Gilgamesh. L'epopea del Re di Uruk

Gilgamesh. L'epopea del Re di Uruk, MUST - Museo Storico Città di Lecce
Dal 17 Ottobre 2014 al 11 Gennaio 2015
Lecce
Luogo: MUST - Museo Storico Città di Lecce
Indirizzo: via degli Ammirati 11
Orari: da martedì a domenica 10-13 / 15-19; sabato 15-23
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0832 241067
E-Mail info: info@mustlecce.it
Sito ufficiale: http://www.mustlecce.it
Gilgamesh, re sumero di Uruk, in mostra al MUST di Lecce dal 17 ottobre. Non solo un libro dunque ma anche una mostra per l'eroe valoroso alla ricerca della propria umanità, che torna da un antichissimo passato per rivivere in un volume illustrato a china e acquarello realizzato dalla grafica francese Laurie Elie, dalla pittrice iraniana Forough Raihani, con i testi della giornalista Alessandra Grimaldi.
Gilgamesh. L'epopea del Re di Uruk (L'Asino d'oro edizioni, pagg. 72) è un libro, un audiolibro, con la voce di Francesco Pannofino, e ora anche una mostra, che dopo Palazzo delle Esposizioni, approda a Lecce grazie all'associazione LedA, che all'interno del MUST cura i percorsi didattici.
Nella Sala Archi, al primo piano dell'ex-Convento di Santa Chiara, saranno esposte tavole, bozzetti, foto scattate durante la lavorazione, gioielli ispirati ai disegni e alla storia di questo mitologico personaggio.
L'inaugurazione della mostra Gilgamesh, l'epopea del re di Uruk si inserisce nel programma del Bibliopride, la manifestazione nazionale promossa dall’AIB- Associazione Italiana Biblioteche.
Interverranno, oltre alle autorità, le tre autrici e Paola Vassalli, che si occupa di arti visive e cultura dell'infanzia, e che tra l'altro ha diretto e curato i Servizi educativi e il Laboratorio d'arte di Palazzo delle Esposizioni e Scuderie del Quirinale.
Durante il fine settimana, LedA Laboratori organizza, workshops di illustrazione e di didattica museale, tenuti dalle autrici dell'albo illustrato e da Paola Vassalli, rivolti ad insegnanti, educatori, bibliotecari e studenti.
Non mancheranno i laboratori didattici per bambini.
Precedente ai più noti poemi epici e allo stesso Omero, scritto in caratteri cuneiformi, il più antico racconto del mondo è giunto fino a noi grazie a dodici tavolette di argilla, trovate in Mesopotamia a fine '800, che ne hanno rivelato le gesta avventurose, collocabili tra il 2600 e il 2500 a.C.
La saga narra il percorso umano dell'eroe amato dagli dei, Gilgamesh, che vuole conoscere l'immortalità. Il suo viaggio lo porterà a scoprire la sua sorte di essere umano tra gli umani. Racconto allegorico di una crisi, di una sfida, di una ricerca umana, l'epopea del re di Uruk si dipana tra lotte, gioie, incontri, passioni, mostri, catastrofi e alterni personaggi, tra i quali l'impavido e selvatico Enkidu, sorta di alter ego dell'eroe.
Il libro contiene anche un excursus sulle scoperte e la storia della decifrazione delle tavolette di argilla trovate dagli archeologi nei "tell" della Mesopotamia, i cumuli di detriti che per millenni hanno custodito i segreti della magnifica e arcaica civiltà sorta tra il Tigri e l'Eufrate.
Gilgamesh. L'epopea del Re Di Uruk è anche un audiolibro: la lettura del testo è affidata alla voce dell'attore e doppiatore Francesco Pannofino. L'mp3 con le musiche di Giorgio Giampà si può scaricare dal sito de L'Asino d'oro edizioni, grazie a un codice presente all'interno del libro.
I gioielli in mostra al MUST ispirati alle illustrazioni delle autrici, sono di Raffaella Corvino.
Gilgamesh. L'epopea del Re di Uruk (L'Asino d'oro edizioni, pagg. 72) è un libro, un audiolibro, con la voce di Francesco Pannofino, e ora anche una mostra, che dopo Palazzo delle Esposizioni, approda a Lecce grazie all'associazione LedA, che all'interno del MUST cura i percorsi didattici.
Nella Sala Archi, al primo piano dell'ex-Convento di Santa Chiara, saranno esposte tavole, bozzetti, foto scattate durante la lavorazione, gioielli ispirati ai disegni e alla storia di questo mitologico personaggio.
L'inaugurazione della mostra Gilgamesh, l'epopea del re di Uruk si inserisce nel programma del Bibliopride, la manifestazione nazionale promossa dall’AIB- Associazione Italiana Biblioteche.
Interverranno, oltre alle autorità, le tre autrici e Paola Vassalli, che si occupa di arti visive e cultura dell'infanzia, e che tra l'altro ha diretto e curato i Servizi educativi e il Laboratorio d'arte di Palazzo delle Esposizioni e Scuderie del Quirinale.
Durante il fine settimana, LedA Laboratori organizza, workshops di illustrazione e di didattica museale, tenuti dalle autrici dell'albo illustrato e da Paola Vassalli, rivolti ad insegnanti, educatori, bibliotecari e studenti.
Non mancheranno i laboratori didattici per bambini.
Precedente ai più noti poemi epici e allo stesso Omero, scritto in caratteri cuneiformi, il più antico racconto del mondo è giunto fino a noi grazie a dodici tavolette di argilla, trovate in Mesopotamia a fine '800, che ne hanno rivelato le gesta avventurose, collocabili tra il 2600 e il 2500 a.C.
La saga narra il percorso umano dell'eroe amato dagli dei, Gilgamesh, che vuole conoscere l'immortalità. Il suo viaggio lo porterà a scoprire la sua sorte di essere umano tra gli umani. Racconto allegorico di una crisi, di una sfida, di una ricerca umana, l'epopea del re di Uruk si dipana tra lotte, gioie, incontri, passioni, mostri, catastrofi e alterni personaggi, tra i quali l'impavido e selvatico Enkidu, sorta di alter ego dell'eroe.
Il libro contiene anche un excursus sulle scoperte e la storia della decifrazione delle tavolette di argilla trovate dagli archeologi nei "tell" della Mesopotamia, i cumuli di detriti che per millenni hanno custodito i segreti della magnifica e arcaica civiltà sorta tra il Tigri e l'Eufrate.
Gilgamesh. L'epopea del Re Di Uruk è anche un audiolibro: la lettura del testo è affidata alla voce dell'attore e doppiatore Francesco Pannofino. L'mp3 con le musiche di Giorgio Giampà si può scaricare dal sito de L'Asino d'oro edizioni, grazie a un codice presente all'interno del libro.
I gioielli in mostra al MUST ispirati alle illustrazioni delle autrici, sono di Raffaella Corvino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni