Notti vista mare al museo. Serate di arte musica e proiezioni

Notti vista mare al museo. Serate di arte musica e proiezioni, Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova
Dal 22 Luglio 2013 al 01 Agosto 2013
Genova
Luogo: Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce
Indirizzo: via Jacopo Ruffini 3
Orari: 19.30-21.30
Enti promotori:
- Comune di Genova Assessorato Cultura e Turismo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 580069/ 585772
E-Mail info: staffmostre@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it/spip.php?lang=it
Villa Montallegro, in collaborazione con il Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, presenta “NOTTI VISTA MARE AL MUSEO, SERATE DI ARTE MUSICA E PROIEZIONI”. Il progetto in collaborazione con il Comune di Genova assessorato Cultura e Turismo si articola grazie al supporto tecnico di CINEMOVEL FOUNDATION.
“Fil rouge” dell’iniziativa è il viaggio in tutte le sue declinazioni, dedicato a chi rimane in città e vuol viaggiare in modo alternativo, dai classici italiani a nuove sperimentazioni, passando attraverso il grande cinema hollywoodiano. Le serate gratuite sono una risposta positiva ai tagli alla cultura, un modo per reagire e dimostrare che con il supporto dei private l’arte e la cultura possono rendere le nostre città più vive e più belle.
Ogni sera dalle 19.30 alle 21.30 il museo sarà aperto e gratuito con visite guidate, musica e performance. Alle 21.30 ogni sera prima delle proiezioni ci sarà un video d’artista che farà da trailer. La serata inaugurale, ad inviti, vedrà la presentazione della rassegna da parte di Francesco Berti Riboli amministratore delegato di Villa Montallegro, un’introduzione al progetto da parte di Ilaria Bonacossa curatrice del Museo di Villa Croce e una panoramica cinematografica di Marco Salotti consulente artistico dell’iniziativa.
Verrà poi presentato un lavoro di Gabriella Ciancimino, Dalla Terronia con il Furgone (2011), un video che racconta un viaggio di artisti e musicisti sulle tracce del riso e dei piatti tipici della cultura italiana, tra rap e cori delle mondine. L’artista sarà presente al museo, dove sta lavorando ad un nuovo progetto All’Allerbaggio, per lo scalone monumentale del museo.
In seguito si discuterà e si vedrà “Racconti d’estate” un divertente ed ironico film del 1958 di Gianni Franciolini, con Gabriele Ferzetti, Franca Marzi, Alberto Sordi, Franco Fabrizi.
Il pubblico delle serate di cinema a Villa Croce sarà parte integrante delle proiezioni. Il suo arrivo al museo, l’allestimento ideato e proposto, e l’esperienza generata dalla visione partecipata sono al centro delle riflessioni organizzative. L’allestimento che Cinemovel Foundation realizzerà presso il Museo Villa Croce prevede il montaggio e lo smontaggio quotidiano dello schermo e degli altri elementi finalizzati alla proiezione cinematografica, seguendo la tradizione del cinema itinerante.
“Fil rouge” dell’iniziativa è il viaggio in tutte le sue declinazioni, dedicato a chi rimane in città e vuol viaggiare in modo alternativo, dai classici italiani a nuove sperimentazioni, passando attraverso il grande cinema hollywoodiano. Le serate gratuite sono una risposta positiva ai tagli alla cultura, un modo per reagire e dimostrare che con il supporto dei private l’arte e la cultura possono rendere le nostre città più vive e più belle.
Ogni sera dalle 19.30 alle 21.30 il museo sarà aperto e gratuito con visite guidate, musica e performance. Alle 21.30 ogni sera prima delle proiezioni ci sarà un video d’artista che farà da trailer. La serata inaugurale, ad inviti, vedrà la presentazione della rassegna da parte di Francesco Berti Riboli amministratore delegato di Villa Montallegro, un’introduzione al progetto da parte di Ilaria Bonacossa curatrice del Museo di Villa Croce e una panoramica cinematografica di Marco Salotti consulente artistico dell’iniziativa.
Verrà poi presentato un lavoro di Gabriella Ciancimino, Dalla Terronia con il Furgone (2011), un video che racconta un viaggio di artisti e musicisti sulle tracce del riso e dei piatti tipici della cultura italiana, tra rap e cori delle mondine. L’artista sarà presente al museo, dove sta lavorando ad un nuovo progetto All’Allerbaggio, per lo scalone monumentale del museo.
In seguito si discuterà e si vedrà “Racconti d’estate” un divertente ed ironico film del 1958 di Gianni Franciolini, con Gabriele Ferzetti, Franca Marzi, Alberto Sordi, Franco Fabrizi.
Il pubblico delle serate di cinema a Villa Croce sarà parte integrante delle proiezioni. Il suo arrivo al museo, l’allestimento ideato e proposto, e l’esperienza generata dalla visione partecipata sono al centro delle riflessioni organizzative. L’allestimento che Cinemovel Foundation realizzerà presso il Museo Villa Croce prevede il montaggio e lo smontaggio quotidiano dello schermo e degli altri elementi finalizzati alla proiezione cinematografica, seguendo la tradizione del cinema itinerante.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni