccarreta (Soprintendente SABAP-LE)
TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL’ARCHITETTURA MODERNA
Ugo Carughi, (Presidente DOCOMOMO ITALIA)
I “BENI IN SERIE” NELL’ARCHITETTURA DEL NOVECENTO IN BASILICATA E PUGLIA
Franco Purini (Università degli Studi di Roma La Sapienza)
MEDITERRANEO E MODERNITA’
Ore 13,30 PAUSA PRANZO
Ore 15.30 - 18.30
CONOSCENZA E TUTELA DELL’ARCHITETTURA MODERNA - II SESSIONE
Inizio lavori: moderatore Ugo Carughi (DOCOMOMO ITALIA – Sezione Basilicata Puglia)
Andrea Mantovano (DOCOMOMO ITALIA Sezione Basilicata Puglia)
DA PICCINATO A MINISSI: MAESTRI ITALIANI DEL MODERNO A LECCE
Rita Miglietta (Assessore Urbanistica Comune di Lecce)
CITTA’ MODERNA E PIANO URBANISTICO: UN RAPPORTO DIFFICILE?
Antonello Pagliuca (Facoltà di Architettura di Matera)
CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’ARCHITETTURA MODERNA NEL SALENTO
Mauro Sàito (DOCOMOMO ITALIA – Sezione Basilicata Puglia)
DURATA E FRAGILITA’ DELL’ARCHITETTURA MODERNA
Ore 18.30 CONCLUSIONI
Stefano Cristante (Università del Salento)
L’IMMAGINE DELLA CITTA’ E DELLE SUE PERIFERIE: UN RACCONTO
Inaugurazione 6 marzo h 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni