Davide Bramante

© Davide Bramante
Dal 13 Luglio 2019 al 29 Luglio 2019
Capalbio | Grosseto
Luogo: Locanda Rossa
Indirizzo: Strada Capalbio Pescia Fiorentina 11B
Curatori: Manuela Valentini, Olivia Spatola
Enti promotori:
- In collaborazione con Anna Marra Arte Contemporanea
E-Mail info: olivia.spatola@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.locandarossa.com
La Locanda Rossa di Capalbio, farm house di sobria eleganza tra le colline toscane della Maremma, ospita le opere dell’artista siracusano Davide Bramante.
In questa location d’eccezione le opere dell’artista saranno in mostra a partire da sabato 13 luglio, con vernissage su invito, sino al 29 luglio compreso.
Arte, Natura, Stile e Gusto sono i cardini dell’ospitalità raffinata della Locanda Rossa, una mission in perfetta sintonia con il lavoro dell’artista.
Davide Bramante, ha iniziato il suo percorso artistico partendo dalla scultura con un’analisi particolare sulle ombre. Il suo lavoro fotografico, conosciuto a livello internazionale, è identificato con la tecnica delle esposizioni multiple in cui differenti scatti vanno a sovrapporsi in una compresenza simultanea.
Sono ormai iconiche le sue vedute di New York, città che l’artista ha frequentato assiduamente dopo gli studi, ma anche, Londra, Tokyo, Roma e le altre capitali internazionali.
Il punto di vista unico era già stato superato dalle avanguardie storiche, che, con il cubismo e il futurismo, avevano introdotto una pluralità della visione con immagini sdoppiate e frammentate dalla velocità. Oggi che la velocità dei trasposti e della comunicazione ha ulteriormente frammentato il punto di vista percettivo, Bramante ha portato all’ennesima potenza la pluralità della visione. Senza post produzione, ma solo in analogico, l’artista riesce a sovrapporre fino a sei differenti immagini della stessa città in diversi momenti di tempo e di spazio. Ecco che il tempo e lo spazio vanno a fondersi in una continuità la cui percezione viene completamente a dissolversi in un unicum spazio-temporale. La velocità è palpabile in queste immagini potenziate dalla pluralità percettiva e sensoriale, come se fossimo al contempo in svariati momenti e luoghi nella stessa città, ma a volte anche in differenti parti del mondo o di epoche molto distanti tra loro.
La fantasia e la relatività non hanno confini in questo eccezionale universo dell’artista.
Vernissage: sabato 13.07 su invito
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo