Paesaggi dell'olio, tra uliveti e frantoi del Tigullio di interesse culturale

Dal 01 Maggio 2015 al 31 Ottobre 2015
Rapallo | Genova
Luogo: Complesso molitorio e museo etnografico di S.Maurizio di Monti e altri musei e etnografici e frantoi del Tigullio
Indirizzo: Strada Antica di Monti 16
Enti promotori:
- MiBACT
- Expo 2015
Costo del biglietto: € 5
Telefono per informazioni: +39 010 2710223 / 338 1034342
E-Mail info: caterina.gardella@beniculturali.it
Con partenza dal Museo della Pesca a Punta Chiappa (Camogli) si risale verso l'Agririfugio Mulini, al di sopra della baia di S.Fruttuoso (con possibilità di scendere verso il borgo e visitare l'Abbazia, proprietà FAI) e poi ancora si sale verso la Valle dei Mulini e la località gli Olmi, dove è possibile visitare il ristrutturato Mulino del Gassetta. Si ridiscende poi verso S.Margherita e da lì si riparte, in bus o battello, verso Rapallo.
Dall'imbarcadero si percorre il centro storico entrando dalla storica Porta delle Saline (al di fuori della quale, verso il mare, si trovavano le antiche saline, si giunge alla ex-stazione di posta, in prossimità del torrente S.Francesco e seguendo l'itinerario lungo queste acque si raggiunge l'Antica Strada di Monti, un'ampia mulattiera ancora ben leggibile, con ponti tardo medievali e contornata da vegetazione mediterranea ed in particolare da castagneti.Lungo questa strada è situato il Complesso molitorio e museo etnografico cap.garibaldino G.Pendola, che risale al XVII secolo e si trova alla confluenza del rio Chiazzo col torrente S.Francesco.
In una giornata successiva si può raggiungere da Chiavari o da Rapallo o Zoagli, seguendo anche sentieri storici, il complesso di architettura rurale in località Madonna delle Grazie, dove si può visitare anche la Chiesa, risalente al Medio Evo, con interessanti affreschi di Teramo Piaggio ed il Giudizio Universale di Luca Cambiaso (sec.XVI). Si può poi scendere verso Chiavari e visitare il Museo Diocesano, dove, oltre a molte altre pregevoli opere provenienti da tutto il Tigullio, si può avere un'idea della Chiavari degli orti e delle "sigogne"(installazioni poste sopra i pozzi per attingere l'acqua) attraverso una bellissima serie di ex.voto dal Settecento al Novecento. Da Chiavari, in bus o in treno, è facile spostarsi a Sestri Levante, che nel 2013 ha inaugurato un importante Museo Archeologico e della Città, realizzato anche con il coinvolgimento degli abitanti. chiamati a fornire testimonianze sulle vicende cittadine.Fal Musel si potrà dirigersi verso le frazioni interne di Santa Vittoria, Villa Azaro, Villa Loto e San Bernardo, nella valle del torrente Gromolo e sulle colline circostanti. Si potrà anche proseguire per Villa Ragone, e visitare il Museo delle Eccellenze ed il frantoio, dove si potranno visitare gli impianti produttivi della Cooperativa Olivicoltori, che conserva un frantoio ottocentesco con macina originale e torchio in legno.Si potrà poi proseguire per la Val Petronio e visitare il Museo Diffuso di Cultura Contadina di Velva di Castiglione Chiavarese con lo storico frantoio in località Torsivì.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
complesso molitorio e museo etnografico di s maurizio di monti e altri musei e etnografici e frantoi
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni