Maurizio Tiberti. Riflessioni sulla Luce 2015

Maurizio Tiberti. Riflessioni sulla Luce 2015
Dal 29 Ottobre 2015 al 01 Novembre 2015
Orbetello | Grosseto
Luogo: Museo Archeologico Comunale - Ex Polveriera Guzman
Indirizzo: via Mura di Levante
Orari: 10 - 13 / 17 - 20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0564 860378
E-Mail info: mautib@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.comune.orbetello.gr.it/varie/musei.asp
Le sette istallazioni, anche cinetiche e luminose, le tredici opere grafiche, sono un segmento della ricerca che Maurizio Tiberti approfondisce tra arte e scienza fin dai suoi esordi. Le opere presentate oggi alla Ex Polveriera Guzman si collocano verso la naturale conclusione dell’Anno Internazionale della Luce che l’artista continua a celebrare.
Con BIOTECHNE 2015, indicando nel fenomeno della biosintesi la risposta alla luce degli organismi viventi, ha esposto opere poetiche presso il Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni tra pianta e suolo, a Roma. Con FIAT LUX, due Libri di Artista, oltre la dialettica tra luce e tenebre, ha alluso alla proiezione verso una dimensione trascendentale, nel Chiostro dei Santi Quattro Coronati.
A Orbetello, che celebra la ricorrenza mondiale della Luce, egli scompone il reale nel COLORE per ricomporre l’impossibile nei lavori di gravure trattati come un simbolo d’infinito. Egli attua una riflessione sulle leggi della fisica fino al paradosso, con opere operate, procedura artistica ardua che rende il materiale utilizzato metamorfico.
La luce? da vedere, naturalmente.
Presentazione al Catalogo di Giacomo Carioti.
Con BIOTECHNE 2015, indicando nel fenomeno della biosintesi la risposta alla luce degli organismi viventi, ha esposto opere poetiche presso il Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni tra pianta e suolo, a Roma. Con FIAT LUX, due Libri di Artista, oltre la dialettica tra luce e tenebre, ha alluso alla proiezione verso una dimensione trascendentale, nel Chiostro dei Santi Quattro Coronati.
A Orbetello, che celebra la ricorrenza mondiale della Luce, egli scompone il reale nel COLORE per ricomporre l’impossibile nei lavori di gravure trattati come un simbolo d’infinito. Egli attua una riflessione sulle leggi della fisica fino al paradosso, con opere operate, procedura artistica ardua che rende il materiale utilizzato metamorfico.
La luce? da vedere, naturalmente.
Presentazione al Catalogo di Giacomo Carioti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione
-
Dal 03 aprile 2025 al 14 luglio 2025 Milano | Fondazione Prada
Typologien: Photography in 20th-Century Germany
-
Dal 10 aprile 2025 al 09 settembre 2025 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale
-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos