Valeri Tarasov. Habitat & Dis-Habitat

Valeri Tarasov. Habitat & Dis-Habitat
Dal 10 Marzo 2013 al 01 Aprile 2013
Lecce
Luogo: Castello Carlo V
Indirizzo: via XXV Luglio
Orari: da lunedì a venerdì 9-13/ 16.30-20.30; sabato e domenica 9.30-13/ 16.30-20.30
Enti promotori:
- Associazione culturale barese il Murattiano
- Regione Puglia e Comune di Lecce
Telefono per informazioni: +39 0832 256997
E-Mail info: info@comune.lecce.it
Sito ufficiale: http://www.comune.lecce.it
Si chiama ‘Habitat & Dis-Habitat il nuovo ciclo di lavori di Valeri Tarasov, artista russo, pugliese d’adozione, che riunisce diciotto tele di eloquenti dimensioni e dai soggetti comuni, ambienti, case, rifugi, spazi senza confini, senza separazione espressi in flussi di simboli e cromie. Ad abitarli ci sono uomini e donne di puntuale referenzialità figurativa, scortati da oggetti e animali altrettanto riconoscibili che si innestano su superfici astratte, percorse da trame, da orditi di solida matericità. In alcuni casi la texture geometrica si fa tridimensionale e asseconda incastri di volumi, di mattoni, di murature, di architravi, di porte, di riquadri, di infissi, di ardite impalcature dalle quali le figure umane, mai assenti, contemplano un abisso di colori e di forme, si rimpiccioliscono raggiungendo il minimo della scala, si raggrumano in un infinitamente piccolo degno delle sublimi atmosfere del romanticismo tedesco. A volte la tela accoglie inserti di delicate decorazioni o lascia intravedere frammenti di paesaggi, svettanti assi verticali o tralicci cementizi nati dal nulla e perciò allusivi di precari ancoraggi. (…..) Le figure si misurano con uno spazio onirico trasfigurato da presenze simboliche, da punti di fuga arditi che costringono l’occhio a seguire prospettive incongrue dove il limite tra esterno ed interno, natura e architettura, astratto e figurativo si stempera fino a confondersi del tutto. (…..) La pittura diventa un sistema complesso e articolato che opera mettendo in campo famiglie di segni e allegorie, sequenze narrative fluide in eclettico rapporto con il nostro tempo. Ossia con l’ affastellarsi disordinato di informazioni, con l’entropia di una società contraddittoria e stratificata, con il sovrapporsi di dialetti e di idiomi, di materiale e di virtuale.
Dal testo in catalogo di Marilena Di Tursi
Habitat & Dis-Habitat è una mostra promossa dall’Associazione culturale barese il Murattiano e patrocinata da Regione Puglia e Comune di Lecce. All’inaugurazione parteciperà l’artista e la curatrice.
Valeri Tarasov , artista russo naturalizzato pugliese, ha all’attivo oltre 50 mostre di rilievo internazionale in tutta Europa. È risultato vincitore di diversi concorsi internazionali per le Opere Pubbliche banditi dallo Stato italiano. Alcune sue opere sono state commissionate ed acquistate dal Comune di Bari per il Museo di “San Nicola e i bambini” mentre molte altre appartengono a collezionisti italiani, stranieri e a musei privati.
Le sue mostre sono recensite dalla stampa locale e nazionale, nonché dalle testate giornalistiche della RAI e di altre emittenti televisive e radiofoniche nazionali.
Dal testo in catalogo di Marilena Di Tursi
Habitat & Dis-Habitat è una mostra promossa dall’Associazione culturale barese il Murattiano e patrocinata da Regione Puglia e Comune di Lecce. All’inaugurazione parteciperà l’artista e la curatrice.
Valeri Tarasov , artista russo naturalizzato pugliese, ha all’attivo oltre 50 mostre di rilievo internazionale in tutta Europa. È risultato vincitore di diversi concorsi internazionali per le Opere Pubbliche banditi dallo Stato italiano. Alcune sue opere sono state commissionate ed acquistate dal Comune di Bari per il Museo di “San Nicola e i bambini” mentre molte altre appartengono a collezionisti italiani, stranieri e a musei privati.
Le sue mostre sono recensite dalla stampa locale e nazionale, nonché dalle testate giornalistiche della RAI e di altre emittenti televisive e radiofoniche nazionali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni