Cesare Mocchiutti 1916-2016

© Cesare Mocchiutti
Dal 02 Settembre 2016 al 16 Ottobre 2016
Cormons | Gorizia
Luogo: Museo Civico del Territorio di Palazzo Locatelli
Indirizzo: piazza XXIV Maggio
Enti promotori:
- Comune di Cormons - Assessorato alla Cultura
- Con il patrocinio della Biblioteca statale isontina
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0481 580231
E-Mail info: margherita.reguitti@beniculturali.it
"Cesare Mocchiutti 1916-2016" è il titolo della personale che il Comune di Cormons - Assessorato alla cultura - organizza nelle sale del Museo Civico del Territorio di Palazzo Locatelli dal 2 settembre al 16 ottobre 2016.
Un omaggio a uno fra i più grandi artisti del territorio del Friuli Venezia Giulia, apprezzato e conosciuto anche a livello nazionale e internazionale.
Il progetto è realizzato con il sostegno finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio e della Camera di Commercio di Gorizia e il patrocinio della Biblioteca statale isontina che collabora anche alla diffusione e comunicazione della manifestazione.
L'obiettivo è presentare in un'ottica nuova il pittore, scultore e ceramista, attraverso un' antologica nella quale il percorso è sia tratteggiato seguendo i soggetti tematici a lui cari, fra questi i bracconieri, la caccia, i corvi, la campagna, sia analizzando gli strumenti espressivi e le tecniche di sperimentazione di volta in volta scelte per la realizzazione dei lavori.
Sono circa una settantina le opere presenti nell'allestimento che si snoda sui due piani del Museo. Molti gli inediti o poco visti, in quanto di proprietà della famiglia e di collezionisti privati, nei quali ammirare e rintracciare il segno inconfondibile, coerente e forte degli olii e delle tecniche miste, accanto alla plasticità di volumi di sculture in bronzo e in ceramica.
Lavori selezionati per evidenziare i tratti artistici più significativi della forza creativa di Cesare Mocchiutti: pittore di indiscusso talento, integerrimo e coerente, lontano da mode e facili classificazioni, maestro per diverse generazioni di artisti goriziani e non solo, la cui influenza sul territorio è una delle sezioni di sviluppo dell'esposizione.
Fra le originalità del progetto, oltre al testo critico della curatrice della mostra e del catalogo Franca Marri, anche un video dedicato realizzato da Giancarlo Doliac,con le testimonianze di amici e importanti figure del panorama artistico: i pittori e amici Sergio Altieri e Ignazio Doliach.
Visite: da giovedì a sabato dalle 16 alle 19, la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni