Il ritorno a L'Aquila del presepe Antinori

Il ritorno a L'Aquila del presepe Antinori, Munda – Museo Nazionale d’Abruzzo
Dal 20 Dicembre 2016 al 16 Gennaio 2017
L'Aquila
Luogo: Munda – Museo Nazionale d’Abruzzo
Indirizzo: Borgo Rivera
Curatori: Polo Museale dell’Abruzzo
Enti promotori:
- Comitato Perdonanza Celestiniana
- Amici dei Musei e dei Beni Culturali dell’Aquila
- Associazione Contrappunto
- Associazione Culturale Antiqua
Telefono per informazioni: +39 086228420
E-Mail info: pm-abr@beniculturali.it
Il presepe Antinori, dopo oltre duecento anni, torna a L’Aquila, in esposizione al Munda – Museo Nazionale d’Abruzzo.
La mostra, che verrà inaugurata il 20 dicembre alle ore 18,30, propone una selezione di ventiquattro figure, solo in parte restaurate, appartenuta all’importante presepe monumentale arrivato a Lanciano da L’Aquila, in una serie di bauli, forse già sul cadere del Settecento o nei primi decenni dell'Ottocento.
A distanza di secoli ancora oggi si conservano oltre un centinaio di pezzi, manichini in legno dipinto e scolpito, con arti snodabili e vestiti di stoffa, che molto raccontano delle tecniche in uso nelle botteghe specializzate nelle diverse arti tra Sei e Settecento. La preziosa collezione era appartenuta, in origine, all'illustre famiglia Antinori di L'Aquila e poi pervenuta, a seguito di legami parentali, alla ricca famiglia Stella Maranca di Lanciano. Rimasto per lunghissimi anni pressoché ignorato e abbandonato in grave stato di degrado, soltanto negli ultimi anni è stato riportato all'attenzione non solo della comunità lancianese, grazie all'azione di tutela e valorizzazione successiva alla pubblicazione di un interessante volume, edito nel 2012, a cura di Giacomo e Gaetano de Crecchio.
Ora una parte di questi prestigiosi esemplari, grazie alla disponibilità della Provincia francescana dei Frati Minori, per un mese ritornerà a L’Aquila. La mostra intende sensibilizzare le istituzioni su futuri interventi conservativi che possano approdare al completo recupero del presepe Antinori, sull'esempio di quanto già avvenuto per i primi sedici esemplari, ottimamente recuperati attraverso i restauri effettuati da Antonio Cantone e Maria Costabile, con fondi del Ministero, grazie all’ iniziativa dell'allora Soprintendenza BSAE dell'Abruzzo diretta da Lucia Arbace.
La mostra è organizzata a cura del Polo Museale dell’Abruzzo diretto da Lucia Arbace, è promossa dal Comitato Perdonanza Celestiniana in collaborazione con Amici dei Musei e dei Beni Culturali dell’Aquila, Associazione Contrappunto e Associazione Culturale Antiqua. Sarà visitabile fino al 16 gennaio 2017.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni