Presenze dell’arte svizzera nella collezione del Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce

Richard Paul Lohse, Senza titolo, 1972
Dal 25 Giugno 2024 al 08 Settembre 2024
Genova
Luogo: Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce
Indirizzo: Via Jacopo Ruffini 3
Orari: martedì – venerdì 11-18, sabato e domenica 12-19
Curatori: Francesca Serrati, Virginia Monteverde
Telefono per informazioni: +39 010.5519120
E-Mail info: biglietteriavillacroce@comune.genova.it
Il Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce, di Genova, in collaborazione con l’Associazione di Promozione sociale della Cultura Art Commission e MAIIIM (Media Art III Millennium), è lieto di presentare le opere degli artisti svizzeri, provenienti dalle collezioni patrimoniali, a testimonianza dei forti legami e delle fruttuose occasioni di collaborazione che Genova e il suo museo hanno sempre intrattenuto con lo stato Elvetico, testimoniato anche dalle due residenze d’artista, organizzate dalla Conferenza culturale delle città svizzere (Cvc), presenti in città da molti anni.
Nelle raccolte del museo sono infatti conservate opere di alcuni degli artisti svizzeri più significativi, partendo dalle figure storiche di Jean Arp, Camille Graeser e Richard Paul Lohse, fondatore del gruppo concretista svizzero Allianz del 1937, passando della generazione successiva, come Megert, Glattfelder, Mattes per arrivare alla ricerca contemporanea di de Luca, Michel e Repetto e con l’innesto di un artista anomalo come Legnani, svizzero di nascita.
Una sala dello spazio del piano nobile sarà inoltre dedicata a documentare, con vari materiali fotografici e cartacei, le mostre e attività che il museo ha realizzato nel corso degli anni che si sono incentrate sui protagonisti culturali e artistici svizzeri.
Nello spazio esterno del parco, sul lato meridionale, si potrà ammirare la grande scultura di Bucher a cui il mare e la nuova diga fanno da sfondo.
L’esposizione di Villa Croce è realizzata in occasione della VI edizione della Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea Le Latitudini dell’Arte, che quest’anno vedrà lo scambio artistico proprio con la Svizzera, e costituisce la principale anticipazione della mostra che sarà inaugurata al Galata Museo del Mare il primo di agosto 2024.
ELENCO ARTISTI
Jean Arp, André Bucher , Roberto de Luca, Hans Jörg Glattfelder, Camille Graese, Anselmo Legnani, Richard Paul Lohse, Rudolf Mattes, Christian Megert, Chantal Michel, Silvano Repetto
Nelle raccolte del museo sono infatti conservate opere di alcuni degli artisti svizzeri più significativi, partendo dalle figure storiche di Jean Arp, Camille Graeser e Richard Paul Lohse, fondatore del gruppo concretista svizzero Allianz del 1937, passando della generazione successiva, come Megert, Glattfelder, Mattes per arrivare alla ricerca contemporanea di de Luca, Michel e Repetto e con l’innesto di un artista anomalo come Legnani, svizzero di nascita.
Una sala dello spazio del piano nobile sarà inoltre dedicata a documentare, con vari materiali fotografici e cartacei, le mostre e attività che il museo ha realizzato nel corso degli anni che si sono incentrate sui protagonisti culturali e artistici svizzeri.
Nello spazio esterno del parco, sul lato meridionale, si potrà ammirare la grande scultura di Bucher a cui il mare e la nuova diga fanno da sfondo.
L’esposizione di Villa Croce è realizzata in occasione della VI edizione della Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea Le Latitudini dell’Arte, che quest’anno vedrà lo scambio artistico proprio con la Svizzera, e costituisce la principale anticipazione della mostra che sarà inaugurata al Galata Museo del Mare il primo di agosto 2024.
ELENCO ARTISTI
Jean Arp, André Bucher , Roberto de Luca, Hans Jörg Glattfelder, Camille Graese, Anselmo Legnani, Richard Paul Lohse, Rudolf Mattes, Christian Megert, Chantal Michel, Silvano Repetto
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
museo d arte contemporanea di villa croce ·
christian megert ·
jean arp ·
chantal michel ·
roberto de luca ·
richard paul lohse ·
silvano repetto ·
hans j rg glattfelder ·
andr bucher ·
camille graese ·
anselmo legnani ·
rudolf mattes
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo