Panareo Art Project. Roberto Visani e il mondo dei semi

Panareo Art Project. Roberto Visani e il mondo dei semi
Dal 10 Ottobre 2014 al 24 Ottobre 2014
Otranto | Lecce
Luogo: Masseria Panareo
Indirizzo: lit. S. Cesarea Terme
Telefono per informazioni: +39 0836 812999
E-Mail info: press@mpcomunica.it
Sito ufficiale: http://www.masseriapanareo.com
Sarà lo scultore Roberto Visani il protagonista della prossima residenza artistica a Otranto presso la Masseria Panareo. Il contestoè unico: davanti la Torre di Sant’Emiliano, che sembra emergere dalla costa con calette e scogliere a picco; intorno ulivi a perdita d’occhio, dentro spazi accoglienti e intrisi di storia, quella dei monaci basiliani. Panareo Art Project è ilprogetto di arte contemporanea ideato da Alessandro Zezza, proprietario dalla masseriae seguito dalla curatrice d’arte Francesca Nannini di You-art. Ogni anno vede il coinvolgimento di artisti emergenti del panorama artistico internazionale ospitati in masseria per produrre, senza restrizione di mezzo espressivo, opere ispirate e fortemente legate al territorio. Grazie a questa iniziativa s’intende valorizzare i linguaggi artistici contemporanei, coniugando tradizione, cultura e natura e tracciare un inedito percorso di reinterpretazione dei luoghi del Salento, attraverso uno sguardo “altro”. Dopo l’artista astratta inglese Alison Johnson e la food designer tedesca Ines Lauber, giuntea Otranto in primavera, ora è la volta dello scultore bresciano, le cui opere sono presenti in diverse piazze italiane e all’estero. Le sue sculture, prevalentemente in bronzo, marmo e terracotta si ispirano aisemi che si trovano in natura: semi di piante, frutti, fiori e alberi. L’artista cerca di trasmettere un senso di purezza tornando alle radici, spogliando la forma di tutti i suoi ornamenti e presentandola nuda ed essenziale. Così dal giardino botanico futuristico di Singapore, dove il seme dell’orchidea ha fatto da cornice dello splendido “Gardens by the Bay”, Roberto arriverà nel Salento, dal 10 al 24 ottobre per decorare gli spazi esterni della Masseria.
Sono tantissimi i semi del database da cui Roberto Visani attinge per trovare la sua fonte di ispirazione: più di 4000 varietà provenienti dagli angoli più remoti del pianeta, un mondo sconosciuto, un microcosmo affascinante, “il vero sale della terra, la riproduzione del creato, il potenziale creativo del nostro ambiente”.
Da questo mondo invisibile Roberto Visani crea opere scultoree, ingrandendo e forgiando, e, nonostante la pietra e il metallo, le forme sono vibranti e vive, essenziali e arcaiche, ma raffinate grazie a una costante ricerca ed elaborazione di materiali e tecniche.
Roberto Visani, nato a Brescia nel 1974, vive e lavora tra Brescia, Roma, Carrara, Verona e Milano. Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano), molte sue sculture sono esposte in piazze italiane e i suoi semi hanno fatto il giro del mondo.
Sono tantissimi i semi del database da cui Roberto Visani attinge per trovare la sua fonte di ispirazione: più di 4000 varietà provenienti dagli angoli più remoti del pianeta, un mondo sconosciuto, un microcosmo affascinante, “il vero sale della terra, la riproduzione del creato, il potenziale creativo del nostro ambiente”.
Da questo mondo invisibile Roberto Visani crea opere scultoree, ingrandendo e forgiando, e, nonostante la pietra e il metallo, le forme sono vibranti e vive, essenziali e arcaiche, ma raffinate grazie a una costante ricerca ed elaborazione di materiali e tecniche.
Roberto Visani, nato a Brescia nel 1974, vive e lavora tra Brescia, Roma, Carrara, Verona e Milano. Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano), molte sue sculture sono esposte in piazze italiane e i suoi semi hanno fatto il giro del mondo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni