Kristine Kvitka. Cercando identità

Kristine Kvitka, Cercando identità. Fiducia nuda, olio su tela, 2014
Dal 01 Settembre 2014 al 08 Settembre 2014
Specchia | Lecce
Luogo: Palazzo Risolo
Indirizzo: piazza del Popolo
Orari: tutti i giorni 20-24
Enti promotori:
- Comuni di Tricase e Specchia
Telefono per informazioni: +39 388 4988428
E-Mail info: kristinekvitka@inbox.lv
Sito ufficiale: http://www.comune.specchia.le.it
Cercando identità è un ciclo di quadri dedicato alla natura, l’uomo e l’interazione tra loro.
Non sono i tipici classici paesaggi, ma una sorta di "ritratti" personalizzati dei vari aspetti della natura. La tematica è all’apparenza abbastanza semplice e immediata, ma in realtà cela, tra le pieghe dell’ovvio, un mondo nascosto. Si può dire che nei quadri non è raffigurata solo la natura, ma anche il reflesso della sua anima, la sua impronta sulla tela.
Le figure umane nei quadri rappresentano le personificazioni di alcuni fenomeni naturali o figure mitologiche. La trasposizione mitologica, fin dall’antichità, è stata usata dall’uomo per spiegare ciò che non conosceva. La necessità di cercare risposte ad alcune domande piuttosto che ad altre, segna in qualche modo la differenza tra ciò che è realmente importante e ciò che lo è di meno, per cui si capisce l’importanza che, da sempre, ha per l’uomo la Natura in tutte le sue manifestazioni, nel bene e nel male. In quest’ottica, l’autrice usa l’espediente del mito per fissare in modo semplice nella mente dello spettatore alcune immagini che, una volta metabolizzate, col tempo, svelano concetti più profondi. Imprime nei quadri sensazioni, pensieri e ricordi ed usa il simbolismo per imbrigliarli e trasmetterli all’osservatore.
Kristine Kvitka è una pittrice di origine lettone, nata a Riga nel 1983, che attualmente vive e lavora tra Tricase(LE) e Riga(Lettonia). Ha iniziato la formazione artistica nel 1994, frequentando per due anni la Scuola Elementare di arti applicate a Riga (1994 - 1995), per poi proseguire il percorso formativo alla Jana Rozentala Rigas High Art School (1995 - 2003). La logica conseguenza del tipo di istruzione ottenuta al liceo è stata quella di frequentare l'Accademia di Belle Arti di Lettonia (2003 - 2010), con indirizzo Pittura. Durante il percorso educativo Kristine ha studiato per due volte in Italia all’Accademia di Belle Arti di Lecce (2006 e 2008).
Nella sua carriera la pittrice ha fatto molte mostre personali, tra cui due in Italia, e ha partecipato a svariati eventi artistici (mostre collettive, plein air internazionali, festival di arte, simposi) in diversi paesi europei. Le sue opere d’arte si trovano in molte collezione private in diversi paesi come Lettonia, Italia, Austria, Australia, Islanda, Germania , Regno Unito, Russia, ecc.
Non sono i tipici classici paesaggi, ma una sorta di "ritratti" personalizzati dei vari aspetti della natura. La tematica è all’apparenza abbastanza semplice e immediata, ma in realtà cela, tra le pieghe dell’ovvio, un mondo nascosto. Si può dire che nei quadri non è raffigurata solo la natura, ma anche il reflesso della sua anima, la sua impronta sulla tela.
Le figure umane nei quadri rappresentano le personificazioni di alcuni fenomeni naturali o figure mitologiche. La trasposizione mitologica, fin dall’antichità, è stata usata dall’uomo per spiegare ciò che non conosceva. La necessità di cercare risposte ad alcune domande piuttosto che ad altre, segna in qualche modo la differenza tra ciò che è realmente importante e ciò che lo è di meno, per cui si capisce l’importanza che, da sempre, ha per l’uomo la Natura in tutte le sue manifestazioni, nel bene e nel male. In quest’ottica, l’autrice usa l’espediente del mito per fissare in modo semplice nella mente dello spettatore alcune immagini che, una volta metabolizzate, col tempo, svelano concetti più profondi. Imprime nei quadri sensazioni, pensieri e ricordi ed usa il simbolismo per imbrigliarli e trasmetterli all’osservatore.
Kristine Kvitka è una pittrice di origine lettone, nata a Riga nel 1983, che attualmente vive e lavora tra Tricase(LE) e Riga(Lettonia). Ha iniziato la formazione artistica nel 1994, frequentando per due anni la Scuola Elementare di arti applicate a Riga (1994 - 1995), per poi proseguire il percorso formativo alla Jana Rozentala Rigas High Art School (1995 - 2003). La logica conseguenza del tipo di istruzione ottenuta al liceo è stata quella di frequentare l'Accademia di Belle Arti di Lettonia (2003 - 2010), con indirizzo Pittura. Durante il percorso educativo Kristine ha studiato per due volte in Italia all’Accademia di Belle Arti di Lecce (2006 e 2008).
Nella sua carriera la pittrice ha fatto molte mostre personali, tra cui due in Italia, e ha partecipato a svariati eventi artistici (mostre collettive, plein air internazionali, festival di arte, simposi) in diversi paesi europei. Le sue opere d’arte si trovano in molte collezione private in diversi paesi come Lettonia, Italia, Austria, Australia, Islanda, Germania , Regno Unito, Russia, ecc.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970